|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
05-06-21, 19:28 #552
-
05-06-21, 19:39 #553
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,255
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 5658 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
1) le tasse sono gabelle imposte dal fisco, non dalle banche
2) il capital gain e' cosa che si incassa se e quando si vende qualcosa ad un prezzo maggiore di quello pagato per acquistarla in precedenza.
scambiare un pezzo di carta per un'altro.. non comporta ne gain ne loss, di per se.
-
05-06-21, 20:04 #554
- Data Registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 4,310
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 2302 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Ciao Gioxx
Era una battuta su quel discorso avuto su WhatsApp tempo addietro con NewOn riguardo le disavventure fiscali, perpetrate da alcune banche e soprattutto da Posteitaliane, subite da alcuni bondhonders argentini con l'ultima ristrutturazione....
Quando hanno effettuato lo swap vecchi/nuovi titoli argentini alcune banche come procedura hanno venduto e riacquistato il bond prima di rimetterlo nel portafoglio, al prezzo di mercato che c'era, contabilizzando minus o plus a seconda del pmc.
Addirittura le poste , hanno considerato 0 come pmc, contabilizzando una plus enorme e trattenerlo il 20% di compravendita....
La battuta sta nel fatto che con grossi nominali venezuela, se fanno lo stesso..... e il prezzo di mercato nel momento dello swap č molto pių alto del pmc.... Oimamma che salasso....
O se lo considerano zero....
Poi nel caso dell'argentina non so come č finita con le proteste con le poste e alcune banche....
Era un pensiero, cosė, post lavoro e pre cena.... per farmi passare la fame
Tempo al tempo
-
05-06-21, 20:25 #555
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,255
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 5658 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
non sapevo. Ora capisco il tuo commento.
ovviamente era un abuso.
Diverso il caso in cui si arrivi, come per l'argentina nel 2014, ad un riacquisto cash da parte del debitore.
In tal caso direi che ci sono situazioni diverse se l'incasso deriva da una sentenza passata in giudicato o da una vendita, immagino.
Comunque, fintanto che c'e' un utile vero, la cosa non e' male.
-
05-06-21, 20:28 #556
-
05-06-21, 21:02 #557
- Data Registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 3,972
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 3055 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
05-06-21, 21:19 #558
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,255
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 5658 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
lo escluderei, sia perche' non hanno i dollari da destinare a buyback.. sia perche' in tal caso era meglio attendere per ricomprare a prezzi assai piu' bassi di 20.
SE avessero i soldi, ovviamente ricomprare piano piano sarebbe molto meno caro di qualsiasi offerta di ristrutturazione.
Il problema e' che gli Stati non pensano come i privati: guardano quasi solo alla gestione di cassa.
-
05-06-21, 21:20 #559
-
05-06-21, 22:26 #560
- Data Registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 866
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 489 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
... beh, recenti non tanto... č dal 2014 che gli USA hanno iniziato con sta pantomima delle sanzioni, anche se poi č vero che č stato solo con lo zerbino arancione che sono state inasprite nel modo che sappiamo... ma anche molto prima delle sanzioni ufficiali, gli USA hanno sempre sistematicamente tentato di piegare il Venezuela: prima lo facevano tramite le agenzie di rating, che da sempre, hanno assegnato ai titoli del Venezuela dei rating da junk bond, quando, invece, quantomeno fino alla morte di Chavez, lunica pecca del Venezuela era quello di essere uno stato non allineato agli USA... di lė, la necessitā di emettere bond con interessi altissimi...se non ci fosse stata questa certosina opera di demolizione della sua immagine da parte degli Stati Uniti, il Venezuela avrebbe potuto continuare a campare senza troppi problemi e sicuramente accedere ed attrarre ben altri investimenti rispetto a quelli che, di fatto, č riuscito ad ottenere malgrado tutto. Poi, sicuramente, Maduro e company hanno peggiorato la situazione con la loro incapacitā e tutta la corruzione che si sono portati dietro... Ma resto fermamente dellidea che, nel momento in cui gli Stati Uniti si decideranno a lasciare in pace il Venezuela, tra nuovi bond, licenze, ripresa della produzione - cose, queste, che io non ritengo di fantascienza - di dollari ne potranno vedere parecchi... IMHO
Ultima modifica di Esselle; 05-06-21 alle 22:36