|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
11-05-21, 17:28 #2
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 2,191
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 862 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
FIR over 35/100 k che documentazione fornire
FIR, Arman (associazione don Torta) contro proposta Ruocco: “politica veneta eviti stravolgimento umiliante per risparmiatori”
Di Redazione VicenzaPiu -11 Maggio 2021, 15:42
Andrea Arman, presidente del Coordinamento associazioni banche don Enrico Torta
Il presidente dell’associazione di risparmiatori Coordinamento associazioni banche popolari venete “don Enrico Torta” avvocato Andrea Arman torna in un comunicato sul residuo del FIR, fondo di indennizzo ai risparmiatori danneggiati dal crac di 11 banche tra cui le ex popolari venete.
“E’ di questi giorni, ed insistente, la presa di posizione dell’On. Ruocco, presidente della “Commissione Bicamerale di Inchiesta sul Sistema Bancario e Finanziario”, che sostiene la necessità di indennizzare i risparmiatori della Popolare di Bari e di altre non meglio specificate banche attingendo alla dotazione del FIR o, per meglio dire, ai soldi che avanzeranno una volta pagato il 30% – afferma Arman -. Al di là della evidente considerazione che l’onorevole Ruocco nel momento in cui esprime il suo legittimo punto di vista su questo tema non lo dovrebbe fare da Presidente della Commissione, in quanto la stessa si dovrà esprimere con documento condiviso a conclusione dei lavori, ma da parlamentare, ci preoccupa l’insistenza con la quale l’onorevole tratta l’argomento.
Ci preoccupa anche, per dire, la scarsa attenzione della Commissione rispetto alle perduranti distonie del sistema bancario e finanziario e rispetto ai fatti accaduti nelle banche venete successivamente al 2015 e cioè nel periodo in cui queste sono di fatto state commissariate da Banca d’Italia e BCE”.
“Di certo noi risparmiatori veneti non siamo ostili ad un indennizzo a favore di tutte le vittime delle distorsioni del sistema bancario, e quindi anche a favore dei soci della Popolare di Bari, ai quali spesso abbiamo offerto e dato collaborazione ma … diamo solidarietà ai risparmiatori pugliesi e di altre regioni che avessero subito ingiusto danno affinchè abbiano a ricevere un adeguato indennizzo ma attraverso specifica previsione normativa estranea al FIR. Se davvero i politici perseguono un obbiettivo di giustizia sostanziale e non la facile propaganda elettorale, ben potrebbero trovare i fondi fuori della legge FIR. In tempi di Covid, di redditi di cittadinanza, di finanziamenti a sostegno di svariate situazioni, non mancano di certo i fondi e neppure gli argomenti per procedere all’indennizzo di altri che venissero ritenuti vittime innocenti di malefatte bancarie. Anche i fondi dormienti, dai quali sono tratti i soldi per il FIR, hanno ancora capienza. Ciò che hanno patito i risparmiatori veneti e la terra veneta per la crisi (evitabile) delle popolari venete non è paragonabile a nessuna altra situazione verificatasi nello Stato Italiano. Non sarebbe giusto e sarebbe ancora una volta umiliante per i veneti che, stravolgendo la legge FIR, venissero sottratte risorse che a loro sono state destinate. Chiediamo alla politica del Veneto – conclude Arman – di intervenire per evitare che la legge FIR venga stravolta”.
-
12-05-21, 06:16 #3
- Data Registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 1,104
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 490 Post(s)
- Potenza rep
- 12397883
a questo punto, mi viene da pensare che la tua domanda, insieme ad altre visto che parlano di flusso, abbiano superato l'esame della commissione.
Sarebbe illogico chiedere questo conteggio prima di un eventuale rigetto, anche se tutto è possibile.
Certo che sono anche passati 2 mesi ed a questo punto ti avrebbero già dovuto liquidare.
Non so cosa pensare fra le due cose.
-
12-05-21, 07:38 #4
- Data Registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 3,617
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 1246 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
Aspetta, il Consap ha trasmesso i dati al Fitd il 25.03, poi non so quando li abbiano elaborati e quando girati a Consap. Detto ciò ho telefonato a Consap e mi hanno rimbalzato dicendo di scrivere una mail. Ho scritto ieri ma ancora ovviamente non ho risposte
Appena mi rispondono vi dico
-
12-05-21, 08:51 #5
-
12-05-21, 08:57 #6
-
12-05-21, 13:33 #7
- Data Registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 920
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 228 Post(s)
- Potenza rep
- 18963760
Anche io ho scritto pec al FITD chiedendo il dettaglio dei conteggi che andranno a fare per il calcolo del differenziale (ho scritto che intendo verificare che gli stessi rispondano ai dettami di legge, soprattutto quando si parla di cedole percepite) e chiedendo che provvedano a fornire a Consap al più presto i dati relativi alla mia pratica (agosto 2019...). Vediamo...
-
12-05-21, 18:36 #8
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 2,191
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 862 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
MI fa piacere che l'on. Raduzzi lodi la legge FIR. E siamo sicuri che la legge tanto cara all'on. Raduzzi aiuterà anche noi!
Facebook
SI RISPETTINO GLI IMPEGNI PRESI!
Ci sono 144mila italiani che hanno perso tutto a causa di giri economici fraudolenti da parte delle banche con la connivenza di Banca d'Italia e delle istituzioni europee. Per loro e insieme a loro ho lavorato dall'inizio di questa esperienza in parlamento.
Ho lavorato affinché fossero indennizzati e trovo doveroso rispettare questo impegno seguendo la legge. Leggo che c'è l'intenzione da parte di alcuni ex-colleghi di ampliare l'impiego del FIR (Fondo Indennizzo Risparmiatori) con medesima copertura economica, anche alla Popolare di Bari o ad altre situazioni totalmente diverse (Deiulemar).
Sicuramente un impegno lodevole quello di trovare ulteriori fondi dormienti per ampliare il perimetro, che va perseguito, ma non deve inficiare la situazione dei tanti risparmiatori che attendono i loro indennizzi.
La legge stanzia un miliardo e mezzo, infatti, esclusivamente a favore dei risparmiatori che hanno visto "sottrarre" ingiustamente i propri risparmi da parte di banche e loro controllate con sedi legali in Italia e poste in liquidazione coatta amministrativa tra il 2015 e il gennaio 2018 (principalmente due banche venete e quattro del centro Italia).
Come prevede la normativa, qualora avanzassero dei fondi, sussiste la possibilità di aumentare la percentuale di ristoro (ora il 30% del prezzo di acquisto). Non è certo questo dunque il fondo da cui attingere per allargare la platea dei beneficiari.
I risparmiatori hanno aspettato davvero da troppo tempo ed ora che gli indennizzi stanno iniziando ad arrivare non possiamo tagliargli i fondi!
-
12-05-21, 19:20 #9
- Data Registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 4,819
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 868 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
E' vergognoso e offensivo anche solo lanciare una proposta del genere.
Trovassero altri fondi nuovi, e poi si ponessero il problema di risarcire anche altri truffati.
Uno stato che paga il reddito di cittadinanza ai mafiosi e ai reclusi agli arresti domiciliari, con uno sforamento di bilancio
di 40 miliardi ogni due mesi, non dovrebbe fare molta fatica a trovare i soldi.
-
13-05-21, 08:11 #10
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 2,191
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 862 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Darei ormai per assodato l'ampliamento del numero dei commissari consap (cfr. pag. 2).
https://documenti.camera.it/Leg18/Do...df/Cost118.Pdf
Ma perché arruolare nuovi commissari, quando ormai le cose vanno avanti spedite?
Chi è in buona fede pensa che questo sia per dare nuova linfa e nuovo vigore alla commissione (e quindi terminare ancora prima i lavori della commissione).
Maliziosamente mi verrebbe da dire: "ma non è che aumentano la dotazione organica per fronteggiare i nuovi compiti che alla commissione verranno affidati?". Per essere più chiari per ora BPB e Deiule e poi tutto il resto....
Pochi mesi e sapremo