|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
06-06-21, 00:02 #562
- Data Registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 1,537
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 1004 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Questo è interessante.
Nel 2017 il Venezuela era in recessione dal 2014. L'anno prima era stato costretto a prendere dai russi fondi per 1,5 miliardi dando in pegno la metà del capitale sociale dell'unico asset di pregio, CITGO, che ne valeva 10. Aveva smesso da tre anni di rinnovare le attrezzature petrolifere e pagava gli impiegati pubblici stampando moneta, non avendo nulla più da tassare.
Invece, secondo quanto scrivi, era tutta una finta. Il Venezuela stava solo fingendo di essere al capolinea finanziario. In realtà aveva miliardi di dollari (stampati e conservati in qualche baule? per questo il FMI non se ne è accorto) con i quali ha perfidamente fatto il grosso buyback di cui parli.
C'è un punto in tutto ciò che non si capisce: la marmotta che incartava la cioccolata, dov'era?
-
06-06-21, 08:01 #563
- Data Registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 599
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 420 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Quindi dal 2014 al 2017 anni in cui il Venezuela era già in recessione da tempo è riuscita a pagare le cedole di 60 mld di debito al 9% in media togliendo le tasse... Quindi 16 mld circa.
E si sono creati il problema di comprare un quarto del proprio debito e cioè 15 mld scontato dell' 80%? Cioè 3 mld ? ..... Mi sa che la marmotta invece di incartare la cioccolata aveva bisogno della calcolatrice.Ultima modifica di Netstudio; 06-06-21 alle 08:10
-
06-06-21, 08:38 #564
- Data Registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 3,655
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 2876 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Esatto...qualcuno vuole fare i calcoli da ragioniere Monorchio come se fosse nelle stanze segrete a Miraflores. Io so solo che Maduro mi ha sempre pagato le cedole puntualmente fino a che Trump non lo ha impedito... Che poi prendesse i soldi da Putin, da Xi o vendendo lingotti d'oro a me poco importa. Scommetto che tolte le sanzioni non ci sarà più nulla che impedirà una normale rinegoziazione del debito. Provare per credere
-
06-06-21, 12:14 #565
- Data Registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 1,537
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 1004 Post(s)
- Potenza rep
- 0
E' proprio quello il punto. Il piccolo risparmiatore viene attirato proprio perché, per anni, il debitore paga regolarmente cedole ingenti. Da qui il senso dell'"affare".
Avviene lo stesso con gli schemi privati. Per anni Madoff ha pagato e rimborsato regolarmente i suoi investitori.
-
06-06-21, 12:40 #566
- Data Registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 4,040
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 2122 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Ma qui sono titoli di stato
Non verranno madoffati in eterno....
Si rinegozieranno e credo presto....
Bisogna chiedersi se la marmotta non era distratta a fare altro.... data l'assenza dell'investitore.... spesso in Congo ma sempre on line sul forum Venezuela pur non avendo bond.
Tempo al tempo
Ma quale piccolo risparmiatore?
Forse tu che sei un risparmiatore cauto...
Ma qui siamo tutti ricchi speculatori...
Se ancora non l'hai capito...
Tempo al tempo
Si va a 100 + PDI
Viva Aran2Ultima modifica di ninjazzurro; 06-06-21 alle 12:46
-
06-06-21, 13:25 #567
- Data Registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 1,537
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 1004 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Esattamente. Sono titoli di uno stato dell'America Latina e, tra i vari stati fallimentari seriali, del Venezuela. E' corretto ciò che scrivi, secondo le statistiche finanziarie, che indicano una media di cinque anni per l'inizio delle rinegoziazioni su questa tipologia di trappole, è molto probabile che vengano rinegoziati e che, in particolare, subiscano due processi di ristrutturazione.
"Rinegoziazione" significa che il Venezuela offrirà ai detentori dei prezzi precisi, reputati convenienti.
E' importante che tu comprenda questo passaggio, perché presuppone che i titoli non siano rimborsati "a 100 + cedole" come tu scrivi, ma al valore offerto unilateralmente dai venezuelani.
Anche il tempo è importante: man mano che esso trascorre, infatti, si sgravano le spese del bilancio venezuelano.
-
06-06-21, 14:11 #568
- Data Registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 1,537
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 1004 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Su questo ho seri dubbi: molti in realtà arrivano, al più, ad un importo di 1, massimo 2 milioni.
Una grossa parte, poi, non è fatta di investitori o speculatori, ma di semplici detentori di capitali.
Per esempio, tu pochi giorni fa dicevi che Citgo distribuiva dividendi annuali per 10 miliardi di euro.
-
06-06-21, 15:35 #569
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,140
- Mentioned
- 55 Post(s)
- Quoted
- 5558 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
il grosso dei partecipanti a questo forum e' composto da relativamente piccoli risparmiatori.
il grosso dei creditori del Venezuela.. e' composto da investitori istituzionali.
detto questo, la cosa rilevante e' la % di esposizione, non la cifra assoluta.
Se un tizio che ha 100K di risparmi ha investito 25K in Venezuela, per lui la cosa e' molto rilevante.
Se un fondo che gestisce 10 miliardi ha investito 25 MM in Venezuela, la cosa e' del tutto marginale per detto fondo.
-
06-06-21, 19:05 #570
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1,106
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 354 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682