Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JollyBlue
Transitoria! :yes: :yes:
Fed: Daly, non dare troppa importanza ad aumento inflazione, era atteso
(Il Sole 24 Ore) - New York, 13 lug - "E' importante non dare troppa importanza al dato Cpi di giugno, perche' era atteso un forte aumento". Lo ha dichiarato Mary Daly, presidente della Federal Reserve di San Francisco e componente con diritto di voto, quest'anno, al Fomc, il braccio di politica monetaria della Banca centrale statunitense, intervistata dalla Cnbc. A giugno, i prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati dello 0,9% rispetto a maggio, l'aumento mensile maggiore dal giugno 2008, contro attese per un +0,5%. Il dato "core", ovvero quello depurato dalla componente dei prezzi dei beni alimentari ed energetici, e' cresciuto a sua volta dello 0,9%, contro attese sempre per un +0,5%. Su base annuale, il dato generale ha messo a segno un +5,4%, il piu' alto dall'agosto 2008, dopo il +5% di maggio, con quello "core" cresciuto del 4,5%, il passo piu' veloce dal settembre 1991, contro attese rispettivamente per un +5% e un +4%.
_______________
Tranqui Jolly, dopo "transitoria" si passa ad "era attesa"...la prox volta sarà "era già scritto" e avanti così! :D
-
BTp: spread con Bund ritorna su quota 100 dopo una settimana
(Il Sole 24 Ore) - Roma, 13 lug - Seconda parte di seduta sugli scudi per i BTp decennali scambiati sul secondario telematico Mts. I titoli italiani hanno incontrato una corrente di acquisti e lo spread con i Bund dopo una settimana e' atterrato nuovamente sul 'pavimento' dei 100 punti base. Nel finale il differenziale di rendimento tra il decennale benchmark italiano (IT0005436693) e il pari durata tedesco e' indicato a 100 punti base dai 104 punti dell'avvio di stamani e dai 103 punti del closing di ieri sera. Il rendimento del decennale e' calato allo 0,71% (0,40% il Bonos spagnolo).
______________
Mi pare cosa buona e giusta....;)
-
Bce: Lagarde, preserveremo stabilita' finanziaria anche in caso di shock futuri
(Il Sole 24 Ore) - Milano, 13 lug - Se in futuro si dovessero registrare nuovi shock in grado di mettere a rischio la stabilita' finanziaria con un forte aumento degli spread sovrani, la Bce sarebbe pronta ad agire.
E' quanto ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde in un'intervista al Ft in risposta a una domanda su un passaggio della nuova strategia in cui si afferma che "la stabilita' finanziaria e' una pre-condizione della stabilita' dei prezzi". Alla domanda se dunque in caso di futuro shock che possa far salire in maniera drastica gli spread del mercato dei bond sovrani, il mercato potrebbe contare su un nuovo "whatever it takes" da parte della Bce per affrontare il rischio, Lagarde ha risposto che "lo abbiamo dimostrato in passato e abbiamo certamente combattuto contro il rischio di frammentazione semplicemente perche' vogliamo che la nostra politica monetaria si trasmetta correttamente in tutta l'area dell'euro". Quindi, ha aggiunto, "se cio' dovesse accadere di nuovo, prenderemmo sicuramente le misure per proteggere la trasmissione della nostra politica monetaria e affrontare quel rischio di frammentazione. Nelle parole di uno dei miei predecessori, l'euro e' irrevocabile e la politica monetaria deve essere trasmessa a tutti gli angoli dell'area dell'euro".
-
Allegati: 1
Allegato 2777873
LONDRA (Reuters) - Le minori oscillazioni dei titoli di Stato italiani, noti per essere tra i più volatili della zona euro, indicano un cambiamento nel modo in cui gli investitori stranieri guardano al primo mercato obbligazionario del blocco, dal valore di 2.300 miliardi di euro.
La volatilità, ovvero la propensione di un asset a registrare oscillazioni significative e imprevedibili dei prezzi, è generalmente un fattore negativo per i rendimenti obbligazionari nel lungo periodo. Pertanto, i segnali che arrivano da un indicatore di volatilità sui Btp saranno accolte positivamente dagli investitori.
L'indicatore in questione è quello di volatilità implicita dell'opzione a 30 giorni sul Btp, sceso intorno ai 50 punti base, circa la metà dei punti a cui si attestava un anno fa e vicino a livelli raggiunti dai titoli di Stato francesi e tedeschi, caratterizzati da un rating più alto.
Anche l'indice di volatilità del Btp, come emerge da un documento di lavoro del Meccanismo europeo di stabilità, è ai minimi da oltre tre anni, quando le opzioni sui future dei Btp hanno debuttato sul mercato. [....]
ANALISI-La rivoluzione silenziosa nel mercato obbligazionario italiano Da Reuters
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kikka123
Allegato 2777873
LONDRA (Reuters) - Le minori oscillazioni dei titoli di Stato italiani, noti per essere tra i più volatili della zona euro, indicano un cambiamento nel modo in cui gli investitori stranieri guardano al primo mercato obbligazionario del blocco, dal valore di 2.300 miliardi di euro.
La volatilità, ovvero la propensione di un asset a registrare oscillazioni significative e imprevedibili dei prezzi, è generalmente un fattore negativo per i rendimenti obbligazionari nel lungo periodo. Pertanto,
i segnali che arrivano da un indicatore di volatilità sui Btp saranno accolte positivamente dagli investitori.
L'indicatore in questione è quello di volatilità implicita dell'opzione a 30 giorni sul Btp, sceso intorno ai 50 punti base, circa la metà dei punti a cui si attestava un anno fa e vicino a livelli raggiunti dai titoli di Stato francesi e tedeschi, caratterizzati da un rating più alto.
Anche l'indice di volatilità del Btp, come emerge da un documento di lavoro del Meccanismo europeo di stabilità,
è ai minimi da oltre tre anni, quando le opzioni sui future dei Btp hanno debuttato sul mercato. [....]
ANALISI-La rivoluzione silenziosa nel mercato obbligazionario italiano Da Reuters
effettivamente finchè ci sarà NGU e acquisti BCE i titoli italiani dovrebbero "godere" di una certa stabilità...
-
Fed, Powell al Congresso Usa: 'l'inflazione moderera il passo, e transitoria' - FinanzaOnline
Infatti è proprio quello che scrivevo ieri... TRANSITORIA! :yes:
prima o poi scenderà e li potrà dire "ecco ve lo avevo detto" sperando che non sarà arrivata al'8 o 10% :yes:
intanto col futurebtp stiamo andando a ritestare i vecchi massimi... doppio massimo in arrivo??? :specchio:
-
Continua la fase positiva del decennale arrivato a bucare lo 0.7%. Come avevo scritto mesi fa quando eravamo all'1.1%, secondo me si può arrivare fino allo 0.6x%, poi c'è da andare solo di trading stretto.
Cmq la Banca centrale europea vuole vedere una più alta inflazione core prima di cambiare il proprio outlook e lanciare una politica restrittiva, da quel momento in poi occhi aperti
-
Allegati: 2
Buonasera:)...nelle more anche lo spread continua la sua seria positiva, malgrado la resistenza del supportone at 100, destinato comunque ad essere infranto; certo vedere la Slovenia :Dcon lo spread di 1/3 di quello italiano od il Portogallo a 59, rende bene l'idea di come i mercati siano..."drogati".:cool:
“Nel nostro tempo la sventura consiste nell'analfabetismoeconomico, così come l'incapacità di leggere la semplice stampa era la sventura dei secoli precedenti.”
EZRA POUND
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gulliver78
effettivamente finchè ci sarà NGU e acquisti BCE i titoli italiani dovrebbero "godere" di una certa stabilità...
Sarà il 2023 l'annus horribilis per i bond governativi Italy... :yes:
Due virus micidiali li riporteranno alle quote del 2018... :rolleyes:
Ma per allora c'è tutto il tempo per disfarcene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aquila libera
“Nel nostro tempo la sventura consiste nell'analfabetismoeconomico, così come l'incapacità di leggere la semplice stampa era la sventura dei secoli precedenti.”
Non solo analfabetismo economico...:rolleyes:
Lavoro, un italiano su due ha competenze obsolete, solo il 25% fa formazione - Il Sole 24 ORE
L’Italia ha quasi 13 milioni di adulti con un livello di istruzione basso (categoria Isce 0-2, equivalente alla terza media), il 39% del totale dei 25-64enni (intorno ai 33 milioni di individui); si sale addirittura a più di un adulto su due (la stima oscilla tra il 53-59% dei 25-64enni) «potenzialmente bisognoso di riqualificazione» per via di competenze “obsolete”, o che a breve lo diventeranno...