Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ninjazzurro
Che vuol dire,?
Che gli darebbero al mio amico?
Come swap non mi sembrava male...
Se hai un amico che possiede queste obbligazioni e che è "professionale" si, le nuove obbligazioni sono solo per lui.
Io leggo questo, e taglia la testa al toro :
....." Prima dell’adesione invitiamo ad un’attenta lettura della
documentazione sull’offerta eventualmente predisposta dalla
società ed in particolare a quanto riportato nelle parti
della stessa relative alle restrizioni. La presente offerta
è riservata esclusivamente agli operatori qualificati negli
Stati membri dell’unione europea che abbiano adottato il
regolamento UE n. 2017/1129 del 14.06.17 (tra questi
l’Italia).".......
( hai chiesto delle opinioni; io di questa situazione non so nulla, ma Fineco in passato - mi sembra per delle obbligazioni particolarmente vantaggiose destinati ai vecchi obbligazionisti solo professionali di Noble - mi inviò una comunicazione identica.)
Ti auguro che la vicenda ti vada a finire non bene ma benissimo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Potemkin
Se hai un amico che possiede queste obbligazioni e che è "professionale" si, le nuove obbligazioni sono solo per lui.
Io leggo questo, e taglia la testa al toro :
....." Prima dell’adesione invitiamo ad un’attenta lettura della
documentazione sull’offerta eventualmente predisposta dalla
società ed in particolare a quanto riportato nelle parti
della stessa relative alle restrizioni. La presente offerta
è riservata esclusivamente agli operatori qualificati negli
Stati membri dell’unione europea che abbiano adottato il
regolamento UE n. 2017/1129 del 14.06.17 (tra questi
l’Italia).".......
( hai chiesto delle opinioni; io di questa situazione non so nulla, ma Fineco in passato - mi sembra per delle obbligazioni particolarmente vantaggiose destinati ai vecchi obbligazionisti solo professionali di Noble - mi inviò una comunicazione identica.)
Ti auguro che la vicenda ti vada a finire non bene ma benissimo.
Non lo so. Quelli non professionali forse non possono scegliere di aderire...
Prendono quello che gli altri accettano forse.
Appena avviene lo swap, mi farò dire...
-
A proposito di Swap, come verrebbe gestita dalla banca la situazione pmc in caso di nuovi titoli?
1- scarica i vecchi titoli a X percentuale in base al recovery, se il tuo pmc è superiore ti salvi se inferiore devi pagare subito plusvalenza a prescindere dal prezzo che avranno i nuovi bond una volta sul mercato.
1- adegua il vecchio pmc/recovery al nuovo bond, quando venderai pagherai eventuale plus.
2- altro, che ignoro...
Grazie a chi mi darà chiarimenti
Ps. Con Oi Brasil ad esempio, Binck ha scaricato i vecchi bond a 50 (in quanto recovery stabilito dall emittente) e nel mio caso, avendo pmc inferiore, ha generato plus, ma fortunatamente avevo minus a compensare. Altri invece hanno pagato subito tasse...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Combattivo
La Cina a molti paesi debitori coinvolti nel progetto (geopolitico) della nuova via della seta ha deciso di condonare parte del debito in cambio di concessioni di carattere geopolitico.
La Russia ha detto di avere più volte riscadenzato(e forse anche in parte condonato) le somme dovutegli dal Venenzuela. Probabilmente in cambio di concessioni geopolitiche.
Quando la geopolitica si mette di mezzo raramente 80+80 fa 160.
Per questo motivo, anche se i contabili storceranno il naso, ritengo più corretto tenere separati il debito obbligazionario e la somma dei debiti bilaterali.
Ho sempre pensato che tutto verrà risolto con swap di vario tipo, simili a quello recente o ad altri già proposti in passato dal Venenzuela ai suoi bh su certi titoli.
Ho visto la soluzione che proponevi tu qualche tempo fa e devo dire che personalmente la riterrei anche interessante anche se ovviamente è ancora prematuro parlarne e comunque non saremo noi a decidere.
Il termine ristrutturazione lo uso per ragioni di brevità.
In ogni caso una ristrutturazione richiede sempre un minimo di contrattazione e come tale non può ritenersi del tutto forzosa.
1) sono d'accordo, pere e mele sono frutti differenti. .. ma per arrivare a 160.. devi fare 80+80.
a noi interessano gli 80 di obbligazioni.
2) per "forzoso" si intende un accordo che per legge si applica anche a chi lo rifiuta.
Esempio: ristrutturazione attivata da CAC
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
avatar77
Se qualcuno è disposto a venderle privatamente mi contatti pure nell'area riservata... A seconda delle emissioni...posso offrire fino a 15.
Ma come? Non la vendevi a 7 questa carta straccia? Ahahah...come si cambia per non morire, cantava la Mannoia 🤣🤣🤣
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lovebond
Ma come? Non la vendevi a 7 questa carta straccia? Ahahah...come si cambia per non morire, cantava la Mannoia 🤣🤣🤣
🖕
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Combattivo
Sempre 80 quelli che interessano a noi come creditori e al Venenzuela come debitore, certo.
Ma con un peso ben diverso se considerati in un totale valorizzato 160, 100 o ... 80.
E quanto peseranno gli altri 80 alla fine dei negoziati non lo decideranno i contabili ma i politici.
Usando criteri politici che da sempre sono molto meno lineari di quelli contabili.
Si ma se le CAC o non ci sono o se ci sono prevedono una percentuale di voti favorevoli dell'ordine dell'85% non è che il debitore possa imporre
tanto facilmente le condizioni che vuole lui.
Forzosità molto relativa quindi.
1) appunto. il dovuto obbligazionario e' certo, il dovuto politico.. meno certo.
2) in pratica, una ristrutturazione di fatto "forzosa" in venezuela si potrebbe immaginare solo se completamente sostenuta dal governo americano.
essendo questo scenario improbabile, si immagina una soluzione "volontaria" eventualmente con uso della tattica del salame.
Nell'ipotesi che non si arrivi per molti anni ad una ristrutturazione completa, in pratica i bonds in default continuerebbero ad essere negoziati
(post sospensione sanzioni) e i titolari sarebbero liberi di decidere se vendere a mercato.. o attendere nella speranza di tempi migliori.
(E' accaduto questo nel caso argentina tra il 2002 e il 2015)
-
Allegati: 1
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kevlar79
A proposito di Swap, come verrebbe gestita dalla banca la situazione pmc in caso di nuovi titoli?
1- scarica i vecchi titoli a X percentuale in base al recovery, se il tuo pmc è superiore ti salvi se inferiore devi pagare subito plusvalenza a prescindere dal prezzo che avranno i nuovi bond una volta sul mercato.
1- adegua il vecchio pmc/recovery al nuovo bond, quando venderai pagherai eventuale plus.
2- altro, che ignoro...
Grazie a chi mi darà chiarimenti
Ps. Con Oi Brasil ad esempio, Binck ha scaricato i vecchi bond a 50 (in quanto recovery stabilito dall emittente) e nel mio caso, avendo pmc inferiore, ha generato plus, ma fortunatamente avevo minus a compensare. Altri invece hanno pagato subito tasse...
Io so che nel trasferimento titoli si generano Minus e Plus in caso di soggetti fiscalmente diversi tra donante e ricevente.
Se i dossier di trasferimento hanno la stessa intestazione fiscale, non cambia nulla e si trasferisce il pmc.
Non so in caso di swap. Ma se il soggetto fiscale è lo stesso penso e spero si trasferisca il pmc e si regola la fiscalità in caso di vendita...
Non ho idea, ma se il recovery è molto più alto del pmc ... sarebbe un salasso....
E comunque, per tutti i titoli di stato anche esteri la tassazione è rimasta al 12,5% ?
Mi pare di sì...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
avatar77
🖕
🤘