|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
16-11-20, 21:48 #392
-
16-11-20, 21:58 #393
- Data Registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 1,875
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 1149 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
Si. Per la precrizione a 3 anni, se il VNZ non paga e quindi il fiscal agent non riceve i soldi dal VNZ, dopo 3 anni dalla scadenza della cedola, la cedola si prescrive perchè il creditore è consapevole che l'obbligato è il VNZ e che la prestazione deve essere eseguita alla scadenza indicata nel contratto.
L'inerzia del creditore viene sanzionata con la prescrizione.
Se invece il VNZ ha trasferito i soldi al Fiscal agent e quest'ultimo non ha informato il creditore, il creditore non è consapevole che l'obbligato è il Fiscal agent e quindi la precrizione non può decorrere.
Come fa il creditore a esercitare il suo diritto se non sa a chi deve chiedere la cedola?
-
16-11-20, 22:19 #394
- Data Registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 1,875
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 1149 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
Tu dici che è una panzana?
Per le emissioni post 2005 dopo 3 anni perdi il diritto anche alle cedole future.
Probabilmente questo principio vale anche per la 27 solo che per la 27 la prescrizione scatta dopo 6 anni.
Per quanto riguarda il fondamento oggettivo occorre precisare che il creditore non ha il diritto alla cedola, ha il diritto di percepire una rendita semestrale ad un determinato tasso di interesse per un determinato numero di anni.
Il diritto alla rendita è un diritto unitario.
Se dopo 3 anni si prescrive una cedola non è che si prescrive solo quella cedola.
Il diritto alla rendita è unitario e se si prescrive una cedola, si prescrivono tutte le cedole.Ultima modifica di Luisd; 16-11-20 alle 22:26
-
16-11-20, 22:36 #395
- Data Registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 75
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 67 Post(s)
- Potenza rep
- 8303063
Scusa Luisd, ma ti rendi conto di quello che stai scrivendo? E’ completamente in disaccordo con la Prescription Clause riportata ad esempio nel prospetto della 2031, che pure è stato pubblicato nel 2011. La prescrizione, in caso di operatività, agisce soltanto sulla cedola scaduta da più di 3 anni, e su nessun’altra.
-
16-11-20, 22:46 #396
- Data Registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 1,875
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 1149 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
-
16-11-20, 23:36 #397
- Data Registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 1,875
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 1149 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
-
17-11-20, 05:45 #398
- Data Registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 536
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 318 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
-
17-11-20, 05:51 #399
- Data Registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 536
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 318 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
.... ai due cari amigos bisognosi di un po' di rudimenti giuridici .... temo che non riuscirò a darvi le lezioni private di cui parlavo... ho capito, dai vostri ultimi post, che ci vorrebbe la pazienza di Giobbe... purtroppo, io sono sagittario con luna in ariete... zero pazienza ... nun se po' fa' ... resterete così...
Ultima modifica di Esselle; 17-11-20 alle 06:01
-
17-11-20, 09:26 #400
- Data Registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 28
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 20 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Sara' per quello che al debitore conviene pagare tutto o non pagare niente?
Scherzi a parte, per la parte pagata dovrebbe applicarsi la (ii), cioe' il fiscal agent riceve i soldi e lo comunica all'obbligazionista, e da li' parte la prescrizione. Per la parte non pagata dovrebbe applicarsi la (i), cioe' parte da quando i soldi sono dovuti.