|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
11-01-22, 20:40 #772
- Data Registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 2,445
- Mentioned
- 18 Post(s)
- Quoted
- 486 Post(s)
- Potenza rep
- 42949692
Le quotazioni sono intorno a 104 perchè con l'inflazione attuale tu incasserai più del 4% nelle prossime cedole.
Inoltre incasserai il cum, lo 0,40% solo se lo manterrai fino a scadenza.
Unico caso in cui io venderei sul mercato è l'eventuale presenza di minus sul tuo dossier titoli, ma parliamo di cifre talmente piccole che io non
pagherei commissioni alla banca.
-
12-01-22, 11:03 #773
- Data Registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 28
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 8 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
12-01-22, 11:13 #774
- Data Registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 24,311
- Mentioned
- 121 Post(s)
- Quoted
- 6726 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Come promesso, aggiornamento del grafico:
Il Future Btp scende ininterrottamente dal 20 dicembre, è passato da 150,5 a 145,5.
In questo frangente negativo i BtpItalia hanno tenuto molto bene, qualche quotazione in lieve discesa si è vista solo sui più lunghi, mag25, mag26 e ott27.
BtpItalia convenienti da comprare: apr24 e mag26
BtpItalia sovraquotati da vendere: apr23, ott24 e mag25
NB: I rendimenti sono calcolati col metodo TIR.X, il rendimento "super reale" è calcolato al netto dell'inflazione, tenendo conto di stagionalità, floor ed eventuale watermark.
NB: Il tasso di rendimento "reale" è definito come rendimento al netto dell'inflazione intervenuta nel corso del periodo di investimento. Non è corretto identificare il rendimento "reale" come semplice differenza fra rendimento e tasso d'inflazione, quindi neppure come rendimento computando a zero il tasso d'inflazione. Infatti, l'effettivo rendimento "reale" dei Btp indicizzati non è costante in funzione dell'inflazione, per effetto delle distorsioni introdotte dai meccanismi di struttura. Pertanto, il rendimento "super reale" viene calcolato in funzione di, benché al netto da, una prestabilita inflazione futura (indicata sul grafico). Conseguentemente, il rendimento "super reale" potrebbe discostarsi dal rendimento "reale" calcolato col modello classico, in modo più evidente per i titoli di breve durata.
-
12-01-22, 14:34 #775
- Data Registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 318
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 110 Post(s)
- Potenza rep
- 6647838
Per chi segue >>> BTP APR 37 ISIN IT0005442097
con spread a 100 103 si torna alla pari.
-
12-01-22, 15:16 #776
- Data Registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 24,311
- Mentioned
- 121 Post(s)
- Quoted
- 6726 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Hai sbagliato thread, qui sei OT. Cancella il post e rimettilo al thread indicato qui sotto:
BTP FUTURA, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti Vol 4
-
12-01-22, 15:56 #777
- Data Registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 1,261
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 405 Post(s)
- Potenza rep
- 29192628
-
12-01-22, 16:58 #778
- Data Registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 1,261
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 405 Post(s)
- Potenza rep
- 29192628
@Encadenado
nel limite dei miei strumenti facevo un confronto per il btpita '26 fra i tuoi dati di rendimento super reale con il metodo "classico". Con l'aumentare della inflazione previsionale mi pare aumenti la divaricazione fra i due metodi. Se non faccio male i conti vedo che il "super reale" (che inflaziona ad un tasso del 3,6 le cedole future, calcola il tir.x e poi sottrae quel tasso) porta a un rendimento inferiore al "classico". (mi ritrovo sostanzialmente col tuo -0,75 a fronte dello -0,60 del classico). Questo, ipotizzo, perchè la funzione di attualizzazione tir.x ha bisogno di maggiore, comedire, "potenza" per trovare il tasso interno con flussi più alti (dati dalle cedole "inflazionate"). Non so se è vero e cosa ne pensi. Personalmente comunque trovo il super reale più aderente al mio modo di considerare i flussi futuri dell'investimento e i miei obiettivi anche se naturalmente del tutto dipendente dalla stima "soggettiva" ex ante dell'inflazione.
-
12-01-22, 19:03 #779
- Data Registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 24,311
- Mentioned
- 121 Post(s)
- Quoted
- 6726 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
La divaricazione tra rendimento reale classico e rendimento super reale può dipendere da questi 3 fattori, dei quali solo il super reale tiene conto:
1) Deflazione cumulata nel watermark. Ma attualmente non esiste deflazione cumulata in alcun BtpItalia, quindi oggi questo fattore non incide assolutamente.
2) Evoluzione del CI già nota per i successivi 1 o 2 mesi, a fronte d'una inflazione futura (nei medesimi 1 o 2 mesi) non ancora nota. Ma questo fattore è rilevante solo per i BtpItalia più brevi, non incide in modo apprezzabile sul mag26.
3) Stagionalità dell'inflazione futura (a parità d'inflazione annua, la rivalutazione non è mai uguale nei due semestri cedolari). Questo fattore è invece sempre abbastanza rilevante, soprattutto se le cedole a scadenza sono in numero dispari.
Peraltro, se vuoi fare dei confronti accurati coi rendimenti visualizzati sul mio grafico, dovresti almeno sapere l'esatta quotazione fotografata al momento.
Pertanto per agevolarti ti posto i miei rendimenti al prezzo di chiusura di oggi:
Mag26 @ 105,40 rendimento super reale -0,80%
Mag26 @ 105,40 rendimento reale classico -0,67%
-
12-01-22, 22:06 #780
- Data Registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 1,261
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 405 Post(s)
- Potenza rep
- 29192628