|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
28-12-20, 20:36 #1722
- Data Registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 71
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 35 Post(s)
- Potenza rep
- 0
io personalmente aspetto il cambio alla casa bianca ed al tesoro degli stati uniti per vedere come cambierà la situazione sulla gestione dei bond in primis e sulla politica usa nei confronti del venezuela, che già è stata annunciata da biden diversa e diametralmente opposta (nell'approccio) da quella del predecessore trump
-
28-12-20, 21:42 #1723
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 157
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 124 Post(s)
- Potenza rep
- 5153966
-
28-12-20, 22:38 #1724
- Data Registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 553
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 357 Post(s)
- Potenza rep
- 24887992
Tutte le obbligazioni pattumiera pagano regolarmente le cedole. Anche quelle venezuelane lo facevano prima del default, così come quelle libanesi, quelle argentine e quelle di infiniti altri stati populisti.
Ogni anno fallisce in media uno stato populista del secondo o del terzo mondo. La domanda va quindi invertita: perché la Turchia non dovrebbe essere uno dei candidati?
-
29-12-20, 07:37 #1725
-
29-12-20, 08:54 #1726
- Data Registrazione
- Sep 2020
- Messaggi
- 1,443
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 635 Post(s)
- Potenza rep
- 42949673
Venezuela: missione Onu nel paese a febbraio per valutare impatto sanzioni
Caracas, 28 dic 18:27 - (Agenzia Nova)
-
29-12-20, 12:09 #1727
- Data Registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 3,065
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 1845 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
Credo sia sostanzialmente sbagliato valutare i debiti sovrani solo tramite un paio di parametri, anche quello comunemente più usato è cioè il debito/pil.
Come non corretto paragonare realtà diversissime.
Esempio:
vari Stati falliscono con debiti pubblici apparentemente irrilevanti. Ma Il debito è in $ e dispongono solo di carta straccia ad uso interno, ed in $ non incassano che pochi spicci. Peraltro i pochi dollari gli sono necessari per pagare leimportazioni indispensabili e magari pure armamenti a cui non rinunciano. E quindi vanno in default, interviene il Fmi e ristrutturano.
La situazione Turca è particolare: la moneta ha perso in pochi anni i 2/3 del suo valore con dollaro ed euro, ha disoccupazione. Ma si sta prendendo con la forza il petrolio di cui ha estremo bisogno non potendo continuare ad importarlo pagando con i dollari di cui scarseggia. Qua entra in campo anche la geopolitica: si sta prendendo con la forza militare la tripolitania ed alcune zone di mare ricche di petrolio e gas a nord di Cipro e dell'Egeo greco. Inoltre adesso fa coppia con il Kuwait che gli ha anche dato dollari. Risultato? Come ricordato i cds stanno a 500 e quelli del Venezuela quando pagava ricordo che fossero a ben più di 5000.
Il mercato ha sempre ragione? Direi proprio di si, quasi sempre si.
-
29-12-20, 13:08 #1728
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 12,116
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 1358 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
Purtroppo, e dico purtroppo sinceramente, non ho la sfera di cristallo. Quello che ho disegnato io (e non l'ho inventato io), è la cosa attualmente (e storicamente) più probabile. La situazione è così ferma che l'Everest si muove di più. Per quanto riguarda il ban alle contrattazioni di Trump, e che Biden almeno per ora (si vedrà con il nuovo anno) non ha nessuna intenzione di affrettarsi a rimuovere, non ho trovato precedenti storici. Avrebbe potuto dire: contrattate il debito in circolazione, sì, ma no a nuove emissioni. Invece, per non far arrivare nuove mele, ha bloccato tutto il mercato delle mele, danneggiando anche chi non porta mele, semplicemente le contratta o se l'era messe in cantina in tempi non sospetti. Quella fatta da Trump è una cosa ridicola che ha danneggiato profondamente i portafogli di molti risparmiatori - i fondi si guardano bene dal far causa a Trump-, senza il ban non saremmo certo qui. E' una battaglia tra lestofanti: Trump, Maduro, Putin e chi più ne ha più ne metta.
Quindi da che dipenderà il recovery? Io direi che l'unica cosa certa è che la strada per il ritorno all'investment grade sarà lunghissima e non è detto che ci si arrivi, il problema è che nemmeno siamo partiti.
-
29-12-20, 13:15 #1729
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 12,116
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 1358 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
Il problema rimane sempre lo stesso: il rischio-rendimento. Non vogliamo parlare di haircut? di scadenze extralong e cedole extralight? Ok - anche se non vedo come si possa ristrutturare senza ristrutturare - , ma l'investitore, per comprare un newbonos (lo swap) di un paese che magari emette con un rating a un passo dal default, che rendimento pretende? alto o basso? Si domanderà: non è che mi ri-fallisce come l'Argentina? Come dicevo sopra lo sconto (l'haircut o il replofiling, ecc.) se non lo fanno le istituzioni se lo fa comunque il mercato e da solo.
-
29-12-20, 13:17 #1730