Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Risparmiatore cauto
Questo è interessante. Negli ultimi 21 anni non ho mai visto un contratto di uno strumento finanziario obbligazionario che definisca lo stato di default, ivi compresi quelli sottoposti alla legge nazionale. Tuttavia tu, che, rispetto alla generalità dei forumisti, sei competente e informato, trovi il default definito nei contratti.
temo di non capire: in ogni contratto standard bonds NY law c'e' un capitolo che definisce gli events of default, le possibilita' di "curarli", le maggioranze richiese per accelerare, quelle richieste per annullare le accelerazioni, etc.
-
esempio (tratto dal prospetto di Venezuela 2034, pagina 10 e 11):
Each of the following is an event of default under a series of Debt Securities:
Non-Payment: Venezuela fails to pay any principal, premium, if any, or interest on any Debt Security
of that series within 30 days of when the payment was due; or
Breach of Other Obligations: Venezuela fails to perform any other material obligation contained in
the Debt Securities of that series or the Fiscal Agency Agreement and that failure continues for 90
days after any holder of the Debt Securities of that series gives written notice to Venezuela at the
specified office of the fiscal agent; or
etc etc etc.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
amgone
Morgan Stanley, in un paper di tanti, tanti giovedì' fa, fece 3 scenari per la ristrutturazione del debito Venezuela+PDVsa:
1) haircut del 40% sul claim, nuovo bond trentennale, con coupon step-up da 4 a 7,5%, ammortamento dall'11 anno.
2) haircut del 25% sul claim, nuovo trentennale, coupons 4.5-7,5 step ups ammortamento da a 11
3) haircut 20% sul claim, trentennale step up 5,5-7,5, ammortamento da a 11.
recovery values con exit yield 10%:
rispettivamente 38,7 49,8 52,2
roba, probabilmente, di vari anni fa.
ora, il claim naviga tra 150 e 125 del nominale iniziale, salvo anatocismi e costi vari da aggiungere..
e gli interessi prevalenti sul mercato (vedi Argentina e Ecuador) partono molto bassi (con step up)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Carib
esempio (tratto dal prospetto di Venezuela 2034, pagina 10 e 11):
Each of the following is an event of default under a series of Debt Securities:
Non-Payment: Venezuela fails to pay any principal, premium, if any, or interest on any Debt Security
of that series within 30 days of when the payment was due; or
Breach of Other Obligations: Venezuela fails to perform any other material obligation contained in
the Debt Securities of that series or the Fiscal Agency Agreement and that failure continues for 90
days after any holder of the Debt Securities of that series gives written notice to Venezuela at the
specified office of the fiscal agent; or
etc etc etc.
Sono contratti ben precisi ...il problema è che Trump ha bloccato una normale rinegoziazione che, come è stato per altre Nazioni, già sarebbe avvenuta. Tale evento, come hai affermato tu stesso, costituisce un unicum nella storia della finanza...purtroppo il peggiore presidente della storia ci ha fatto il regalo di tenere bloccato del denaro per anni. Speriamo che la diplomazia di Biden e degli altri protagonisti della vicenda possa dare una adeguata accelerazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lovebond
Sono contratti ben precisi ...il problema è che Trump ha bloccato una normale rinegoziazione che, come è stato per altre Nazioni, già sarebbe avvenuta. Tale evento, come hai affermato tu stesso, costituisce un unicum nella storia della finanza...purtroppo il peggiore presidente della storia ci ha fatto il regalo di tenere bloccato del denaro per anni. Speriamo che la diplomazia di Biden e degli altri protagonisti della vicenda possa dare una adeguata accelerazione.
Circa "il problema".. ci sarebbe molto da scrivere, ma si tratta di cose note.
La questione riguarda piuttosto "la soluzione": per ristrutturare, occorre di fatto avere il beneplacito americano.. e produrre il surplus di dollari necessario per pagare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ninjazzurro
Hai perso un'altra occasione per stare zitto...
Ma se il Venezuela e Maduro ha sempre onorato i debiti e soprattutto quello estero negli USA ...
Le sanzioni la segatura arancione le ha rese effettive il 24 agosto 2017 e Maduro ha pagato regolarmente fino al 30 settembre. .
Poi non ha avuto più accesso ai dollari.... E non ha avuto scelta... Gli ha fatto un favore la segatura arancione e lo ha rafforzato...
Poi lo ha sancito a marzo 2021 con sentenza il tribunale di New York che PDVSA non è in default, non può pagare per l'imposizione forzata delle sanzioni che non gli permettono l'approvvigionamento di USD...
Quindi figurati il Venezuela allora....
Che è padrone di PDVSA e di 15 trilioni nel sottosuolo + i soldi nelle banche USA e nel mondo + bilancia commerciale sempre positiva....
Se se dormi dormi ..... che poi te svegli tutto sudato.... (Come si dice a Roma)
Tempo al tempo :D
Si va a 100 + PDI :D
Viva Aran2 :D
Non disponi di alcuna autorità, né autorevolezza, per dire ad un altro forumista di "stare zitto".
Questo forum è civile e libero e non tollera arroganza, soprattutto quando proviene da chi abbia inviato il 30% del patrimonio in uno stato dell'America Latina avviato al fallimento.
Il forum non è l'ambulatorio dove vanti di lavorare nei tuoi post precedenti e dove, temo, vieni preso sul serio qualunque cosa dica, indipendentemente dalla fondatezza (e spero, a questo punto, si tratti di un ambulatorio veterinario e non umano).
C'è il forum di combattivo, dove puoi scambiare fantasie con altri senza un vero contraddittorio. Ma finché su questo forum libero fai affermazioni prive di fondamento finanziario o scientifico, devi attenderti che gli altri forumisti esperti ti contraddicano.
Ora ti mostro perché ciò che dici è senza fondamento.
L'idea che il Venezuela (e addirittura un ex sindacalista socialista come Maduro) onori "sempre" i suoi debiti è priva di fondamento.
Leggi le tabelle della Reinhart e vedrai che il Venezuela fallisce in maniera periodica e, nel non onorare i suoi debiti, è (dovrebbe, vado a mente) secondo solo ad Ecuador e Argentina.
Secondo. Non va fatta confusione con PDVSA, che è la controllata statale, con entrate ridotte ma certe, e lo stato federale, che ora ha uscite, non entrate certe.
L'"approvvigionamento di USD" di cui parli, non esiste. Non c'è una sorta di fontana che emette dollari, di cui il Venezuela abbia la disponibilità, come una sorta di pozzo di San Patrizio.
I "15 trilioni nel sottosuolo" sono, esattamente come scrivi, nel sottosuolo.
La loro estrazione, stoccaggio, trasporto, miscelazione ed esportazione non produce nulla finché l'acquirente non paghi il corrispettivo e, al contrario, richiede enormi capitali e un assortimento specifico di tecnologie, soprattutto per la prima fase.
Sai a quanto ammontano questi investimenti, necessari solo per riportare il Venezuela ad almeno 2 milioni dei 3 milioni di barili di prima di Chavez? Dai 60 ai 100 miliardi di dollari.
Gli idrocarburi non si raccolgono come le conchiglie sulla spiaggia oppure le fragole sulle piantine del giardino.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Carib
esempio (tratto dal prospetto di Venezuela 2034, pagina 10 e 11):
Each of the following is an event of default under a series of Debt Securities:
Non-Payment: Venezuela fails to pay any principal, premium, if any, or interest on any Debt Security
of that series within 30 days of when the payment was due; or
Breach of Other Obligations: Venezuela fails to perform any other material obligation contained in
the Debt Securities of that series or the Fiscal Agency Agreement and that failure continues for 90
days after any holder of the Debt Securities of that series gives written notice to Venezuela at the
specified office of the fiscal agent; or
etc etc etc.
Grazie della trascrizione, ti riferivi ai prospetti e hai ragione. Non sapevo che il principio dei 30 giorni di "grazia" fosse stato riprodotto formalmente, ho sempre pensato che fosse una regola consuetudinaria.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Combattivo
No.
Il forum "Di Combattivo" per queste cose non c'é.
E l'ho anche scritto:
- nel mio post del 0-05-21, 13:39
- nonchè in diversi altri miei post, anche recenti, in cui critico l'uso compulsivo del forum (da ogni parte venga fatto) per
postare notizie fake o non verificate e confondere le idee al prossimo.
Non mi piace ripetere all'infinito cose già scritte solo perché qualcuno ama creare caciare facendo finta di non averle mai lette.
Quindi per chi ha voglia di andare a leggerseli, rimando ai post originali:
https://www.finanzaonline.com/forum/...struttivo.html
Per favore laciatemi fuori dal vostro tifo da stadio e dalle vostre vostre liti da asilo.
Ottime scelte. Concordo totalmente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Risparmiatore cauto
Grazie della trascrizione, ti riferivi ai prospetti e hai ragione. Non sapevo che il principio dei 30 giorni di "grazia" fosse stato riprodotto formalmente, ho sempre pensato che fosse una regola consuetudinaria.
Prima di acquistare bonds a rischio, vale la pena di leggere il prospetto.. e l'indenture.
Cosa che ovviamente ha fatto Ann Gelpern, giungendo alla conclusione che la 34 era piu' solida della 27.
Ovviamente, stiamo sempre parlando in ottica ristrutturazione legalmente valida.
Finche' semplicemente il debitore sovrano non paga.. tutti i gatti sono ugualmente neri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Carib
roba, probabilmente, di vari anni fa.
ora, il claim naviga tra 150 e 125 del nominale iniziale, salvo anatocismi e costi vari da aggiungere..
e gli interessi prevalenti sul mercato (vedi Argentina e Ecuador) partono molto bassi (con step up)
vero direi 2018