Visualizzazione Stampabile
-
Debito Argentina 58% PIL
Debito Venezuela 39% PIL
La ristrutturazione dei titoli di stato della provincia di Buenos Aires alla fine è stata:
Un bond step up per il capitale riconosciuto al 100% con interessi a partire da 2,5% il primo anno.
Un bond per gli interessi maturati.
Il primo prezzo di mercato dopo lo swap è stato 40 cent USD ed adesso quotano a mercato dai 35 USD in su circa.
Questo è stato dato a tutti: professionals e retails.
I professionals che hanno potuto e aderito alle cac, (ai retail non era permesso) hanno ricevuto degli interessi in più.
Così mi è stato riferito da chi li aveva ed ha.
Non mi aspetterei di meno per dei titoli di stato di un paese sovrano e ricchissimo come il Venezuela...
Vediamo se la situazione si sblocca dopo le estrazioni di Carvajal e Saab...
Adesso Maduro e co. devono riorganizzarsi (se per loro i colloqui in Messico erano finora solo un prender tempo...)
Anche perché i creditori mordono...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ninjazzurro
Debito Argentina 58% PIL
Debito Venezuela 39% PIL
Ennesima sciocchezza.
Lo stock di debito esterno della Repubblica Bolivariana, al 31.12.2020, ammontava a 189 miliardi 305 milioni 600 mila dollari
IDS Online Tables_Standard | International Debt Statistics
La stima del prodotto interno lordo della Repubblica Bolivariana, al 31.12.2020, ammontava a 48 miliardi 610 milioni di dollari.
https://www.imf.org/en/Publications/...ntry&ds=.&br=1
cfr. secondo rigo, nona colonna.
Rapporto debito estero/GDP del Venezuela è quindi il 389,43%.
-
Tutto previsto e prevedibile
L'illusionista ha trovato la scusa per far saltare in aria tutto.
Ma che strana coincidenza ... nel pieno delle finte trattative Biden serve un bel poker d'assi a maduro :mmmm::mmmm: e meno male che ha a cuore gli interessi dei creditori che non hanno neanche più l'osso da rosicchiare :rolleyes:
Pazienza ... ma non tutto il mal che succede è sfortuna ... vediamo domani
La storia del saggio contadino cinese
“C’era una volta in un lontano paesetto un povero contadino che traeva di che vivere da un campicello che lavorava assieme alla moglie e al figlio e con l’aiuto di un cavallo. Un giorno il recinto venne lasciato inavvertitamente aperto e il cavallo fuggì. I vicini, appresa la notizia, esclamarono: ‘Poveretto, che sfortuna, e adesso come farai a lavorare?’. Il contadino rispose: ‘Sfortuna, fortuna, e chi può dirlo!’
I vicini restarono perplessi nel sentire quella strana risposta. Dopo qualche settimana il cavallo che era scappato tornò portandosi dietro una mandria di cavalli selvaggi che furono rinchiusi nel recinto. I vicini, vedendo tutti quei cavalli, esclamarono: ‘Che fortuna!’ E il contadino ancora una volta rispose: ‘Fortuna, sfortuna, e chi può dirlo!’ I vicini restarono ancora più perplessi nel sentire quella risposta. Dopo qualche giorno, mentre il figlio stava domando uno dei cavalli, cadde a terra e si ruppe un piede. I vicini subito esclamarono: ‘Che sfortuna, e adesso come fai?!’ E il contadino ancora una volta rispose: ‘Sfortuna, fortuna, e chi può dirlo!’. I vicini non sapevano più che cosa pensare del vecchio. ‘Forse è matto!’, pensarono. Dopo qualche settimana comparvero in paese alcuni soldati che reclutavano i giovani validi per la guerra. Quando entrarono nella capanna trovarono il giovanotto zoppicante e naturalmente lo scartarono, mentre tutti gli altri giovani furono reclutati. I vicini non ci videro più: ‘Che mazzo, che fortuna!’ E il vecchio contadino ancora una volta rispose imperturbabile: ‘Fortuna, sfortuna, e chi può dirlo’.”
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ninjazzurro
Allegato 2791798
Il Venezuela si trova tra due fuochi ed uno di questo è il debito...
Biden non ha intenzione certo di scontentare i creditori, poi americani e internazionali...
Forse non ha compreso quello che cercava di spiegarti Carib (Carib perdonami per la citazione qualora non avessi voluto spiegare al simpatico amico questo meccanismo, in tal caso provvedo io).
L'incidenza è sempre relativa sul portafoglio, mai assoluta.
Se PIMCO, con 2 trilioni di asset a reddito fisso ha 1 miliardo di bond venezuelani, neanche si sono accorti di averli in portafoglio. Il debito del Venezuela non è un problema.
Se un piccolo investitore italiano, con un milione di risparmi, ha trecentomila euro di bond venezuelani, anche se la cifra assoluta è ridicola rispetto a PIMCO, si tratta di un terzo di tutto ciò che ha. Per lui, quindi, il debito del Venezuela non è un problema, è il problema.
Dei due, quindi, i creditori statunitensi vanno certamente da Biden, ma non a parlare del Venezuela.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Potemkin
Ovvio. Già ( facilmente) previsto da Carib ieri.
Lungi da me essere irrispettoso delle altrui opinioni...ma veramente qualcuno aveva anche solo intravisto un barlume di apertura da parte chavista per sperare in un esito positivo delle trattative?
Beh nemmeno dall'opposizione ho visto quella volontà ferrea per arrivare a qualcosa di concreto.
-
JesseCalderon
5h
Finalmente Alex Saab en EEUU, intentaron todo y no pudieron evitarlo. Ahora tendrá q rendir cuentas a la justicia y pasar unos cuantos años en una cárcel estadounidense. Lo bueno para él: aún en una cárcel comerá mejor q los millones de venezolanos que comían de sus cajas Clap.
È un duro colpo questo....
Se Alex Saab (come si suppone) è a conoscenza di ogni movimento di denaro e traffici dei reggenti del partito Chavista, Egli, in prigione degli USA, canterà come un fringuello per cercare di avere sconti di pena...
Secondo me i Chavisti saranno più propensi a rispettare i patti ed un'agenda elettorale democratica, adesso.
Aspettiamo i primi commenti di Maduro o Rodriguez... Essi avevano dichiarato in precedenza che il dialogo non sarebbe morto e sarebbe andato comunque avanti.
Comunque il debito estero è tale e non si discute. Non appena risolta la crisi politica, la ristrutturazione è la prima cosa che verrà regolata, subito dopo la rinegoziazione della Pdvsa20.
Tempo al tempo :D
Ci ha insegnato il nostro presidente :D
Il Venezuela è la più bella storia dei mercati emergenti :D
Si va a 100 + interessi maturati :D
Si va a 35 - 40 come primo prezzo di mercato bond swap :D
Viva Aran2 :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ninjazzurro
Comunque il debito estero è tale e non si discute.
E infatti mica lo discutono. Semplicemente non lo pagano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ninjazzurro
Debito Argentina 58% PIL
Debito Venezuela 39% PIL
La ristrutturazione dei titoli di stato della provincia di Buenos Aires alla fine è stata:
Un bond step up per il capitale riconosciuto al 100% con interessi a partire da 2,5% il primo anno.
Un bond per gli interessi maturati.
Il primo prezzo di mercato dopo lo swap è stato 40 cent USD ed adesso quotano a mercato dai 35 USD in su circa.
Questo è stato dato a tutti: professionals e retails.
I professionals che hanno potuto e aderito alle cac, (ai retail non era permesso) hanno ricevuto degli interessi in più.
Così mi è stato riferito da chi li aveva ed ha.
Non mi aspetterei di meno per dei titoli di stato di un paese sovrano e ricchissimo come il Venezuela...
Vediamo se la situazione si sblocca dopo le estrazioni di Carvajal e Saab...
Adesso Maduro e co. devono riorganizzarsi (se per loro i colloqui in Messico erano finora solo un prender tempo...)
Anche perché i creditori mordono...
Andrà anche meglio col Venezuela...vediamo se la vicenda riesce a sbloccarsi subito o c'è ancora da attendere. L'importante sarà il risultato finale ;)
-
"Se un piccolo investitore italiano, con un milione di risparmi, ha trecentomila euro di bond venezuelani, anche se la cifra assoluta è ridicola rispetto a PIMCO, si tratta di un terzo di tutto ciò che ha. Per lui, quindi, il debito del Venezuela non è un problema, è il problema."
:confused: :mmmm:
È un terzo del portafoglio, anche se la cifra è di gran lunga più alta, ma per me come per i fondi e gli altri obbligazionisti Venezuela non è certo un problema...
La scommessa sta nel vederci riconosciuto il credito per intero, il nominale con gli interessi maturati, così come per i fondi USA che ne hanno già richiesto e riconosciuto quanto spettante presso le sentenze dei tribunali di New York.
Il vero problema degli obbligazionisti Venezuela è, in vero, la continua ed incessante azione di disturbo palesemente dolosa e di fastidio esercitata da parte dei soliti noti del forum che non avendo bonds Venezuela in portafoglio e soprattutto non avendo nulla di meglio da fare, sogliono perdere del tempo così in un forum Venezuela in cui non sono neppure investiti.
:)
-
Extradicion de Alex Saab EN VIVO: ultimas noticias del empresario colombiano detenido en Cabo Verde por orden de Estados Unidos | EEUU Venezuela | Mundo | La Republica
Saab, accusato di essere il front man di Nicolás Maduro, sarà presentato lunedì 18 ottobre alle 13:00, ora locale a Miami, davanti alla Corte del Distretto Meridionale della Florida, ha riferito una portavoce del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti .