POSTATO MOLTI GIOVEDI' OR SONO
Citazione:
Originariamente Scritto da
ninjazzurro
Io sono ottimista per natura, anche perché i pessimisti vivono male...
Ma credo che stavolta si vada verso la conclusione.... (ed è pure ora) de "la più bella storia dei mercati emergenti"
:D :yes: ;)
Affidare la ristrutturazione del pdvsa20 JpMorgan (che è anche garante dei contratti dei bond Venezuela) per non far perdere la sovranità venezuelana e gli attivi di Citgo è un segno molto positivo... ottimo direi...
Credo non solo per me..... anche voi converrete con me, credo.
(Nei contratti di 22 , 31 e 27 sicuro e penso in tutti alla fine c'è la firma e il timbro di JpMorgan)
La banca JpMorgan, mi pare, o Morgan Stanley, non ricordo, in un paper di quasi 4 anni fa, fece 3 scenari per la ristrutturazione del debito Venezuela+PDVsa:
1) haircut del 40% sul claim, nuovo bond trentennale, con coupon step-up da 4 a 7,5%, ammortamento dall'11 anno.
2) haircut del 25% sul claim, nuovo trentennale, coupons 4.5-7,5 step ups ammortamento da a 11
3) haircut 20% sul claim, trentennale step up 5,5-7,5, ammortamento da a 11.
Recovery values con exit yield 10%:
rispettivamente 38,7 - 49,8 - 52,2
Chiedo per pareri o informazioni costruttive a chi ha più esperienza di me:
Nel primo caso ok, sarei neutro fiscalmente...
Negli altri 2 pagherei le tasse in anticipo...
?????????
E comunque:
Tempo al tempo :D
Si va a 100 + PDI :D
Viva Aran2 :D
Morgan Stanley, in un paper di giovedì' scorso, fa 3 scenari per la ristrutturazione del debito Venezuela+PDVsa:
1) haircut del 40% sul claim, nuovo bond trentennale, con coupon step-up da 4 a 7,5%, ammortamento dall'11 anno.
2) haircut del 25% sul claim, nuovo trentennale, coupons 4.5-7,5 step ups ammortamento da a 11
3) haircut 20% sul claim, trentennale step up 5,5-7,5, ammortamento da a 11.
recovery values con exit yield 10%:
rispettivamente 38,7 49,8 52,2
TOTAL RETURN LO POSTO' SALVAI SOLO CON COPIA INCOLLA
Citazione:
Originariamente Scritto da
amgone
di tanti anni fa salvai solo lo scritto e non la fonte
Originariamente Scritto da total_return
A mio giudizio la prescrizione delle cedole e il rimborso del capitale (claim totale) viaggiano sullo stesso binario. Nel mio caso (scadenza 2031, cedola annua 11.95%), al lordo della ritenuta fiscale, i 3 anni di cedole non pagate generano un ammontare equivalente al 35.85% del nominale. Nessuno di noi si aspetta che a seguito dell'interruzione della prescrizione il debitore rimborserà le cedole scadute. Tuttavia, è molto probabile che, prima o poi, il Venezuela ristrutturerà il proprio debito attribuendo ai creditori il diritto a ricevere una determinata percentuale del claim totale vantato. Se assumiamo che questa percentuale sia in area 30%, la prescrizione delle cedole avrà determinato un danno pari a quasi l'11% del nominale (35.85%*30%), importo certamente rilevante. Rimborso del claim e interruzione prescrizione cedole viaggiano quindi sullo stesso binario.
Se poi la prescrizione delle cedole (e quindi la necessità di interromperla) sussista o no, questo è un altro problema, ma se è scritto sul prospetto informativo (ovviamente non di tutte le emissioni) direi che ci sono elevate probabilità in merito, altrimenti avremmo prospetti informativi emessi in contrasto con la regolazione US e senza il preventivo controllo delle autorità locali a ciò preposte.
Morgan Stanley, in un paper di giovedì' scorso, fa 3 scenari per la ristrutturazione del debito Venezuela+PDVsa:
1) haircut del 40% sul claim, nuovo bond trentennale, con coupon step-up da 4 a 7,5%, ammortamento dall'11 anno.
2) haircut del 25% sul claim, nuovo trentennale, coupons 4.5-7,5 step ups ammortamento da a 11
3) haircut 20% sul claim, trentennale step up 5,5-7,5, ammortamento da a 11.
recovery values con exit yield 10%:
rispettivamente 38,7 49,8 52,2