|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
13-05-22, 13:31 #1782
-
13-05-22, 13:32 #1783
-
13-05-22, 13:42 #1784
-
13-05-22, 13:44 #1785
- Data Registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 203
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 52 Post(s)
- Potenza rep
- 11159895
Azz 1mln sul 67 complimenti. Se ti va bene l'attuale rendimento... Dipende cosa vuoi farci.
-
13-05-22, 13:51 #1786
- Data Registrazione
- Apr 2022
- Messaggi
- 194
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 165 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Speriamo che il tuo nickname ti porti fortuna ( dicevano i latini : nomen omen) . Gli italiani ed il resto del mondo se ne sono accorti, e come se non se ne sono accorti dell'inflazione. Aver perso il potere d'acquisto del proprio reddito, e chi ha dei risparmi l'erosione del capitale per una non adeguata remunerazione del proprio capitale, e via discorrendo.
Per quanto riguarda il tuo investimento di 1 mln di euro nominali di btp, io l'avrei venduto tra ieri sera e stamattina a 92 circa con una plusvalenza di 25,5 k lordi circa. Questa mattina già mi sono espresso in proposito alla mia view. Spero che tu abbia un patrimonio 10 volte il valore nominale da te investito in btp. Mettere tutte le uova in un paniere non è saggio.Ultima modifica di salvaje; 13-05-22 alle 14:04
-
13-05-22, 14:25 #1787
-
13-05-22, 14:42 #1788
- Data Registrazione
- Mar 2022
- Messaggi
- 74
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 49 Post(s)
- Potenza rep
- 2474718
Si in effetti il patrimonio vero ce L ho in immobili in affitto. Comunque questo investimento era molto piu piccolo diversi anni fa comprando e vendendo questo titolo. Se guardi il grafico 90 lo ha toccato piu volte dal 2017 ed è arrivato anche a oltre 120. La sua alta volatilità dovuta ovviamente alla duration è piu volatile di una azione….e ne amplifica i movimenti . Basta accontentarsi ……
-
13-05-22, 16:39 #1789
- Data Registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2,106
- Mentioned
- 16 Post(s)
- Quoted
- 1863 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
Bene o male dipende dai punti di vista i giochi per questa ottava sono perlopiù fatti, vediamo se nell’ultima oretta di contrattazione rientrano alcune coperture. Di sicuro ci giochiamo tutto la prossima settimana. I livelli da monitorare graficamente oramai li conoscete molto bene.
Buon weekend a todos
FutureBTP
-
13-05-22, 22:58 #1790
- Data Registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 22,725
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 2612 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
Una rapida e stabile risalita dei corsi dei titoli ed un altrettanto drastico freno all'inflazione, passano palesemente per la soluzione del conflitto Nato/Ucraina—Russia. Per meglio valutarne la tempistica, è opportuno esaminare negli anni la feroce indole aggressiva e la criminale predisposizione al falso di queste sconfinate tribù che da un millennio non hanno conosciuto forme di governo diverse dalla tirannia.
- 1932/1933 - Il genocidio di milioni di ucraini annientati dalla carestia provocata dalle politiche criminali di Stalin che imponevano la collettivizzazione agraria contro la loro volontà. Era pertanto consequenziale che all'irruzione delle truppe germaniche nel nell'Unione Sovietica passando per l'Ucraina nel 1941 (Operazione Barbarossa), gli ucraini si schierassero con quest'ultime.
- 1939 - La firma del Patto Molotov-Ribbentrop o patto Hitler-Stalin, con il quale l'URSS e la Germania nazista si impegnavano a non aggredirsi reciprocamente e attraverso il quale l'Unione Sovietica invase e occupò illegalmente la Polonia orientale, i Paesi baltici, la Finlandia orientale, la Romania orientale al fine di ristabilire i vecchi confini dell'Impero zarista.
- 1940 - L'eccidio di Katyn ad opera dei sovieticidove furono massacrati con un colpo alla nuca22.000 tra ufficiali, politici, giornalisti, professori e industriali polacchi attribuendone ignobilmente la responsabilità alla Wehrmach.
- 1956 - L'occupazione dell'Ungheria che si era rivoltata contro il governo comunista imposto dai sovietici.
- 1968 - L'occupazione della Cecoslovacchia con centinaia di morti, feriti e migliaia di deportati, colpevoli di aver cospirato contro la dittatura comunista sovietica.
- 1979/1989 - L'invasione dell'Afghanistan con distruzioni e gravi perdite di vite umane. Dopo nove anni di guerra, i sovietici uscirono dal pantano che li attanagliava e si ritirarono.
- 1994/1996 - La prima invasione della Cecenia con la totale distruzione di Groznyj che però finì con la dichiarazione d'indipendenza della Cecenia dalla Russia.
- 1999/2009 - La seconda invasione della Cecenia per riottenere il controllo dei territori conquistati dai separatisti ceceni. Devastazioni e morti determinarono il ripristino dell'autorità russa sul territorio ceceno.
- 2008 - L'invasione della Georgia, indipendente dal 1991, che aspirava ad entrare nella Nato e che la Russia vanificò.
- 2014 - L'annessione della Crimea, già appartenente all'Ucraina a sua volta 'regalata' dall'allora leader sovietico Krusciov nel 1954, sembrerebbe a risarcimento dei milioni di morti causati dalle politiche di Stalin.
- 2014 - L'occupazione del Donbass, già territorio ucraino dal 1991, rompendo di fatto gli accordi di Minsk.
- 2022 - L'invasione dell'Ucraina con il bombardamento di scuole, asili, ospedali... con città rase al suolo, deportazioni, torture, stupri, migliaia di morti civili e militari, immense perdite umanitarie e danni economici per almeno 700 miliardi di euro.
Arrivare ad una soluzione non sarà pertanto nè facile nè veloce, in realtà ciò che lozar teme di più è la contaminazione democratica che potrebbe dilagare. La conferma va ricercata all'epoca in cui l'ex presidente sovietico Gorbaciov si accingeva al varo della Perestrojka, un programma di riforme dell'economia e delle politiche dello Stato.Anche allora l'establishment sovietico tramava per soffocare le aperture democratiche di Gorbacov e ripristinare il regime comunista tout court, non potendo però immaginare che ciò avrebbe innescato un processo irreversibile portando alla dissoluzione dell'Unione Sovietica.
Tempi lunghi dunque, ma non lunghissimi...