|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
04-02-21, 00:51 #1482
- Data Registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 19,682
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 2266 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
La prima pagina de Il Giornale di Mr. B incita la Destra a non sprecare
un'occasione storica che non si ripresenterà...
CORAGGIO, CENTRODESTRA
Se i padani fossero convinti da Mr. B, la situazione potrebbe cambiare...
Maggioranza al Senato 161
Partito Democratico . . . . . . . . . . 35
Italia Viva . . . . . . . . . . . . . . 18
Europeisti-MAIE-Centro Democratico. . . 10
Per le Autonomie (SVP-PATT, UV) . . . . .8
Gruppo Misto. . . . . . . . . . . . . . 22
Forza Italia. . . . . . . . . . . . . . 52
Lega-Salvini Premier - P.S.A. . . . . . 63
Totale favorevoli 208
Fratelli d'Italia . . . . . . . . . . . 19
MoVimento 2 Stelle. . . . . . . . . . . 92
Totale contrari 111
-
04-02-21, 08:05 #1483
- Data Registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 880
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 983 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Lo spread è semplicemente la differenza di rendimento tra due governativi decennali 10Y
Il rendimento del Bund 10Y ora -0,5%
Il rendimento del BTP 10Y ora +0,5%
La differenza è lo spread 100 punti base (dove ci troviamo +/- ora)
Altra cosa è tentare una proiezione nel tempo della quotazione di un Btp perché essa fluttua in base al tasso interesse BCE (ora 0) in base al rischio paese Rating BBB- (molto) al rendimento dello strumento cedola (matusa 2,8%) infine in base al tempo residuo di vita dello stesso.
Detto ciò teniamoci ai fatti quando il
Matusa era a 135
Matusello era a 107
Btp 2037 a 100 circa
In proiezione a spanne
Matusa 140
Matusello 110/111
Btp 2037 a 102/103
Matusa a 145
Matusello 114/115
Btp 2037 a 105/106
Matusa a 150
Matusello 118/119
Btp 2037 a 107/108
P.S.
Max tu che hai più occhio di me hai facoltà di ricalibrare i valori.
Oltre difficile pensare che il Matusa possa superare la soglia 150 con tutto il vento in poppa a favore e con i Draghi anch’esso a remare a tutta, almeno nel medio termine. Perché credo che da fine anno si inizieranno a percepire i primi sintomi dell’inflazione (forse anche prima) e questo inevitabilmente porterà a rendimenti più alti e calo delle quotazioni.
L’Europa ha un grande benchmark da osservare per il rialzo dei rendimenti ed è il T-Note Americano, che dovrebbe essere la spia che ci indica con buon anticipo 2 o 3 trimestri prima l’andamento della ripresa economica con aumento dell’inflazione e relativi tassi. Quindi osservare cosa accade oltreoceano darà la misura quando vendere i BTP (qualcuno ha chiesto quando prendere profitto) per posizionarsi su governativi ancorati all’inflazione.
Forse i migliori sono quelli agganciati all’inflazione europea, ma anche i nostrani (vedi Btp Italia) andranno benone. Il mix è l’opzione migliore per difendersi, imho, secondo il mio modesto parere.Ultima modifica di axelinus; 04-02-21 alle 08:10
-
04-02-21, 08:20 #1484
- Data Registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 29,356
- Mentioned
- 37 Post(s)
- Quoted
- 4926 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
04-02-21, 08:31 #1485
- Data Registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 1,264
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 630 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
Grazie Axel...che lectio magistralis, meraviglia!
Ho tutto più chiaro ora, grazie infinite! Ho capito che sbagliavo a legare i valori allo spread...
Hai oltretutto proprio messo i valori dei btp che seguo...ma quanto mi conosci bene, eh?
Ciao buon lavoro...grazie di esserci quando serve!
-
04-02-21, 08:43 #1486
- Data Registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 498
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 244 Post(s)
- Potenza rep
- 28620264
Italia pronta a raggiungere Spagna e Portogallo in termini di spread
Lo spread si è stretto portandosi ai minimi dal 2016 a ridosso del muro fatidico dei 100 pb. Dove potrebbe posizionarsi se l’avventura di Draghi a palazzo Chigi prendesse forma? “Sul BTP le prospettive più favorevoli possono far ipotizzare una convergenza (ancorché non completa) verso i rendimenti dei titoli governativi spagnoli che trattano, al momento, ad uno spread di 60 punti base contro il Bund tedesco”, argomenta Fabio Castaldi, Investment manager di Pictet Asset Management, che ipotizziamo quindi un’ulteriore compressione dello spread BTP/Bund fra i 20 e i 30 punti base con obbiettivo l’area 70/80 punti base se Draghi diverrà premier. Se si va alle urne, lo spread potrebbe addirittura schizzare in area 150bp.
Dello stesso parere Filippo Diodovich. “La credibilità internazionale e la reputazione di un governo con a capo Mario Draghi diminuirebbe il rischio paese “Italia” con uno spread in forte calo nelle prossime settimane sui livelli di Spagna e Portogallo (50-60 punti base). In tale scenario il settore bancario italiano riceverà molteplici benefici non solamente dalla discesa dello spread ma anche per un maggiore impegno dell’esecutivo ad agevolare la cessione di crediti deteriorati e maggiori incentivi governativi per un consolidamento del comparto per aumentare la redditività”. Di contro, in caso di consultazioni negative da parte di Draghi la risposta sui mercati potrebbe essere molto negativa con uno spread in forte crescita ben al di sopra di 130 punti base nelle prossime settimane e in caso di ritorno alle urne al di sopra dei 150 punti base.
-
04-02-21, 08:58 #1487
- Data Registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 1,264
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 630 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
Bene bene...ottime prospettive! Perche' si concretizzi il tutto serve innanzitutto la fiducia a Draghi in parlamento, e qui stanno ancora trattando... Poi un governo con nomi di prestigio... e infine mettersi al lavoro seriamente per le riforme che mancano da anni! Non sarà una strada in discesa certamente, ma devono farcela! Ci aspettano grandi sfide...
-
04-02-21, 11:09 #1488
-
04-02-21, 12:08 #1489
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Messaggi
- 2,515
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 847 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Inflazione? caro Axe l'hai chiamata
I dati di ieri sull'inflazione EU indicano un enorme rimbalzo dallo 0,2% all'1,4%
l'era dei rendimenti negativi è giunta al capolinea, se i dati dovessero confermare questo trend
Lo dicono gli specialisti: arrivera un "olocausto dell'inflazione". Cosi controlleranno l'economia
-
04-02-21, 12:12 #1490