|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
04-09-15, 10:53 #2
- Data Registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 24,311
- Mentioned
- 121 Post(s)
- Quoted
- 6726 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Posto il grafico Btp€i e BtpItalia anche in questo thread per far notare la quasi perfetta linearità dei rendimenti Btp€i, e l'assurda non linearità dei rendimenti BtpItalia.
-
04-09-15, 11:18 #3
- Data Registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 1,098
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 486 Post(s)
- Potenza rep
- 12397882
Secondo te la non linearità dei BTP Italia è data da stime di inflazione o da dinamiche di mercato?
Questo è importante da capire, perchè se fosse la prima, potrebbe essere più conveniente puntare sui BTP€I (con un'inflazione crescente costante) piuttosto che sui BTPITALIA (con un'inflazione un po' altalenante).
A sostegno di ciò riporto le parole del FMI
la crescita accelera in Germania, Francia, Italia e soprattutto Spagna. Mentre la ripresa economica globale resta "moderata"
-
04-09-15, 11:48 #4
- Data Registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 24,311
- Mentioned
- 121 Post(s)
- Quoted
- 6726 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Ho già analizzato il problema da tutte le prospettive da me conosciute, ma ancora rimango perplesso.
Non credo che il disallineamento dei BtpItalia dipenda principalmente dalle differenti aspettative inflazionistiche dell'Italia rispetto alla media europea... deduco questo perché la curva degli swil italici non presenta differenze così importati rispetto all'Europa... inoltre, non presenta quell'anomalo "scalino" a cavallo dei 5 anni.
Sono più portato a pensare che si tratti di un anomalo effetto del QE della BCE.
Nell'ambito dei BtpItalia, credo che la BCE stia comprando quasi esclusivamente l'Ot20 e l'Ap23... e credo che abbia deciso di agire solo sui due BtpItalia più lunghi (ma comunque entro gli 8 anni di maturity) per limitare la quantità di risorse da impiegare, nel tentativo di agire su tutta la curva... ma ovviamente le altre scadenze reagiscono meno e con un certo ritardo.
Osservando assiduamente i book, spesso si vedono ordini da 500K tutti in fila per ciascun livello bid e ask, ma solo sull'Ot20 e sull'Ap23.
-
04-09-15, 16:03 #5
- Data Registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 1,098
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 486 Post(s)
- Potenza rep
- 12397882
Si, penso tu abbia ragione, l'idea è molto plausibile.
Ad ogni modo a partire dai 5 anni conviene buttarsi sui BTP€I, basta vedere il grafico.
Se poi ci affidiamo alle stime di inflazione:
ITALIA
2015: -0,3%
2016: 1,5%
EUROPA
2015: 0,1%
2016: 1,1%
2017: 1,7%
Non ho trovato dati su Italia 2017
-
05-09-15, 14:41 #6
- Data Registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 1,098
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 486 Post(s)
- Potenza rep
- 12397882
http://www.bancaditalia.it/pubblicaz...uppl_36_15.pdf
Ottimo documento della banca d'Italia, è un'indagine sull'inflazione.
Vi consiglio di partire dalla figura 5 a pagina 11.
L'inflazione per il 2016/2017 è ben sotto l'1%, molto diversa delle stime che si leggono sui giornali.
Stiamo sempre parlando di indagini e stime, ma io sto switchando tutti i BTP Italia con i BTP€I, anche per il semplice motivo della convenienza a mercato.
-
07-09-15, 11:34 #7
- Data Registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 24,311
- Mentioned
- 121 Post(s)
- Quoted
- 6726 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Poco fa qualcuno ha comprato il BTPI-15ST16 2,1% a 102,50...
Robe da pazzi... rendimento super reale negativo a -0,65%!
In effetti la cosa è evidente anche ad occhio... manca un anno a scadenza e il prezzo supera dello 0,4% la cedola nominale.
Evidentemente l'investitore che ha comprato ritiene che da qui ad 1 anno l'inflazione salirà...
-
07-09-15, 20:52 #8
- Data Registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 1,098
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 486 Post(s)
- Potenza rep
- 12397882
Potrebbe essere un acquisto del QE?
Ho visto che oggi si sono scatenati un po' ovunque...
-
08-09-15, 09:47 #9
- Data Registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 906
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 109 Post(s)
- Potenza rep
- 22272280
Uscito da BTP Italia AP20 a 105.38 per entrare su BTP€i 2024.
Ho ritenuto che AP20 fosse "arrivato", preferisco quello legato al l'inflazione europea per vari motivi:
- rendimento super reale prossimo all'1%
- scadenza più avanti nel tempo ma comunque < 10 anni
- coefficiente di indicizzazione basso, significa protezione da deflazione di lungo corso rispetto agli altri BTP€i
- penso che l'inflazione europea nei prossimi anni sarà superiore a quella italiana
-
08-09-15, 11:20 #10
- Data Registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 1,098
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 486 Post(s)
- Potenza rep
- 12397882
Sono completamente d'accordo con te ed anche io ho fatto la tua stessa operazione anche se qualche settimana fa a qualche decimale in meno.
Ai tuoi 4 punti aggiungerei che per come la vedo io:
- Quando finirà il QE con un'inflazione europea vicina al 2% prefissato, si rialzeranno anche i tassi di investimento e l'italia potrebbe pagare questa cosa visto il debito molto elevato, e crescere di meno.