|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
13-10-21, 22:31 #1662
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,060
- Mentioned
- 55 Post(s)
- Quoted
- 5512 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
che "prima o poi" la crisi potra' risolversi.. lo credo anch'io.
A Cuba.. il "poi" non e' ancora arrivato 60 anni dopo.
io, nel 2077, non saro' certamente piu' in vita.
la mia risposta voleva semplicemente cercare di riportarti "con i piedi per terra": le riserve petrolifere del Venezuela restano molto importanti.. ma piu' tempo passa, piu' e' chiaro che il loro destino sara' in parte crescente di restare sottoterra, per via della decarbonizzazione necessaria.
I bonds venezuela in se, sono un assoluto dettaglio, finanziariamente, per il resto del mondo: briciole.. tranne per chi aveva un panino.. e si e' appunto ritrovato con briciole.
sono ancora una cosa importante per il Venezuela, nella misura in cui potra' divenire realistico immaginare un ritorno sul mercato del credito in dollari, il che presuppone un accordo politico con gli americani, e un risanamento economico interno. Io, ovviamente, spererei di aprire il Wall Street Journal domattina per leggere che Maduro e' venuto a Canossa e introduce la dollarizzazione completa in Venezuela con pieno sostegno della FED. .. ma avrei bisogno di un quantitativo industriale di marijuana per crederci.
battute a parte.. e' illusorio credere che vi siano "grandi fondi" americani con forti esposizione ai bonds venezuela, desiderosi e capaci di convincere Biden a diventare amico di Maduro.
I fondi americani sono a favore della rimozione delle sanzioni, come noi peraltro, perche' senza mercato non si puo' nemmeno immaginare una ristrutturazione del debito, ma Biden, giustamente,
guarda alle elezioni Florida e Texas e ai petrolieri americani 100 volte di piu' che agli obbligazionisti in default.
Se adesso Maduro rifiuta gli osservatori UE, per me e' partita chiusa fino alla prossima grossa novita', che non so quando arrivera'.
Spero Maduro cambi strada rapidamente, ovviamente.
-
14-10-21, 05:55 #1663
- Data Registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 774
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 468 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
...Il valore di mercato dell'insieme delle obbligazioni del venezuela e' di meno di 10 miliardi, di cui solo una modesta parte posseduta da "grandi fondi americani"...
...I bonds venezuela in se, sono un assoluto dettaglio, finanziariamente, per il resto del mondo: briciole.. tranne per chi aveva un panino.. e si e' appunto ritrovato con briciole...
I grandi fondi americani e i grandi speculatori mondiali sanno che i nostri beneamati bond VVV saranno l'evento speculativo dell'anno...sono in attesa per scatenare l'inferno...e visto che questi bond sono "solo" 10 miliardi per chi è fuori non ci sarà possibilità di acquisto
...per chi è dentro sarà un godimento spaziale
-
14-10-21, 07:38 #1664
-
14-10-21, 08:13 #1665
- Data Registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 3,926
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 2042 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
E niente....
Cancellati gli ultimi record.
Sfondata una importante resistenza !
La 31 su Fineco sta a 11,011 USD
Ora nulla ci separa più dalla resistenza Aran2 : 100 + cedole pregresse + interessi sugli interessi maturati
Tempo al tempo
Il Venezuela è la più bella storia dei mercati emergenti
Si va a 100 + PDI
Viva Aran2
-
14-10-21, 09:00 #1666
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 2,788
- Mentioned
- 23 Post(s)
- Quoted
- 2330 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
avevo capito cosa volevi dire, la mia era solo una precisazione, chi pensa che la legislazione vigente in V metta maduro fuorigioco per il 2024 sbaglia
E se si ricandida, al 99% vince, perchè manipolerà i risultati, in caso contrario fuggirebbe prima perchè sa che se resta è piu probabile che faccia la fine di gheddafi che quella di pinochet
-
14-10-21, 09:23 #1667
- Data Registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 581
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 409 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Che sia un problema Venezuelano e non Americano, finanziariamente parlando, sono d' accordo con carib; il valore di mercato dei bond di 10 mld non sono neanche briciole per gli americani... il nulla.
Di contro però non paragonerei il Venezuela a Cuba... E' come paragonare l' Italia a San Marino... guardando i bilanci ce ne vuole.
Credo che essendo uno Stato grande il Venezuela come territorio ma anche come abitanti (40 milioni), nella storia non so se è mai successo che uno Stato così restasse fuori a lungo dai mercati finanziari e alla fame. Neanche Stati dell' Africa sono arrivati a questo punto.
L' america potrebbe preoccuparsi solo di una cosa: l' immigrazione massiccia dei venezuelani; allora li devono prendere provvedimenti.
-
14-10-21, 09:27 #1668
- Data Registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 782
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 381 Post(s)
- Potenza rep
- 27597974
Scusate, sapete dirmi dove prende le quotazioni Fineco?
-
14-10-21, 09:28 #1669
- Data Registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 866
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 489 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
... è proprio questo che mi preoccupa: sia Maduro che l'opposizione sono affetti da una inguaribile tendenza a fare i propri interessi anche se palesemente contrastanti con il bene del Venezuela: in un momento delicato come questo, se intendono proseguire su questa strada, tanto varrebbe fare harakiri... se si giocano questa enorme possibilità di salvezza, respingendo la richiesta di UE ed USA riguardo alle elezioni, stiamo in barile ancora per chissà quanto...(chiedo perdono al Presidente Aran e agli stimati soci del Club per questa affermazione priva di ottimismo ...
)
-
14-10-21, 09:43 #1670
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 2,788
- Mentioned
- 23 Post(s)
- Quoted
- 2330 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
il Venezuela come popolazione ai 40 ml non ci si è mai minimamente avvicinato, è arrivato a sfiorare i 31, prima dell'inizio della fuga
già a fine 2018 erano 28, togli quelli che se ne sono andati negli ultimi anni
e se vuoi fare paragoni con coi Paesi africani hai l'esempio dell'Angola, situazione per alcuni versi simile a quella venezuelana a fine anni '90, anche se messi nettamente meglio (60% di popolazione in povertà contro 95% del Venezuela), ad inizio millennio il governo ha ceduto lo sfruttamento di tutte le sue risorse energetiche alla Cina che in cambio ha costruito infrastrutture, ha inviato migliaia di specialisti per mandare avanti le aziende, dopo averle rimesse in piedi, e mantiene al suo posto il regime
Non mi pare siano stati isolati, di fatto commerciano con Cina, Cuba, Russia, Iran, Argentina, Bolivia e col Brasile quando al governo c'era il pt