|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
15-11-20, 18:31 #332
- Data Registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 560
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 342 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Gioxx #312
Comunicato Procuratore speciale goveno ad interim
"La Clausola di Prescrizione si applica nelle situazioni i cui l'Agente Fiscale possieda somme pagate dalla Repubblica del Venezuela, che non sono state reclamate dai possessori o loro distribuite.
L'uso delle parole "il più tardi di" ( "THE LATER ndr) nella clausola di prescrizione afferma chiaramente che i termini di 10 e 3 anni stipulati nella clausola non iniziano a decorrere a meno che e fino a quando l'Agente Fiscale riceve l'intero importo dovuto dalla Repubblica e i titolari sono stati informati di tale evento" .
YYvheeees e Luiiiiiisd ... cari ... dato che il Venezuela non mi ha pagato le cedole, mi trovo un po' in ristrettezze e devo arrotondare... se volete, posso darvi lezioni private di diritto... potreste trovarne grosso giovamento... così, finalmente, capireste come funziona la clausola della prescrizione nelle obbligazioni ven. 22... ovviamente già so che, considerato il vostro livello di preparazione, sarà un'impresa titanica farvi capire qualcosa, però, se venite tutti e due , vi faccio uno sconto ...Ultima modifica di Esselle; 15-11-20 alle 19:55
-
15-11-20, 19:44 #333
- Data Registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 28
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 20 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Ciao Esselle, la mia opinione e' che per quel che riguarda la ratio legis hanno ragione Yyvhes e Luisd, mentre per quel che riguarda l'interpretazione letterale avete ragione tu e Combattivo. Cioe' e' vero che la tua interpretazione e' semplice, lineare, corretta... ma per me manca di logicita' perche' la (ii) scavalca sempre la (i) per il famoso "later". Che senso ha mettere due opzioni se una prevale sempre? Oppure diciamo che mi sbaglio, in quali casi la (i) prevale sulla (ii)?
A proposito di prevalere, prevale l'interpretazione letterale o la ratio legis?
Prendiamo ad esempio l'art 3 della Costituzione: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge.
Ad essere pignoli i cittadini sono quelli che hanno la cittadinanza, ma sappiamo che la legge si applica praticamente a tutti, irregolari compresi. Quindi in Italia prevale la ratio legis, ma negli Usa?
-
15-11-20, 19:49 #334
- Data Registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 28
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 20 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
15-11-20, 20:54 #335
- Data Registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 435
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 298 Post(s)
- Potenza rep
- 42949674
Scusate se entro a gamba tesa.
Ma sono almeno 4 giorni che questa discussione sta andando avanti e sta iniziando a diventare un po' pesante.
Il forum è uno strumento utile per scambiare ideee e condividere informazioni.
Non certo per cercare infallibili pareri legali a costo zero, che in tribunale non servirebbero comunque a nulla.
Né per fare a gara a dimostrare chi è più bravo a fare l'azzeccagarbugli.
La questione della prescrizione è stata dibattuta fino alla nausea negli ultimi 3
mesi e non è che ci sia molto da aggiungere.
Se non che le conclusioni da trarre sono molto sempilici e sono sostanzialmente solo due:
- Chi si è convinto che la prescrizione non sia mai partita, stia fermo
- Chi è convinto che la prescrizione sia partita e vada fermata accetti l'accordo proposto
dalla Rodriguez o contatti un avocato di sua fiducia e si faccia fare la lettera di blocco della prescrizione.
Ma per favore finitela con questa guerra di religione.
E magari anche con questa alternanza di font grandi e piccoli dato che siamo tutti perfettamente
in grado di capire un testo scritto tutto con le stesse dimensioni
di carattere e non siamo ad una visita oculistica.
-
15-11-20, 21:10 #336
- Data Registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 560
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 342 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Ciao Staise Reno, allora, come avrai letto, è stato ufficialmente chiarito nel comunicato del Procuratore Speciale, che la prescrizione è ferma. Esattamente come io affermavo ( e all'opposto di quello sostenuto da qualcun altro...).
Ciò premesso, ti segnalo che, concettualmente, non può esistere una differenza tra la ratio legis e l'interpretazione letterale di una norma: la ratio legis costituisce la motivazione, la base sulla quale una norma è stata costruita, perciò non esiste proprio che una interpretazione letterale corretta non sia altrettanto corretta dal punto di vista della ratio legis.
In quest'ottica, la "nostra" clausola di prescrizione è più che equa e ragionevole perchè, a seconda del caso concreto che si verifica, opera ai danni o in favore degli obbligazionisti : opera a sfavore nel caso in cui i fondi fossero disponibili presso l'Agente fiscale e questo non li distribuisse e nessuno li richiedesse. La ratio legis è chiara: l'inerzia non è considerata meritevole di tutela, perciò se i fondi sono disponibili ma, per qualsivoglia motivo, non siano distribuiti dall'Agente Fiscale e nessuno li reclami, la norma stabilisce dopo 3 anni si perdono le cedole e dopo 10 il capitale. In questo caso, la data di decorrenza della prescrizione è quella in cui il pagamento era ufficialmente dovuto.
Ma se i fondi non sono stati trasferiti dal Venezuela all'Agente Fiscale, la norma sulla prescrizione, in questo caso, tutela i bondhoders: in questo caso, infatti, la ratio legis è costituita dal fatto che sarebbe iniquo che il passare del tempo decorresse in danno degli obbligazionisti, se non ci sono i fondi: pertanto, la norma afferma che, in tal caso, la prescrizione partirà solo dal momento in cui l'Agente fiscale avvisa che i fondi sono arrivati.
Perciò, non è corretto dire che una data prevale comunque sulle due prospettate: a seconda di quale dei due casi concreti si verifica (ci sono i fondi - non ci sono i fondi) verrà considerata la relativa data prospettata.
Ora come ora, l'Agente fiscale ha i fondi? no, perciò la data di decorrenza della prescrizione sarà la seconda, cioè quella in cui l'Agente fiscale darà notizia del relativo arrivo. Al momento, perciò, la prescrizione è FERMISSIMA...
-
15-11-20, 21:48 #337
- Data Registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 1,911
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 486 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Grazie per l'approfondimento, solo un paio di quesiti :
1) Per quale motivo un emittente si prende la briga di "tutelare" il Fiscal Agent dal mancato pagamento ai bondholders dei fondi ricevuti prescrivendoli ? ... nel caso, i fondi eventualmente trattenuti dal Fiscal Agent a seguito dei mancati pagamenti che fine fanno ? Restano nelle mani del Fiscal Agent ?
2) E' acclarato che il Fiscal Agent non ha ricevuto i fondi per effettuare alcuno dei pagamenti dovuti ?
-
15-11-20, 22:06 #338
- Data Registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 28
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 20 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Mi limito a considerare al di la' del merito che il governo di Maduro ha interesse che ci sia la prescrizione, quello di Guaido' no.
Per cui ognuno tira acqua al suo mulino e nessuna delle 2 fonti mi pare affidabile al 100%
Ciò premesso, ti segnalo che, concettualmente, non può esistere una differenza tra la ratio legis e l'interpretazione letterale di una norma: la ratio legis costituisce la motivazione, la base sulla quale una norma è stata costruita, perciò non esiste proprio che una interpretazione letterale corretta non sia altrettanto corretta dal punto di vista della ratio legis.
In quest'ottica, la "nostra" clausola di prescrizione è più che equa e ragionevole perchè, a seconda del caso concreto che si verifica, opera ai danni o in favore degli obbligazionisti : opera a sfavore nel caso in cui i fondi fossero disponibili presso l'Agente fiscale e questo non li distribuisse e nessuno li richiedesse. La ratio legis è chiara: l'inerzia non è considerata meritevole di tutela, perciò se i fondi sono disponibili ma, per qualsivoglia motivo, non siano distribuiti dall'Agente Fiscale e nessuno li reclami, la norma stabilisce dopo 3 anni si perdono le cedole e dopo 10 il capitale. In questo caso, la data di decorrenza della prescrizione è quella in cui il pagamento era ufficialmente dovuto.
Ora come ora, l'Agente fiscale ha i fondi? no, perciò la data di decorrenza della prescrizione sarà la seconda, cioè quella in cui l'Agente fiscale darà notizia del relativo arrivo. Al momento, perciò, la prescrizione è FERMISSIMA...
-
15-11-20, 22:29 #339
- Data Registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 560
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 342 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Ciao Dormalora
quanto al punto 1, non devi leggerla nel senso di una tutela a favore del Fiscal Agent: quello è solo un tramite tra i due contraenti, il Venezuela e i BH. Significa, invece, che, se il Fiscal Agent ha i fondi (trasferitigli dal Venezuela) e questo non li distribuisce e i bh non li richiedono, alla rispettiva scadenza di 10 e 3 anni, il capitale e gli interessi si prescrivono ai danni degli obbligazionisti. E a quel punto, i fondi ritornano al Venezuela.
2) un paio di annetti fa, si vociferava che qualcosa fosse stato trasferito agli Agenti Fiscali e che lì si fossero bloccati per vie delle sanzioni.. in ogni caso, a noi BH poco importa, perchè, a questo punto, la data di decorrenza della prescrizione partirà solo da quando il Fiscal Agent darà ai BH la comunicazione di avere ricevuto i fondi. Cosa questa, che al momento, non si è assolutamente verificata.
-
15-11-20, 22:47 #340
- Data Registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 1,911
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 486 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Grazie per le precisazioni
Trovo che sarebbe stato più semplice tutelarsi scrivendo qualcosa come "l'emittente non assume alcuna responsabilità per inadempimenti da parte del Fiscal Agent" senza cimentarsi in clausole prescrittorie, francamente di non immediata comprensione ... ma nel nostro caso è evidente il tornaconto per l'emittente che, nel caso di mancato pagamento da parte del Fiscal Agent, tribolando poco o tanto, dovrebbe infine vedersi ritornare i fondi.Ultima modifica di Dormalora; 15-11-20 alle 22:52