Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Risparmiatore cauto
Non capisco perché tu e Ninja sentiate sempre il bisogno di giustificarvi personalmente o vantare successi come investitore. Non ce ne è bisogno. Non siete voi sotto esame, ma il Venezuela. Essere incorsi in una tradizionale tonnara non trasforma necessariamente chi vi sia caduto in uno sprovveduto. Le tonnare con il richiamo della cedola sono state centinaia, diffusissime anche nella popolazione più istruita, dal XIX secolo in avanti, prima sulla piazza di Londra, poi su quella di Parigi, poi su quella di Milano, poi su New York.
Per quanto riguarda la New York Law, le obbligazioni del Venezuela potrebbero essere soggette pure alla legge Mosaica. Il pagamento di un titolo di credito dipende dalla solvenza concreta del debitore, non dal Giudice che ordini di pagare. A cosa serve una sentenza di New York senza 15-30 miliardi all'anno di versamenti da Caracas a New York, come decorazione per il salotto di casa?
Se fosse come dici tu, perché le obbligazioni del Venezuela, come domani quelle egiziane e dopodomani quelle turche, dovrebbero rendere il 30% all'anno? Se c'è la New York Law sono in errore tutti quelli che, invece del lauto 30%, hanno sottoscritto obbligazioni del Tesoro statunitense. Perché rinunciare al 30% all'anno "cash secured" (l'hai detto tu), se c'è la New York Law?
La tua presunzione fa sorridere...hai deciso che abbiamo già perso i soldi? Non ricordi cosa diceva Boskov... Partita finisce quando arbitro fischia! Ho un vago sospetto, senza avere la presunzione della certezza, che tu e qualche altro perditempo abbiate prima perso i soldi vendendo questi titoli e poi non siete stati capaci di recuperare le minus...e così non vi è rimasto che l'odio e la denigrazione verso chi è tranquillamente restato nell'investimento. Scusa se sono franco...ma ho il vago sospetto che le cose stiano così :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
amgone
Sono contrario per natura a chi distorcere la realtà....da un canto e dall'altro.....ritengo che un gruppo come il nostro che aborra il contraddittorio porti solo news che appagano i nostri neuroni più atti a vedere solo e solamente il bel tempo... è rigore se ARBITRO FISCHIA var permettendo.
Okkio. Andrà tutto bene NY law
"Vero tanti della stessa idea escludono una IPOTETICA disfatta"
L'avere la stessa idea di altri non significa che si ha ragione , e una ragione che non paga non è utile.
Parli di arbitro (biden) , ma anche quello mi sembra che non abbia molta voglia rimettere la palla al centro e dare inizio ai giochi ,
e cmq vuole la testa del portiere (Maduro)
ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
holysky
Io rispetto le opinioni di tutti
Devi votare altri utenti prima di poter votare holysky ancora.
Mi sto rotolando dalle risate
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lovebond
La tua presunzione fa sorridere...hai deciso che abbiamo già perso i soldi? Non ricordi cosa diceva Boskov... Partita finisce quando arbitro fischia! Ho un vago sospetto, senza avere la presunzione della certezza, che tu e qualche altro perditempo abbiate prima perso i soldi vendendo questi titoli e poi non siete stati capaci di recuperare le minus...e così non vi è rimasto che l'odio e la denigrazione verso chi è tranquillamente restato nell'investimento. Scusa se sono franco...ma ho il vago sospetto che le cose stiano così :D
Un buon trader sa riconoscere se il trade non è andato a buon fine e sovente fa un SAR ...
Non fai altro che riciclare tutti i santi giorni la stessa minestra ...che ormai è diventata un brodo insipido e senza condimento :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Risparmiatore cauto
Mi sembra troppo basso, esagerano. Pensano di acquistarle con un tozzo di pane prima della prima ristrutturazione.
I prezzi di quasi-mercato son quel che sono.
se fossero tolte le sanzioni sulle compra-vendite di bonds avremmo maggiore trasparenza.
I titoli in default della provincia di buenos-aires quotano, credo, 35-40.
Questo non vuol dire che se togliessero le sanzioni i bonds venezuela tornerebbero a 30.. ma a doppia cifra direi di si.
Il PIL venezuelano si e' dimezzato grazie all'interazione tra Maduro e Trump.. ma il totale dei bonds in default sovrani+venezuela vale a mercato meno di un miliardo di dollari...
cioe' lo 0,00x% del valore ipotetico delle riserve petrolifere e minerarie del debitore.
E' solo l'estrema inettitudine e corruzione del debitore, unita alle sanzioni americane che rende razionali prezzi infimi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dart-Fener
Un buon trader sa riconoscere se il trade non è andato a buon fine e sovente fa un SAR ...
Non fai altro che riciclare tutti i santi giorni la stessa minestra ...che ormai è diventata un brodo insipido e senza condimento :rolleyes:
Un buon trader conosce la differenza fra trading ed investimenti. La mia ultima operazione è andata molto bene 273% di profitto, come puoi vedere dal mio ultimo video :p
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Carib
I prezzi di quasi-mercato son quel che sono.
se fossero tolte le sanzioni sulle compra-vendite di bonds avremmo maggiore trasparenza.
I titoli in default della provincia di buenos-aires quotano, credo, 35-40.
Questo non vuol dire che se togliessero le sanzioni i bonds venezuela tornerebbero a 30.. ma a doppia cifra direi di si.
Il PIL venezuelano si e' dimezzato grazie all'interazione tra Maduro e Trump.. ma il totale dei bonds in default sovrani+venezuela vale a mercato meno di un miliardo di dollari...
cioe' lo 0,00x% del valore ipotetico delle riserve petrolifere e minerarie del debitore.
E' solo l'estrema inettitudine e corruzione del debitore, unita alle sanzioni americane che rende razionali prezzi infimi.
Analisi ineccepibile 👌
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lovebond
La tua presunzione fa sorridere...hai deciso che abbiamo già perso i soldi? Non ricordi cosa diceva Boskov... Partita finisce quando arbitro fischia! Ho un vago sospetto, senza avere la presunzione della certezza, che tu e qualche altro perditempo abbiate prima perso i soldi vendendo questi titoli e poi non siete stati capaci di recuperare le minus...e così non vi è rimasto che l'odio e la denigrazione verso chi è tranquillamente restato nell'investimento. Scusa se sono franco...ma ho il vago sospetto che le cose stiano così :D
Non capisco perché, quando comprendi che il tuo ragionamento sulla New York Law non regge, partono le offese ("presunzione", "perditempo", etc.).
Stavo semplicemente cercando di mostrarti che, se avesse importanza la New York Law, perché sottoscrivere obbligazioni che rendono il 2% all'anno, invece di quelle che rendono il 30%.
Comunque, restando sulla questione, tu sostieni che "partita finisce quando arbitro fischia". L'arbitro ha fischiato nel novembre 2017. Quella di cui parli non è la partita chiusa quattro anni fa, ma la rivincita che tu auspichi di avere in un secondo campionato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Risparmiatore cauto
Non capisco perché, quando comprendi che il tuo ragionamento sulla New York Law non regge, partono le offese ("presunzione", "perditempo", etc.).
Stavo semplicemente cercando di mostrarti che, se avesse importanza la New York Law, perché sottoscrivere obbligazioni che rendono il 2% all'anno, invece di quelle che rendono il 30%.
Comunque, restando sulla questione, tu sostieni che "partita finisce quando arbitro fischia". L'arbitro ha fischiato nel novembre 2017. Quella di cui parli non è la partita chiusa quattro anni fa, ma la rivincita che tu auspichi di avere in un secondo campionato.
Uno che passa il tempo a provocare gli investitori come lo chiami? Sono stato fin troppo gentile nel chiamarti perditempo. Se vuoi imparare qualcosa su questi argomenti ti consiglio di chiedere delucidazioni ad un investitore preparato come Carib...forse capirai come funzionano certi meccanismi finanziari.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
eugenio60
Per info. Illiquidx mi ha offerto 7% a prescindere dall ammontare e dalla obbligazione detenuta.
Troppo poco
Fai bene a non dargliele, praticamente offrono un piatto di lenticchie.
Non credo nemmeno siano tutte uguali, la 2027 era tra le poche a non avere nemmeno le Cacs in caso di ristrutturazione del debito.