Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sonny Lyndon
in verità Maduro era riconosciuto da tutti , poi è arrivato Trump alla Casa Bianca e poi il golpista Guaidò e molte di quelle che tu chiami "democrazie straniere" si sono accodate agli USA riconoscendo il carneade Guaidò ...un pò come hanno fatto le banche occidentali che hanno tolto dalle contrattazioni i bonos venezuelani benchè le norme emanate dagli Usa contemplassero solo le US persons , ma tant'è ....Yalta è un pò come una cambiale senza scadenza
P.S. ma quanti sono i Paesi del pianeta terra che attualmente riconoscono Guaidò ? mi sembra che numericamente siano in minoranza ....
Le Ambasciate venezuelane in 27 dei 55 paesi che hanno ufficialmente riconosciuto Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela, sono gestite del personale nominato da Nicolás Maduro
stai aggiungendo palle su palle, maduro era riconosciuto sino alle elezioni del 2018, ed era riconosciuto pure da trump che fu eletto a gennaio 2017
non sono io che le chiamo "democrazie straniere" in quanto il significato "democrazia" ha un significato ben preciso
Altra balla è che guaidò sia un golpista, in quanto era la Costituzione in vigore, emenata tra l'altro da chavez, che stabiliva che se il risultato delle presidenziali non fosse riconosciuto dal tsj l'incarico sarebbe stato assunto ad interim dal presidente del parlamento
Ulteriore balla è che le "banche occidentali che abbiano tolto dalle contrattazioni i bonos venezuelani", in quanto li primo a togliere la contrattazione è stato eurotlx che non è una banca ma una società che gestisce il sistema di negoziazione e l'ha fatto in base al proprio regolamente e non per " le norme emanate dagli Usa"
A non riconoscere maduro quale presidente sono, tra gli altri, onu, ue, gruppo lima e oas ma non mi stupisce che per te "numericamente siano in minoranza"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Carib
Non ha alcun senso mettersi qui a discutere chi e' il rappresentante legittimo del Venezuela.
Qui non siamo ne Biden, ne Blinken, ne giudici federali a NY.
C'e' un "nodo politico" da sciogliere, in un senso, nell'altro o in una terza via, e senza questo passo previo la situazione non si sblocca.
ma vedi è proprio li il nodo, se chi si fregia del titolo di presidente non viene riconosicuto, in base alle leggi e alla Costituzione locale, hai tutta una serie di conseguenze tra la quali ad esempio le banche inglesi che trattengono l'oro venezuelano che di fatto appartiene alla Repubblica del Venezuela e non a chi lo pretende
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jq68
ma vedi è proprio li il nodo, se chi si fregia del titolo di presidente non viene riconosicuto, in base alle leggi e alla Costituzione locale, hai tutta una serie di conseguenze tra la quali ad esempio le banche inglesi che trattengono l'oro venezuelano che di fatto appartiene alla Repubblica del Venezuela e non a chi lo pretende
E' ovvio, e visto che non siamo noi a decidere in materia, non ha senso litigare tra noi (i forumisti in genere, non noi due in particolare).
-
La Casa Blanca retira las ordenes ejecutivas de Trump que buscaban prohibir TikTok y WeChat (Detalles) - AlbertoNews - Periodismo sin censura
La Casa Bianca ritira gli ordini esecutivi di Trump che cercano di vietare TikTok e WeChat (Dettagli)
9 giugno 2021
La Trampia non la rivedremo giammai
Voga amico mio vai ...
:D :D :D
https://youtu.be/zkxYLJal89o
Com'è Bloomberg? In estate (agosto) via sanzioni ad Iran e Venezuela?
Tempo al tempo :D
Si va a 100 + PDI (o cedole pregresse, a chi sembra un partito politico) :D
Viva Aran2 il presidente :D
-
Sulla questione "Maduro vorrebbe ma non ha i soldi" avrei dei grossi dubbi; ormai sappiamo benissimo che il debito sovrano è di 60 mld di cui 30mld è quello riferito ai titoli di stato e gli altri 30 mld a psdva. Considerando che psdva è una controllata statale ma si parla comunque di società, andrebbe rivista nel campo tributario di pertinenza che in Venezuela non sappiamo o è completamente assente e si rifà alla legge dello stato di NY; fatto sta che bisogna fare una distinzione tra i due debiti in quanto il primo è totalmente sovrano, l' altro di fatto è di tipo aziendale e quindi le conseguenze saranno sulla società.
Concentrandoci sul debito sovrano, 30 mld, io sono convinto che prima del blocco, quando i titoli stavano a 20, lo Stato li ha ricomprati a sconto almeno 1/4 e cioè 8 mld di debito comprato a 1,6 mld.
Il debito sovrano ammonterebbe così a 22 mld.... Basterebbe una semplice ristrutturazione al 50% con eliminazione cedole per rientrare nel circuito finanziario ed ottenere prestiti e far ripartire il paese.
11 mld per Maduro sono troppi? 5 mld in oro sono bloccati nel BOE ed altri 5 mld se non più (questi non li possiamo quantificare) in oro sono stati inviati da Maduro in Turchia...
Stando cosi le cose, secondo me, questo pseudo default o blocco temporaneo come lo volete chiamare è solo propaganda politica di carattere geopolitico... E per questo che non la vedo bene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Netstudio
Sulla questione "Maduro vorrebbe ma non ha i soldi" avrei dei grossi dubbi; ormai sappiamo benissimo che il debito sovrano è di 60 mld di cui 30mld è quello riferito ai titoli di stato e gli altri 30 mld a psdva. Considerando che psdva è una controllata statale ma si parla comunque di società, andrebbe rivista nel campo tributario di pertinenza che in Venezuela non sappiamo o è completamente assente e si rifà alla legge dello stato di NY; fatto sta che bisogna fare una distinzione tra i due debiti in quanto il primo è totalmente sovrano, l' altro di fatto è di tipo aziendale e quindi le conseguenze saranno sulla società.
Concentrandoci sul debito sovrano, 30 mld, io sono convinto che prima del blocco, quando i titoli stavano a 20, lo Stato li ha ricomprati a sconto almeno 1/4 e cioè 8 mld di debito comprato a 1,6 mld.
Il debito sovrano ammonterebbe così a 22 mld.... Basterebbe una semplice ristrutturazione al 50% con eliminazione cedole per rientrare nel circuito finanziario ed ottenere prestiti e far ripartire il paese.
11 mld per Maduro sono troppi? 5 mld in oro sono bloccati nel BOE ed altri 5 mld se non più (questi non li possiamo quantificare) in oro sono stati inviati da Maduro in Turchia...
Stando cosi le cose, secondo me, questo pseudo default o blocco temporaneo come lo volete chiamare è solo propaganda politica di carattere geopolitico... E per questo che non la vedo bene.
guardiamo i fatti.
1) PDVsa e', storicamente, la principale fonte di dollari per il governo del Venezuela. Per Costituzione ha il monopolio del petrolio, ergo dei dollari, con gli utili che vanno allo Stato.
2) non vi sono prove ne indicazioni serie di buy backs.
3) la ristrutturazione che tu suggerisci ha bisogno dell'accordo dei creditori, che non c'e' senza un governo credibile.
4) e' ovvio che il problema e' geo-politco.. ma non sarebbe quello che e' se il regime venezolano non avesse distrutto l'economia del Venezuela.
5) oltre ai bonds, il Venezuela e PDVsa hanno molti altri debiti.
Ammettendo in ipotesi che Maduro avesse i soldi che tu indichi.. avrebbe potuto ricomprare a enorme sconto nel corso degli ultimi anni l'intero debito.
Non lo ha fatto... perche' non ha senso rimborsare l'intero debito in assenza di accesso al credito.
-
Aggiungo che, se il modello economico del Venezuela di Maduro funzionasse, il problema si risolverebbe facilmente.
Restano in default sul debito in dollari a lungo, e nel frattempo offrono di ricomprare al 10% del nominale.
Esportano petrolio solo verso la Cina, cedendo alla Cina l'X% di PDVsa in cambio degli investimenti necessari.
Il problema e' che il modello produce poverta', e non ricchezza, e anche i cinesi lo hanno capito.
-
Stalin Gonzalez: “Hay que prepararse para la negociacion, las elecciones y seguir siendo oposicion” - AlbertoNews - Periodismo sin censura
Stalin González: "Dobbiamo prepararci al negoziato, alle elezioni e continuare ad essere l'opposizione"
10 giugno 2021
Si accetta Maduro quindi?
Bene, dritti alla metà e conquista la preda.
Tempo al tempo :D
Si va a 100 + PDI :D
Viva Aran2 :D
-
Investigacion en la CPI complica las cartas que juega Nicolas Maduro para mantenerse en el poder - AlbertoNews - Periodismo sin censura
Nel bel mezzo della crisi umanitaria che sta vivendo il Paese, dell'assenza di sostegno popolare e della crescente avanzata dei gruppi armati irregolari e della criminalità organizzata, Nicolás Maduro dovrà affrontare una nuova fase delle indagini della Corte Penale Internazionale a partire dalla prossima settimana .che potrebbe impegnarlo in un processo per violazioni dei diritti umani e crimini contro l'umanità.
Altra pressione per l'accordo...
Bene
Tempo al tempo :D
Si va a 100 + PDI :D
Viva Aran2 :D
-
Socias Lopez: Venezuela sigue siendo un centro de negocios pese a circunstancias ideologicas | Banca y Negocios
economia nazionale
Socías López: il Venezuela continua ad essere un centro d'affari nonostante le circostanze ideologiche
10 giugno 2021 // Banca e impresa
Lo sappiamo bene, caro amico economista.
Tempo al tempo :D
-
Maduro: la economia del pais puede abrirse en octubre | Banca y Negocios
economia nazionale
Maduro: l'economia del Paese potrebbe aprire ad ottobre
09 giugno 2021 // AVN
Quindi ad ottobre si rinegozia il debito estero Venezuela...
Bene
Tempo al tempo :D
Si va a 100 + PDI :D
Viva Aran2 :D