|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
26-11-20, 12:03 #762
- Data Registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 1,874
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 1147 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
Non credo proprio.
Il pagamento dei nostri bonos non è subordinato al cambio di regime, a Trump o a Biden.
A mio avviso i nostri guai sono iniziati da quando è stata emessa la sentenza in favore di Cristallex.
Una volta che è stato accertato che il VNZ ha espropriato i diritti di una società mineraria, automaticamente è stato accertato che il VNZ ha violato i trattati internazionali.
Se violi i trattati internazionali automaticamente sei una paese fuori legge e ti è precluso il finanziamento del debito con il ricorso al mercato e anche la ristrutturazione del debito.
La causa delle sanzioni è la violazione dei trattati da parte del VNZ.
A mio avviso, in conseguenza della prescrizione, rischiamo di perdere tutto entro il 2023.Ultima modifica di Luisd; 26-11-20 alle 12:11
-
26-11-20, 12:07 #763
-
26-11-20, 12:16 #764
- Data Registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 1,874
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 1147 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
Se cambia il regime ma non vengono risarcite tutte le aziende che hanno subito espropriazioni il VNZ non può finanziarsi sui mercati finanziari.
Ho approfondito la storia delle sanzioni a Cuba.
Cuba ha espropriato le imprese americane, che controllavano oltre due terzi dell’economia dell’isola.
Gli USA hanno reagito con le sanzioni.
Un mondo di sanzioni - Quadrante Futuro
-
26-11-20, 12:23 #765
- Data Registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 9,005
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 5143 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
La storia passata non ci azzecca niente .. e la politica e gli interessi degli USA sono in continua evoluzione ad ogni cambio di presidente
Hai giocato una partita ed hai perso ... e non esiste che il giudice di NY aggiusterà le cose .. che in finanza NESSUNO regala rendimenti del 20/30/40 % a nessuno.. basta leggere un libro di finanza alla prima pagina come premessa
-
26-11-20, 12:54 #766
- Data Registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 229
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 173 Post(s)
- Potenza rep
- 23520141
Non credo che su questo tema Dart abbia tutti i torti.
Infatti nei giorni scorsi:
- avevo evidenziato anche io il fatto che il forum, se non altro per problemi di privacy, non è sicuramente lo strumento adatto per abbozzare la costituzione di un
comitato di investitori
- avevo segnalato l'ipotesi di chiedere ad un'associazione di consumatori specializzata in temi di finanza il supporto necessario alla raccolta dei nominativi e alla
costituzione del comitato
Chiaramente poi, dato che la situazione attuale presenta molte incognite e continuerà a presentarle almeno per un altro paio di mesi, non è il caso di pensare adesso
se e come questo comitato dovrà muoversi.
Ma è comunque uno strumento che potrà essere molto utile in futuro e potrebbe valere la pena di sfruttare questo periodo di relativa stasi per portarsi avanti con il lavoro di costituzione
-
26-11-20, 13:07 #767
-
26-11-20, 13:39 #768
- Data Registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 229
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 173 Post(s)
- Potenza rep
- 23520141
A quanto ne so gli operatori che stanno facendo offerte in acquisto sono:
- Illiquidx (Fondatori del fondo Canaima)
- Black Pine Capital (quelli di Vienna)
- Cravos Investments (quelli di Dubay)
- Martingale (in modo informale probabilemente in collaborazione con uno dei tre di cui sopra)
- Avatar & Sarto
Tralascio, ma comunque ringrazio, le anime pie che si sono offerte nei giorni scorsi di dilapidare i propri sudati risparmi in investimenti sconsiderati solo per correre in aiuto dei compagni di forum bisognosi.
Dato che sono un curiosone, ho però sondato il terreno con gli operatori professionali.
Da quanto ho visto:
- Fanno offerte di acquisto a prezzi stracciati ma una, volta avuto il primo contatto, alcuni sono anche estremamente insistenti per convincerti a chiudere la vendita
- Se gli dici che potresti anche essere intenzionato ad acquistare e gli chiedi di indicarti un possibile prezzo tendono subito a scantonare e dicono che "è molto difficile
trovare dei titoli da acquistare sul mercato"
Il fatto che si diano tanto da fare per convincere la gente a vendere una merce che dicono essere carta straccia ma che allo stesso tempo dicono sia tanto difficile da reperire mi ha lasciato un po' confuso.
Lascio comunque a voi a voi trarre le conclusioni.
Io i miei titoli me li sono tenuti.
Scelta sicuramente sbagliatissima, ma comunque fatta con i soldi miei e con una situazione alle spalle che me la consente.Ultima modifica di Combattivo; 26-11-20 alle 13:45
-
26-11-20, 13:53 #769
- Data Registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 2,988
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 1795 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
Verissimo che i rendimenti fossero dal 2015 già da pre-default . E questo già diceva tutto.
Ogni uno vede quello che desidera vedere, ma dal 2015 il Venezuela continuava a pagare solo grazie al continuo, progressivo indebitamento con Russia e Cina.
L'ultimo prestito in dollari risale al gennaio 2017. Chissà perche hanno smesso di pagare nel novembre 2017
-
26-11-20, 14:09 #770