
Originariamente Scritto da
Encadenado
Le aste di titoli di stato possono essere per titoli di nuova emissione (prima tranches), oppure per ulteriore emissione di titoli già emessi in precedenza (ulteriore ennesima tranches).
Nel caso di nuova emissione, generalmente il MEF fissa una cedola allineata coi rendimenti di mercato affinché il prezzo d'asta possa fissarsi attorno a 100. Ma non è sempre detto che vada proprio così, a volte succede che un improvviso peggioramento delle condizioni di mercato determina la fissazione di un prezzo d'asta molto inferiore a 100, o viceversa molto superiore a 100 nel caso opposto.
Nel caso dell'emissione di una ulteriore ennesima tranches, la cedola resta ovviamente la stessa che venne decisa alla prima emissione, pertanto quasi sempre il prezzo d'asta risulterà molto diverso da 100, in funzione delle mutate condizioni di mercato dalla data di prima emissione.
Nel caso del Btp€i 0,1% mag2033 le emissioni sono state queste:
02/02/2022 emissione 1a tranches per 5 Mld al prezzo d'asta di 102,703
25/03/2022 emissione 2a tranches per 1,5 Mld al prezzo d'asta di 104,39
25/03/2022 emissione 3a tranches per 5 Mld al prezzo d'asta di 104,39 (tranches supplementare assegnata agli Specialisti)
27/05/2022 emissione 4a tranches (ancora da effettuarsi)