|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
23-11-21, 11:47 #122
-
23-11-21, 17:05 #123
- Data Registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 19,911
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 51 Post(s)
- Quoted
- 3183 Post(s)
- Potenza rep
- 42949693
La spiegazione è chiara ma è bene approfondire l'argomento. Se il titolo viene preso oggi a 102, il rendimento netto reale è dell'1,81%, con un guadagno per 100.000 euro di poco meno di 2.000 euro. Si acquisisce a scadenza, come correttamente è stato riportato, una minusvalenza di 2.000 euro. Ciò permette di non pagare tassazione, entro 4 anni, su futuri guadagni in conto capitale. Quindi, se comperiamo dei titoli ed abbiamo un guadagno sul capitale (non sugli interessi), possiamo recuperare questa cifra e non pagare il 26%. Se nei prossimi 4 anni, tale guadagno non ci fosse, le minus verrebbero bruciate. E' vero quindi che il rendimento potrebbe salire ma naturalmente non vi è alcuna certezza.
-
28-11-21, 12:29 #124
- Data Registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 19,911
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 51 Post(s)
- Quoted
- 3183 Post(s)
- Potenza rep
- 42949693
Nell'ambito dei certificati d'investimento, qualche occasione per chi non vuole troppi rischi, ci sono anche quelli a capitale protetto 100%.
Fra questi ad esempio l'Uc G/Enel/Isp Ep 290131 IT0005417453 ha chiuso a 925 ma è stato scambiato anche a 896,95 su base 1.000.
Il titolo ha come sottostanti ENEL, INTESA SANPAOLO e GENERALI. Distribuisce una cedola annua dell 1,20% a patto che tutti i sottostanti, alla rilevazione annuale, abbiano un prezzo uguale o superiore a quello iniziate. Attualmente il titolo peggiore è ENEL che quota 6,816 contro uno strike iniziale di 8,401, alle condizioni attuali quindi, il prossimo 10/01/22, non dovrebbe distribuire il coupon.
La cedola non è a memoria e quindi bisognerà aspettare il 2023 per ricevere l'1,20% condizionato e così via, anno dopo anno, fino a scadenza.
Ipotizzando lo scenario peggiore e che cioè, che fino a scadenza non vengano corrisposti coupon, con prezzo a 925, si avrebbe comunque un ritorno netto intorno allo 0,65%. Per chi lo ha preso a 896,95 addirittura dello 0,89%. Quindi molto dipende dal book di negoziazione.
Ricordiamo che, con scadenza simile, un TdS a tasso fisso come il BTP-1DC30 1,65 IT0005413171 offre netto uno 0,64%.
E' quindi una scommessa che si potrebbe fare, basterebbe la corresponsione di alcune cedole, per avere un rendimento molto più interessante.
Mostro gli scambi dell'ultima seduta, probabilmente i primi 3 contratti di 250 pezzi sono dello stesso cliente o operatore:
-
30-11-21, 17:21 #125
- Data Registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 19,911
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 51 Post(s)
- Quoted
- 3183 Post(s)
- Potenza rep
- 42949693
Per chi ha disponibilità anche questo buono:
BSKT/BNPI 26 XS2298753026 lotto minimo 100.000
Prezzo intorno a 93.000/94.000
capitale protetto 100% a scadenza.
Sottostante STOXX Global Select Dividend 100
strike 3000,102, prezzo attuale 2.913,4
Rimborso massimo 150.000.
-
30-11-21, 19:33 #126
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 23
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 17 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Il mio gestore continua a propormi delle obbligazioni che potrebbero anche essere interessanti, ma che richiedono un investimento minimo di 100k, che - al di là di ogni altra considerazione - non mi convince molto, anche in relazione ad eventuali esigenze future di parziale disinvestimento.
Trattasi dei seguenti titoli: Kedrion 3% Call 12lg22 (XS1645687416) e Saipem Finance Int 2.625% Call 07ge25 (XS1711584430).
Voi cosa ne dite ?
Voi che siete più bravi di me, riuscireste a farmi sapere quale sarebbe il rendimento effettivo in base agli attuali prezzi di mercato ?
Il primo ha una scadenza abbastanza ravvicinata, per cui potrebbe anche andar bene per le mie esigenze, soprattutto se riuscissi a spuntare un buon prezzo.
Ma possibile che non ci siano delle obbligazioni senior ugualmente interessanti ma con taglio minimo di 50k, in modo da diversificare l'investimento e da non essere obbligato a disinvestire tutto in caso di necessità ?
-
30-11-21, 20:56 #127
- Data Registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 19,911
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 51 Post(s)
- Quoted
- 3183 Post(s)
- Potenza rep
- 42949693
-
30-11-21, 21:04 #128
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 23
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 17 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Grazie mille !
Ma, visto che ti seguo sempre con grande interesse, tu che ne dici di questi due titoli ?
E avresti da segnalarmi qualche obbligazione similare con taglio minimo di 50k ?
-
30-11-21, 22:49 #129
- Data Registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 337
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 172 Post(s)
- Potenza rep
- 4063736
-
01-12-21, 10:43 #130
- Data Registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 19,911
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 51 Post(s)
- Quoted
- 3183 Post(s)
- Potenza rep
- 42949693
Personalmente non investire in nessuno dei 2 titoli. Le obbligazioni a breve in euro di buon emittente, rendono pochissimo e non me la sento di dare consigli. Se l'orizzonte temporale è un po' più lungo e si è disposti ad un certo rischio, alcune emissioni societarie italiane ofrono ancora un certo rendimento ed il taglio è umano:
INTEKGR 18FB25 4,5 IT0005394884
ALERION 19DC25 3,125 XS2083187059
CARRARO25 N-S 3.5 XS1747134564
IVS GRP 26 NTS-S 3 XS2049317808
OVS 10NV27 2,25 XS2393520734
NEWLAT27 NTS 2.625 XS2289795465
Personalmente comunque, rimango dell'idea che i certificati d'investimento a capitale condizionatamente protetto ed anche quelli a capitale protetto 100% (Cash collect e Bonus), anche quelli indicati, siano la migliore alternativa all'investimento obbligazionario.