|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
22-02-21, 21:43 #1532
- Data Registrazione
- Aug 2014
- Messaggi
- 8,420
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 4006 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Open Letter to Demand an End to U.S. Intervention in Venezuela | NACLA
La Piattaforma dei Cittadini in Difesa della Costituzione è un collettivo di sinistra che ha lavorato per anni per recuperare la Costituzione del 1999, impantanata sia dal governo che dai principali partiti di destra. La Piattaforma ha indirizzato una lettera aperta alle organizzazioni e ai movimenti di sinistra e progressisti negli Stati Uniti, esortando che, in solidarietà con il popolo del Venezuela, esercitino pressioni sulla nuova amministrazione statunitense per ottenere questi cambiamenti nella politica venezuelana.
-
22-02-21, 21:45 #1533
- Data Registrazione
- Aug 2014
- Messaggi
- 8,420
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 4006 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Senales de cambio | Ultimas Noticias
Segni di cambiamento
22 Febbraio 2021
Angel D. Gonzalez
Il presidente Maduro ha dichiarato venerdì "agli investitori petroliferi statunitensi che le porte sono aperte per gli investimenti in petrolio e gas" e che il governo sta negoziando con "aziende di tutto il mondo" per attirare investimenti nell'industria degli idrocarburi, nel quadro dell'Anti- Legge sul blocco. Allo stesso modo, ha invitato gli obbligazionisti della PDVSA a negoziare, affermando che il Venezuela ha "un'offerta molto forte" per pagare il debito, che ammonta a più di $ 130.000 milioni. Ha sottolineato che il nostro Paese ha bloccato più di 100.000 milioni di dollari nel settore bancario internazionale attraverso le sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dall'Europa.
Lo stesso giorno è stato pubblicato un articolo sul Financial Times dal titolo "Perché è ora di revocare il divieto commerciale sul debito del Venezuela", firmato da Thomas Laryea, noto esperto di ristrutturazione del debito sovrano e advisor di Orrick, Herrington & Sutcliffe, una transazione e società di consulenza in contenzioso per società di investimento. Lì l'autore afferma, dalla prima riga, che "l'amministrazione Biden ha l'opportunità di riformare le relazioni con il Venezuela e gettare le basi per la ristrutturazione di oltre 150.000 milioni di dollari del Venezuela in debito pubblico estero". Dice che bloccare il commercio di obbligazioni venezuelane è tanto strano quanto inefficace.
È evidente che la scommessa è quella di fare appello alla lobby finanziaria dei creditori per garantire che il governo Biden, che sta prendendo il suo tempo per "rivedere" la sua politica nei confronti del Venezuela, faccia una svolta sostanziale in termini di sanzioni che garantiscano una maggiore libertà economica al paese.
Tutto questo dopo che la Relatrice delle Nazioni Unite sui diritti umani Alena Douhan ha chiesto la revoca delle sanzioni, sottolineando che hanno ridotto il reddito nazionale del 99% e il loro effetto sulla popolazione è "devastante"; e l'US Government Accountability Office indicherà al Congresso che le sanzioni hanno contribuito alla brusca caduta dell'economia venezuelana con il rispettivo effetto anti-umanitario.
Internamente, Fedecámaras propone al governo di aprire la partecipazione privata ad "attività di raffinazione, distribuzione e altre attività di marketing di combustibili" per l'effettiva riattivazione del settore Sembra che si stiano gettando le basi per i cambiamenti a venire.
-
22-02-21, 21:51 #1534
- Data Registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 2,657
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 2279 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Biden sta lavorando sotto traccia... Le dichiarazioni ci saranno ad accordi compiuti. Aran è seduto al tavolo delle trattative per mediare tra USA e Maduro...e tutti ormai sanno solo che andiamo a 100
-
22-02-21, 22:30 #1535
- Data Registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 3,181
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 1919 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
Questo è l'articolo di Laryea citato nel contributo di Gioxx
Perché è ora di revocare il divieto commerciale sul debito del Venezuela
Un continuo divieto regolamentare sulla negoziazione sul mercato secondario delle obbligazioni venezuelane rischia di balcanizzare i mercati dei capitali globali.
Perché è ora di revocare il divieto commerciale sul debito del Venezuela
Un continuo divieto regolamentare sulla negoziazione sul mercato secondario delle obbligazioni venezuelane rischia di balcanizzare i mercati dei capitali globali.
Condividi su Twitter (apre una nuova finestra)
Condividi su Facebook (apre una nuova finestra)
Condividi su LinkedIn (apre una nuova finestra)
Salva
Scrittore ospite FEBRUARY 19 2021
9
stampa questa pagina
Il dottor Thomas Laryea è un esperto di diritto internazionale e politica presso Orrick, Herrington & Sutcliffe. È specializzato nella consulenza a governi e creditori in materia di finanza internazionale. In questo post, sostiene la riconsiderazione dell'eccessivo affidamento sulle sanzioni, in particolare il divieto di negoziazione secondaria sulle obbligazioni venezuelane, mentre guardiamo a una ristrutturazione globale del debito.
L'amministrazione Biden ha l'opportunità di rimodellare le relazioni con il Venezuela e di gettare le basi per la ristrutturazione di oltre 150 miliardi di dollari del debito pubblico estero venezuelano. Per oltre 15 anni, gli Stati Uniti hanno imposto numerose sanzioni economiche alla nazione latinoamericana e altri hanno seguito l'esempio. L'uso delle sanzioni ha raggiunto il suo apice sotto l'amministrazione Trump, dove sono state impiegate per una vasta gamma di obiettivi politici, apparentemente incluso il cambio di regime. Pochi responsabili politici possono affermare che queste sanzioni hanno raggiunto gli obiettivi dichiarati.
Please use the sharing tools found via the share button at the top or side of articles. Copying articles to share with others is a breach of FT.com T&Cs and Copyright Policy. Email licensing@ft.com to buy additional rights. Subscribers may share up to 10 or 20 articles per month using the gift article service. More information can be found at Take a tour — Hints and tips on getting more from your subscription — FT.com | Financial Times.
Register to read | Financial Times
MENÙ
Financial Times
Registrati
sottoscrivi
STERZA DALLA CRISI ALLA
RIPRESA CON IL FT
Prova l'accesso completo per 1 €
Opinione FT Alphaville Aggiungi a myFT
Perché è ora di revocare il divieto commerciale sul debito del Venezuela
Un continuo divieto regolamentare sulla negoziazione sul mercato secondario delle obbligazioni venezuelane rischia di balcanizzare i mercati dei capitali globali.
Condividi su Twitter (apre una nuova finestra)
Condividi su Facebook (apre una nuova finestra)
Condividi su LinkedIn (apre una nuova finestra)
Salva
Scrittore ospite FEBRUARY 19 2021
9
stampa questa pagina
Il dottor Thomas Laryea è un esperto di diritto internazionale e politica presso Orrick, Herrington & Sutcliffe. È specializzato nella consulenza a governi e creditori in materia di finanza internazionale. In questo post, sostiene la riconsiderazione dell'eccessivo affidamento sulle sanzioni, in particolare il divieto di negoziazione secondaria sulle obbligazioni venezuelane, mentre guardiamo a una ristrutturazione globale del debito.
L'amministrazione Biden ha l'opportunità di rimodellare le relazioni con il Venezuela e di gettare le basi per la ristrutturazione di oltre 150 miliardi di dollari del debito pubblico estero venezuelano. Per oltre 15 anni, gli Stati Uniti hanno imposto numerose sanzioni economiche alla nazione latinoamericana e altri hanno seguito l'esempio. L'uso delle sanzioni ha raggiunto il suo apice sotto l'amministrazione Trump, dove sono state impiegate per una vasta gamma di obiettivi politici, apparentemente incluso il cambio di regime. Pochi responsabili politici possono affermare che queste sanzioni hanno raggiunto gli obiettivi dichiarati.
Please use the sharing tools found via the share button at the top or side of articles. Copying articles to share with others is a breach of FT.com T&Cs and Copyright Policy. Email licensing@ft.com to buy additional rights. Subscribers may share up to 10 or 20 articles per month using the gift article service. More information can be found at Take a tour — Hints and tips on getting more from your subscription — FT.com | Financial Times.
Register to read | Financial Times
Il divieto di alcuni scambi di obbligazioni venezuelane si distingue come una delle sanzioni più particolari e inefficaci. È iniziato nell'agosto 2017 con il divieto per le persone statunitensi di partecipare all'emissione di nuovo debito a breve termine da parte del Venezuela, nonché il divieto di acquisti sul mercato secondario delle attività da parte di cittadini statunitensi o all'interno degli Stati Uniti. Contemporaneamente, le autorità statunitensi hanno rilasciato una licenza che esentava il commercio della maggior parte degli eurobond venezuelani (diversi dalle obbligazioni detenute dalla Repubblica stessa). Quindi, nel gennaio 2019, le autorità americane hanno rimosso l'esenzione sulle obbligazioni emesse dalla compagnia petrolifera statale Petróleos de Venezuela (PDVSA) e le hanno quindi sottoposte al divieto di negoziazione, ma hanno mantenuto l'esenzione su alcune altre obbligazioni emesse dalla Repubblica .
Please use the sharing tools found via the share button at the top or side of articles. Copying articles to share with others is a breach of FT.com T&Cs and Copyright Policy. Email licensing@ft.com to buy additional rights. Subscribers may share up to 10 or 20 articles per month using the gift article service. More information can be found at Take a tour — Hints and tips on getting more from your subscription — FT.com | Financial Times.
Register to read | Financial Times
Opinione FT Alphaville Aggiungi a myFT
Perché è ora di revocare il divieto commerciale sul debito del Venezuela
Un continuo divieto regolamentare sulla negoziazione sul mercato secondario delle obbligazioni venezuelane rischia di balcanizzare i mercati dei capitali globali.
Condividi su Twitter (apre una nuova finestra)
Condividi su Facebook (apre una nuova finestra)
Condividi su LinkedIn (apre una nuova finestra)
Salva
Scrittore ospite FEBRUARY 19 2021
9
stampa questa pagina
Il dottor Thomas Laryea è un esperto di diritto internazionale e politica presso Orrick, Herrington & Sutcliffe. È specializzato nella consulenza a governi e creditori in materia di finanza internazionale. In questo post, sostiene la riconsiderazione dell'eccessivo affidamento sulle sanzioni, in particolare il divieto di negoziazione secondaria sulle obbligazioni venezuelane, mentre guardiamo a una ristrutturazione globale del debito.
L'amministrazione Biden ha l'opportunità di rimodellare le relazioni con il Venezuela e di gettare le basi per la ristrutturazione di oltre 150 miliardi di dollari del debito pubblico estero venezuelano. Per oltre 15 anni, gli Stati Uniti hanno imposto numerose sanzioni economiche alla nazione latinoamericana e altri hanno seguito l'esempio. L'uso delle sanzioni ha raggiunto il suo apice sotto l'amministrazione Trump, dove sono state impiegate per una vasta gamma di obiettivi politici, apparentemente incluso il cambio di regime. Pochi responsabili politici possono affermare che queste sanzioni hanno raggiunto gli obiettivi dichiarati.
Il divieto di alcuni scambi di obbligazioni venezuelane si distingue come una delle sanzioni più particolari e inefficaci. È iniziato nell'agosto 2017 con il divieto per le persone statunitensi di partecipare all'emissione di nuovo debito a breve termine da parte del Venezuela, nonché il divieto di acquisti sul mercato secondario delle attività da parte di cittadini statunitensi o all'interno degli Stati Uniti. Contemporaneamente, le autorità statunitensi hanno rilasciato una licenza che esentava il commercio della maggior parte degli eurobond venezuelani (diversi dalle obbligazioni detenute dalla Repubblica stessa). Quindi, nel gennaio 2019, le autorità americane hanno rimosso l'esenzione sulle obbligazioni emesse dalla compagnia petrolifera statale Petróleos de Venezuela (PDVSA) e le hanno quindi sottoposte al divieto di negoziazione, ma hanno mantenuto l'esenzione su alcune altre obbligazioni emesse dalla Repubblica .
È stato un grattacapo. È comprensibile che alle persone statunitensi sia vietato finanziare direttamente il governo venezuelano. Ma il divieto di transazioni sul mercato secondario? Meno così. E date le limitazioni giurisdizionali statunitensi del divieto, perché cercare di imporlo quando altri nel mercato obbligazionario globale non sono interessati? E, per cominciare, perché un divieto di negoziazione sui titoli di PDVSA ma non su quelli della Repubblica?*
Alcuni hanno ipotizzato che l'obiettivo fosse quello di abbassare il prezzo delle obbligazioni PDVSA al fine di indurre una futura ristrutturazione del debito. Ma perché il governo degli Stati Uniti dovrebbe utilizzare le sanzioni per differenziare in questo modo tra la PDVSA e le obbligazioni della Repubblica e influenzare il patrimonio tra i creditori in una potenziale ristrutturazione del debito sovrano che le sanzioni statunitensi stavano già precludendo? Dopo tanto clamore di mercato, poche settimane dopo fu abolita la distinzione tra PDVSA e obbligazioni della Repubblica, sottoponendoli di fatto al divieto di negoziazione.
L'apparente motivazione del divieto di commercio era che impediva alle entità associate all'amministrazione Maduro di beneficiare del mercato secondario. Ma se fosse così, allora perché non affrontarlo in modo personalizzato aggiungendo questi individui all'elenco dei cittadini appositamente designati con i quali alle persone statunitensi è vietato trattare finanziari? Non c'è stata una buona risposta.
Please use the sharing tools found via the share button at the top or side of articles. Copying articles to share with others is a breach of FT.com T&Cs and Copyright Policy. Email licensing@ft.com to buy additional rights. Subscribers may share up to 10 or 20 articles per month using the gift article service. More information can be found at Take a tour — Hints and tips on getting more from your subscription — FT.com | Financial Times.
Register to read | Financial Times
Precedente discutibile
Oltre a continuare a sfidare una spiegazione razionale, il divieto di negoziazione sul mercato secondario costituisce un precedente discutibile in termini di regolamentazione del mercato finanziario statunitense. Il rischio di replica del divieto commerciale del Venezuela in altre situazioni di debito sovrano deve essere internalizzato nei mercati in futuro, spingendo potenzialmente alcune attività legittime al di fuori degli Stati Uniti.
Alcuni partecipanti al mercato stanno cercando di mitigare tale rischio proponendo disposizioni nella documentazione delle obbligazioni sovrane che consentirebbero l'accelerazione dei termini di pagamento in circostanze in cui è imposto un simile divieto di negoziazione secondaria. Tali strumenti di mitigazione del rischio sono in fase di "laboratorio" e la loro potenziale efficacia dipenderà dalle circostanze particolari di ciascun caso.
Nel frattempo, i costi del divieto di commercio nella situazione venezuelana vengono assorbiti dai detentori del debito, piuttosto che dai soci dell'amministrazione Maduro. Rispetto ai loro prezzi già in difficoltà al momento dell'imposizione del divieto di negoziazione, le obbligazioni della Repubblica e della PDVSA sono diminuite dell'80%. Mentre il crollo dei prezzi delle obbligazioni può essere attribuito a una serie di fattori, l'effetto del divieto di negoziazione negli Stati Uniti, dove la stragrande maggioranza degli scambi di queste obbligazioni ha avuto luogo tradizionalmente, è stato certamente un fattore.
L'amministrazione Biden ha già iniziato a riconsiderare alcune delle sanzioni contro il Venezuela dove è evidente che le misure hanno avuto effetti negativi. In particolare, sono state allentate le sanzioni che ostacolano le operazioni portuali e aeroportuali e si stanno riconsiderando quelle che ostacolano le risposte alla pandemia COVID. Questo sviluppo è valido in termini di riconoscimento delle esigenze umanitarie del popolo venezuelano. Allo stesso modo, dovremmo riconoscere che anche l'effetto di balcanizzare i mercati dei capitali globali è insostenibile.
La rimozione del divieto di commercio non affronterebbe tutte le questioni relative alla risoluzione delle sfide del debito del Venezuela, che sono profonde e derivano da cronici fallimenti economici e istituzionali. Tuttavia, la rimozione del divieto di scambio invierebbe un segnale di volontà di correggere i passi falsi e un impegno a lavorare verso potenziali soluzioni che sfruttino adeguatamente, anziché ostacolare, il funzionamento del mercato.*
In un precedente post su FT Alphaville , ho notato che la potenziale ristrutturazione del debito del Venezuela richiederebbe uno sforzo internazionale concertato. Ho proposto un modo per facilitare una ristrutturazione globale del debito del Venezuela attraverso la creazione di un trust internazionale nell'ambito del quadro giuridico del FMI. È tempo di considerare idee così progressiste e di mettere da parte le misure regressive, caratterizzate dal divieto di commercio.
-
23-02-21, 11:05 #1536
- Data Registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 248
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 132 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
23-02-21, 11:59 #1537
-
23-02-21, 12:06 #1538
- Data Registrazione
- Sep 2020
- Messaggi
- 1,736
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 781 Post(s)
- Potenza rep
- 42949673
segnalo che sul mio conto dep. titoli Unicredit la mia soberana 2027 quota > 10 $
-
23-02-21, 12:50 #1539
-
23-02-21, 13:04 #1540
- Data Registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 435
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 298 Post(s)
- Potenza rep
- 42949674