Visualizzazione Stampabile
-
guaido nemmeno citgo è in grado di amministrare, che si tolga di torno velocemente
Guaido reorganiza de manera apresurada directiva de Citgo tras ola de renuncias en el "interinato"
02.06.21 - Martedì 1 giugno, l'ex membro del Congresso Juan Guaidó ha nominato nuovi membri dei direttori di Citgo Holding, INC; Citgo Petroleum Corporation e PDV Holding INC, nel tentativo di aumentare la loro influenza sulla società di raffinazione con sede a Houston, riporta Reuters.
Secondo questa fonte, "la riorganizzazione di martedì ha introdotto cinque nuove nomine legate a diversi partiti di opposizione, alcuni dei quali figli di ex dirigenti di Petróleos de Venezuela, SA (PDVSA)."
In un comunicato diffuso dall'ufficio stampa del gruppo di ex parlamentari che accompagnano Guaidó, si precisa che nel caso di PDV Holding, "Samuel Alfonso Wilhelm Belloso, in sostituzione di Fernando, è stato autorizzato a far parte del consiglio di amministrazione Vera, e Andrés Miguel Arvelo Guerrero, in sostituzione di Elio Tortolero”.
Il documento indica anche che Ernesto José Hernández Bolívar e Luis Eduardo Giusti Lugo entreranno a far parte del "consiglio di amministrazione" di Citgo Petroleum, in sostituzione di Pablo Pérez e Carlos Jordá, anche se un portavoce di Citgo ha dichiarato a Reuters che entrambi "rimarranno nelle funzioni esecutive", mentre " Hernández Bolívar occuperà la posizione che Luisa Palacios ha lasciato vacante in quel consiglio in ottobre. "
Reuters specifica che Wilhem Belloso è "figlio di un ex dirigente della Pdvsa", mentre "l'imprenditore venezuelano Luis Giusti Lugo" è "figlio di un ex presidente della Pdvsa". L'agenzia, pur non approfondendo l'argomento, allude a Luis Giusti López, a capo della compagnia petrolifera statale venezuelana tra il 1994 e il 1999, periodo in cui fu incaricato di promuovere e attuare l'Oil Opening, politica con cui si aveva lo scopo di invertire la nazionalizzazione dell'industria e che si è conclusa con l'arrivo di Hugo Chávez alla presidenza del Venezuela.
Per quanto riguarda i nuovi membri del consiglio di amministrazione di Citgo Holding, INC, compaiono nuovamente i nomi di Samuel Alfonso Wilhelm Belloso, Elio José Tortolero Arévalo ed Ernesto José Hernández Bolívar, che sostituiranno Carlos Jordá,
Non ci sono dettagli sui motivi degli spostamenti; Tuttavia, l'agenzia di stampa ricorda che questi "si verificano dopo diversi precedenti cambiamenti amministrativi nell'azienda", poiché essendo sotto il controllo degli agenti di Guaidó, l'azienda "ha perso centinaia di milioni di dollari in sei degli ultimi otto trimestri".
Allo stesso modo, Reuters aggiunge che "fazioni" all'interno del gruppo "si battono per l'influenza in Citgo dallo scorso anno" e alcuni dei suoi membri "hanno cercato di chiedere che Citgo paghi dividendi alle holding Citgo Holding e PDV Holding, una misura che Jordá si è opposto a lungo, secondo persone che conoscevano la questione".
Sulla porta:
Secondo l'ultimo rapporto, pubblicato venerdì 13 novembre 2020, sul sito web della società, le perdite tra luglio e settembre sono state pari a 248 milioni di dollari. Il consiglio di amministrazione incaricato di Carlos Jordá, incolpa la pandemia di Covid19 e gli uragani.
Da segnalare che le operazioni di raffinazione sono scese a 544 mila barili/giorno dagli 825 mila barili registrati nello stesso periodo dello scorso anno. Ciò equivale al 35 percento in meno.
Nel primo trimestre (GEN-MAR) del 2020 le perdite sono state di 159 milioni di dollari e nel secondo (APR-JUN) di 5 milioni. Pertanto, l'accumulato da gennaio a settembre 2020 ammonta a 412 milioni.
La situazione è così grave che il consiglio di amministrazione ha deciso di decretare una riduzione del 10 per cento dello stipendio e di sospendere i contributi al fondo pensione dei lavoratori della società di raffinazione il cui stipendio arriva a 3.300 persone.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tazmin
Tempo al tempo :D
Si va a 100 + PDI :D
Viva Aran2 :D
Con gli altri investimenti faccio +50 % per ora...
Solo con Stellantis (grazie Lovebond) il+30% in 3 mesi....
Coi bond Venezuela appena i fondi USA potranno agire sestuplicheremo se ci andrà benissimo.....
Altrimenti solo col 100 + PDI quadruplicheremo solamente...
Questo per i fissati sul portafoglio.... :D
Tempo al tempo :D
Amici del Venezuela ;)
-
Guaidò a dicembre non ci sarà più. .
Ma manco è considerato più dagli USA, l Europa è da mo' che l'ha lasciato.
Se non sta attento e non si adegua fa la fine della segatura arancione..
Tempo al tempo :D
Forza Fondi USA creditori ! :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Barone Zazà
poiché mi pare tu non sia un estremista,
e poiché mi sono ritrovato anni fa in una condizione simile alla tua,
ti lascio qualche spunto di riflessione.
dimentica il PMC. paradossalmente ti giocherà contro in questo caso.
il calcolo costante del PMC è una sorta di difesa psicologica: lo calcolo e lo aggiorno periodicamente per vedere il capitale investito in operazione ad alto rischio abbassarsi.
il buonumore e la fiducia salgono.
buonumore e fiducia, per quanto positivi, appartengono sempre alla sfera emotiva... e le emozioni non dovrebbero mai avere a che fare col soldi; almeno in finanza.
più facile a dirsi che a farsi.
sai cosa fa la maggior parte dei trader che ha visto pesanti loss?
chiude la posizione al raggiungimento del suo pmc.
ecco perché ti dico che ti giocherà contro.
so che qua qualcuno snocciola sermoni sulla religione del pmc.
ti faccio una domanda?
se i titoli varranno 0 o 300 tra 1 anno, a che servirà sapere che il tuo pmc era di 20 o 40?
oramai sei dentro. i calcoli sul pmc avevano senso a monte, adesso no.
tizio ha 200k di bond venezuelani, pmc 20. a ristrutturazione avvenuta si convince che varranno 100 e a tale cifra li vende dopo 3 mesi.
caio ha 200k di bond venezuelani, pmc 40. a ristrutturazione avvenuta si convince che varranno 100 e a tale cifra li vende dopo gli stessi 3 mesi.
cosa cambierà ai fini del trading/ptf ecc sapere che tizio li aveva a 20 e caio a 40 se non il fatto che il primo potrà vantarsi il doppio sul FOL?
piuttosto dovresti concentrarti invece sul denaro di cui disponi.
pmc a parte sai quanto ci hai messo e che % del ptf rappresenta.
potrebbe (dovrebbe?) essere interessante preventivare un ventaglio di possibili scenari ed un eventuale impiego di ulteriori risorse al verificarsi di alcuni scenari.
era solo per fare un ragionamento.
ti sollevo da ogni impropero ammettendo preventivamente di essere in combutta con la banda bassotti in quanto ho venduto a 4 preso dal panico che ho le minus in scadenza più tutti gli altri evergreen
saluti
perfettamente d'accordo, nel caso di investitori individuali..
Il PMC e' rilevante se amministri soldi di terzi, e devi rendere conto dei risultati.
Ha anche implicazioni fiscali, se sei soggetto a tassazione delle plusvalenze.
Se riesci ad abbassarlo con switch, diminuisci peraltro il rischio.
Per il resto, condivido che l'essenziale e' la % di portafoglio esposto al rischio in oggetto,
e la necessita' o meno di disporre di liquidita', non il PMC.
A suo tempo, ho qui scritto ripetutamente che ritenevo imprudente una esposizione superiore al 5% degli assets,
e che era opportuno investire unicamente dollari dei quali non si ha proprio "bisogno".
-
Gli USA con Biden stanno cercando di uscire dal pantano in cui ha cacciato il Venezuela la segatura arancione e con il Venezuela tutti i paesi che economicamente interagiscono ed tutti i creditori. Si sta cercando di ritornare per lo meno come prima se non pure meglio di come era con la presidenza Obama e cancellare Trump....
Appena capirete che la colpa di tutta questa crisi politica venezuelana è stata esacerbata e gestita coi piedi dalla segatura arancione ...
Anche voi lo amerete così tanto così come l'ho sempre amato io e tutt'ora segretamente lo amo .... tanto da mandarlo... in Congo .... con chi investe li....
Tempo al tempo :D
Si va a 100 + PDI :D
Siate ottimisti e fiduciosi amici del Venezuela ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vitoandolini
No, non è per nulla così. Grecia ha stabilito di pagare briciole e ha riemesso debito, Argentina ha fatto 9 default e ha rimesso debito, ci sono stati che hanno rinnegato il debito, dicendo li avete prestati ad un dittaore chiedeteli a lui, non hanno pagato un cent e hanno riemesso debito. Tra l'altro in genere chi non è stato pagato è lo stesso che quando riemettono li compra un'altra volta (Vedi Argentina)
non e' esatto, consentimi.
1) la Grecia NON ha fatto default, legalmente parlando. Ha ristrutturato consensualmente il debito domestico e parte di quello estero con CAC.
sui titoli ove non ha ottenuto il consenso dei creditori, ha pagato. (lo so bene, perche' avevo Grecia in CHF, rimborsata a 100 nel 2013)
2) l'Argentina NON HA emesso nuovi titoli sul mercato pagati cash prima di aver sanato il default. Ovviamente, ha emesso nuovi titoli nella ristrutturazione del 2005, in cambio dei precedenti. Fa eccezione, se ben ricordo, un titolo emesso integralmente comprato da Chavez, con interesse implicito molto elevato.
A New York si torna a cercare dollari dopo aver sanato le sentenze pendenti.
3) non e' neppure esatto che l'OPS argentina del 2005 sia stata simile a quella finale, del 2014: la seconda valeva il triplo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ninjazzurro
Tempo al tempo :D
Si va a 100 + PDI :D
Viva Aran2 :D
Con gli altri investimenti faccio +50 % per ora...
Solo con Stellantis (grazie Lovebond) il+30% in 3 mesi....
Coi bond Venezuela appena i fondi USA potranno agire sestuplicheremo se ci andrà benissimo.....
Altrimenti solo col 100 + PDI quadruplicheremo solamente...
Questo per i fissati sul portafoglio.... :D
Tempo al tempo :D
Amici del Venezuela ;)
Avere in portafoglio posizioni momentaneamente in gain o in perdita è del tutto fisiologico...a patto di saper gestire emotivamente la situazione. Ci sono persone che impazziscono alla visione del rosso e quindi considerano persi i soldi di quegli investimenti momentaneamente in rosso. Se così fosse, quando i più famosi investitori mostrano i report annuali indicando ad esempio una performance del +20% qualcuno dovrebbe andare a contestargli il fatto di avere qualche posizione aperta e momentaneamente in perdita...per cui probabilmente è tutto relativo. Un grande trader americano da cui ho imparato molto (Markus Hoettiker) realizza percentuali notevoli, eppure c'è qualcuno che gli contesta di avere qualche posizione in perdita. Insomma, niente di nuovo sotto il sole. Nel caso dei titoli di Stato venezuelani, al momento bloccati dalle sanzioni, non si dovrebbe neanche discutere di vincita o perdita...siamo semplicemente in attesa che si sblocchi la situazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Carib
non e' esatto, consentimi.
1) la Grecia NON ha fatto default, legalmente parlando. Ha ristrutturato consensualmente il debito domestico e parte di quello estero con CAC.
sui titoli ove non ha ottenuto il consenso dei creditori, ha pagato. (lo so bene, perche' avevo Grecia in CHF, rimborsata a 100 nel 2013)
2) l'Argentina NON HA emesso nuovi titoli sul mercato pagati cash prima di aver sanato il default. Ovviamente, ha emesso nuovi titoli nella ristrutturazione del 2005, in cambio dei precedenti. Fa eccezione, se ben ricordo, un titolo emesso integralmente comprato da Chavez, con interesse implicito molto elevato.
A New York si torna a cercare dollari dopo aver sanato le sentenze pendenti.
3) non e' neppure esatto che l'OPS argentina del 2005 sia stata simile a quella finale, del 2014: la seconda valeva il triplo.
Sei molto preparato.
Del resto il debito estero dei paesi non si perde.... neanche quello della ex jugoslavia è andato perso dopo la separazione dei vari stati, mi pare che è stato redistribuito tra tutti gli stati ....
Anche il Venezuela verrà rinegoziato....
Speriamo presto
-
Tu mi metti in penna cose che non ho scritto, Grecia non ho mai detto che ha fatto default, semplicemente hanno detto vi diamo questo (briciole) se li volete bene, oppure nemmeno questi.
Ora, una gran parte li ha venduti ai minimi o quasi, dopo essersi riempiti la pancia perchè era l'affare del secolo, ricordo uno a cui i figli avevano chiesto in ginocchio di venderli a X e lui li aveva tenuti, un altro che invece del golf si sarebbe comprato il bmw cabrio e moltissimi altri. E questi hanno fatto un bagno di sangue.
Poi ci sono quelli che appena riammessi alle quotazioni hanno venduto subito e anche loro loss da paura, visti i "se avete paura compratevi i btp"
Poi ci sono quelli che hanno fatto causa alle banche e alla BCE, che oltre ai soldi hanno pure preso mazzate per spese legali da strozzini, le loro e quelle della controparte.
Poi quando hanno fatto il tracollo altri ancora hanno venduto a prezzi da suicidio, ricordo il thread con la gente che pregava ogni santo.
Rimangono gli altri che hanno tenuto e i titoli si sono risollevati, in anni e nel frattempo è salito tutto, quindi quali gain? Quanti sono? Il 5% direi molti meno.
Poi per ulrimi c'era chi ha comprato le IT le CH e le GB, che sono risalite e hanno tenuto il prezzo. Una minoranza nella minoranza, più qualcuno che è entrato quando hanno iniziato a risalire ed è usciro appena sono scese e rientrato quando sono risalite.
Sbaglio o anche chi ha investito in Argentina ha perso in maggioranza un pacco di soldi?
Ora, io come ho sempre ammesso sono un ignorante, però da ignorante ero dentro quando salivano e fuori quando scendevano e sulla IT19 ho praticamente fatto il MM visto che c'eravamo sopra io Miniello, Alby e pochi altri, più mi sfugge il nome colui che partecipa a tutti i default. da ignorante (non conosco non dico la procedura dei default, ma nemmeno le tabelle di Maino, quindi da super ignorante mi chiedo, ma una lettura dei giornali venezolani, una scorsa ai forum venezolani, un'idea di cosa è stato il Venezuela negli ultimi anni, le dichiarazioni di Maduro e Guaidò su cosa intendono fare del debito estero, su come i venezolani percepiscono Maduro e soprattutto come percepiscono gli yankees, non sarebbe il caso di darla? Altrimenti siamo come sui Grecia ai "lo volete capire che non può fallire, perchè è nella CEE e il ministro tal dei tali ha detto che... Ovviamente avrebbe dovuto dire, non abbiamo un euro ve l'abbiamo messa nel fracco.
Per chi volesse, c'è uno sceneggiato docufilm o cosa sia su Chavez credo solo in inglese e spagnolo, che spiega come è venuto su Chavez, inoltre è uscito da poco un documentario, su chi ha influenza in Venezuela.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
StormShadow
Sei molto preparato.
Del resto il debito estero dei paesi non si perde.... neanche quello della ex jugoslavia è andato perso dopo la separazione dei vari stati, mi pare che è stato redistribuito tra tutti gli stati ....
Anche il Venezuela verrà rinegoziato....
Speriamo presto
No, il debito estero non si perde. Sono i detentori che perdono i soldi. Basta leggere i thread ell'epoca e i vari comitati truffati Argentina, Grecia ecc ecc ecc.