|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
23-01-22, 11:42 #1792
-
23-01-22, 11:51 #1793
- Data Registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 4,037
- Mentioned
- 26 Post(s)
- Quoted
- 3306 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
23-01-22, 11:54 #1794
-
23-01-22, 11:59 #1795
-
23-01-22, 12:16 #1796
- Data Registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 2,911
- Mentioned
- 20 Post(s)
- Quoted
- 1329 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Il senso dei contributi volontari per chi ha lavori discontinui è quello di arrivare a raggiungere i 20 anni di contributi minimi per maturare il diritto alla pensione. Altrimenti i contributi obbligatori versati sono persi.
In teoria nel contributivo per maturare il diritto alla pensione basterebbero anche 5 anni di contributi, ma in questo caso l'età pensionabile si sposta a 75 anni (per i 30enni di oggi, secondo le proiezioni) e c'è il serio rischio di morire prima di maturare il diritto ed avere versato i contributi obbligatori per niente.
Il riscatto della laurea se fatto a pochi anni dalla pensione ha senso per tutti, perchè permette di "comprare" una rendita vitalizia con coefficienti di trasformazione vantaggiosissimi rispetto a quelli offerti sul mercato.
-
23-01-22, 12:21 #1797
- Data Registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 28,297
- Mentioned
- 183 Post(s)
- Quoted
- 14401 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
Certo, ma molto dipende anche dall'eta' che si ha adesso. Difficile riuscire a pensare cosa sarebbe giusto fare per uno che oggi ha 30/40 anni, potrebbero cambiare molte cose.. Del tipo rimandare il versamento volontario e poi non sara' piu' possibile farlo vicini alla pensione. Oppure il contrario, versare oggi e vedersi "sfumare" il versato a causa di qualche riforma penalizzante della previdenza.
-
23-01-22, 12:42 #1798
- Data Registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 785
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 348 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
Ma infatti, il futuro è quantomai incerto. Le incognite di tutti i tipi sono tantissime e per incognite non intendo quelle personali ma quelle della situazione economica-politica-climatica mondiale.
Per me avere un patrimonio, anche elevato, e dire "non lo investo o lo investo unicamente in strumenti di liquidità" significa una sola cosa, la certezza di essere un domani più poveri, quanto poveri non si può sapere.
Quello che non capisco è perchè chi si rende conto di non essere in grado di investire, per svogliatezza, mancanza di capacità, mancanza di interesse ecc perchè non si prende un consulente almeno per una porzione di portafoglio? è meglio farsi mangiare il capitale dall'inflazione e poi un domani mangiarsi le mani?
Ben inteso che per me un'alternativa migliore al consulente è quella farsi un portafoglio pigro in pac, però riconosco che magari possono esserci investitori che hanno bisogno di "supporto psicologico".
-
23-01-22, 12:45 #1799
-
23-01-22, 13:10 #1800
- Data Registrazione
- Nov 2019
- Messaggi
- 4,037
- Mentioned
- 26 Post(s)
- Quoted
- 3306 Post(s)
- Potenza rep
- 0