|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
12-12-21, 14:18 #622
-
12-12-21, 15:05 #623
- Data Registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 11,720
- Mentioned
- 127 Post(s)
- Quoted
- 7884 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
In realtà la discussione sul risparmio gestito inizia al minuito 13:00 circa
Prima parlano di altro.
Ospite della puntata un consulente finanziario indipendente che prende spunto dal recentissimo rapporto di Mediobanca sul risparmio gestito in Italia, ovvero per intenderci di quell'industria fatta da aziende come Banca Mediolanum per cui abbiamo letto le lodi a Ennio Doris che qualcuno ha definito (anche in questo forum) una figura encomiabile.
Solite cose già risapute...in Italia il risparmio gestito da parte di banche e reti di promotori assume dei contorni da mega-inculata per il risparmiatore come non ci sono eguali in Europa.
Commissioni di gestione elevate che si mangiano alla grande i guadagni (sempre che essi ci siano)
Commissioni di performance calcolate in modo ridicolo che vedono il banco (il gestore) vincere sempre.
ETF questi sconosciuti.
80% di chi si rivolge al risparmio gestito convinto che tale servizio non costi nulla, offerto gratuitamente dalla banca assieme al c/c ed alla carta di credito.
Assolutamente d'accordo con la considerazione di uno dei partecipanti al dibattito (forse Giannino) il quale diceva che il 50% della colpa di tutto ciò è da attribuire al risparmiatore il quale non si informa, non studia, non approfondisce...ovvero alla ignoranza finanziaria che in Italia è qualcosa di dilagante e devastante. Ed ovviamente guai ad insegnare i rudimenti di educazione finanzaria a scuola altrimenti poi arrivano le persone come la Collot, indignate perchè non si deve portare nella scuola pubblica il profitto ed il capitalismo.
Di nuovo....ieri a pranzo con gente varia (tra cui un avvocato che assieme al fratello gestisce uno studio da commercialista ed una bocconiana che lavora in una multinazionale) a parlare di ETF e del Lifestrategy.....come se stessi parlando di fisica quantistica e delle lune di Giove.....con la padrona di casa (moglie dell'avvocato) che ad un certo punto ci interrompe "okay, basta, parliamo d'altro, non siamo qui per fare discorsi noiosi".
La bocconiana ad un certo punto mi dice "si..degli ETF ne ho sentito parlare ma il consulente della banca mi ha detto che sono rischiosi e non adatti al piccolo risparmiatore".
A questo punto fanno assolutamente bene promotori e consulenti di banca ad approfittarne della situazione se trovano terreno così fertile.
Mi spiace ma sono ormai diventato molto darwiniano.
Se li devono spennare tutti...uno dopo l'altro...come polli di batteria.
Così come Wanna Marchi trovava i polli disposti a pagare per i rimedi contro il malocchio.
A mio avviso però c'è solo un problema...quando tutta questa gente si ritrova a distanza di anni con guadagni miseri se non perdite in portafoglio ecco che allora subentrano la rabbia, la delusione e la sfiducia verso il mondo della finanza, da cui poi scaturiscono atteggiamenti di reazione populista che si riversano nella cabina elettorale.Ultima modifica di alfa71; 12-12-21 alle 15:16
-
12-12-21, 15:46 #624
- Data Registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 15,975
- Mentioned
- 14 Post(s)
- Quoted
- 8199 Post(s)
- Potenza rep
- 42524432
-
12-12-21, 15:52 #625
-
12-12-21, 17:06 #626
- Data Registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 15,975
- Mentioned
- 14 Post(s)
- Quoted
- 8199 Post(s)
- Potenza rep
- 42524432
-
12-12-21, 17:22 #627
- Data Registrazione
- Jun 2021
- Messaggi
- 227
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 123 Post(s)
- Potenza rep
- 6298755
-
12-12-21, 18:24 #628
-
12-12-21, 18:34 #629
- Data Registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 38
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 19 Post(s)
- Potenza rep
- 6012973
-
12-12-21, 18:42 #630