|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
07-01-22, 12:18 #582
- Data Registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 24,311
- Mentioned
- 121 Post(s)
- Quoted
- 6726 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Eurostat, prezzi al consumo provvisori di dicembre 2021:
HICP EA +0,4% su mese e +5,0% su anno.
In base all'indice definitivo (e relativi arrotondamenti), a febbraio il CI dei Btp€i dovrebbe salire del +0,44%.Ultima modifica di Encadenado; 20-01-22 alle 14:42
-
12-01-22, 15:51 #583
- Data Registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 5
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 2 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Vendita BTP€i prima della scadenza
Cari,
Mi do un "auto" ben tornato perchè ormai sono anni che non scrivo pià sul forum
Ho un BTP€i in scadenza a maggio. Per ottimizzare la tassazione sul capital gain dato che il titolo l'ho comprato sul secondario (i.e. evitare che mi tassino tutta la rivalutazione del capitale legata all'inflazione dall'emissione a scadenza) devo ancora vendere prima della scadenza naturale del titolo giusto? Basta vendere pochi giorni prima del rimborso giusto?
Grazie mille in anticipo per le risposte!
Marcello
-
12-01-22, 16:24 #584
- Data Registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 24,311
- Mentioned
- 121 Post(s)
- Quoted
- 6726 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Per evitare che la rivalutazioni inflazionistica espressa dal CI venga convertita da plusvalenza a disaggio d'emissione, dovresti vendere con valuta entro il mese precedente alla scadenza.
Pertanto il BTPI-15MG22 0,10% IT0005188120 andrebbe venduto entro mercoledì 27 aprile 2022 (valuta T2 = venerdì 29 aprile 2022).
PS: Il discorso vale non solo per chi acquistò sul mercato ma anche per chi sottoscrisse all'emissione. Infatti, in quest'ultimo caso, portando a scadenza non verrebbe generata minus ma neppure plus, ma nel caso si avessero minus pregresse da scontare converrebbe comunque generare plus.Ultima modifica di Encadenado; 12-01-22 alle 16:31
-
12-01-22, 16:29 #585
- Data Registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 5
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 2 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
20-01-22, 14:41 #586
- Data Registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 24,311
- Mentioned
- 121 Post(s)
- Quoted
- 6726 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Eurostat, prezzi al consumo definitivi di dicembre 2021:
HICP EA ExTobacco +0,4% su mese e +5,0% su anno.
In base all'indice definitivo (e relativi arrotondamenti), a febbraio il CI dei Btp€i salirà del +0,44%.
-
25-01-22, 11:23 #587
- Data Registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 24,311
- Mentioned
- 121 Post(s)
- Quoted
- 6726 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Mercoledì 2 febbraio l'Eurostat dovrebbe pubblicare la stima dell'inflazione EA per il mese di gennaio.
Per l'AE gennaio sarebbe un mese generalmente deflattivo, viceversa per l'Italia sarebbe piuttosto inflattivo, vedremo!
-
31-01-22, 12:01 #588
- Data Registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 24,311
- Mentioned
- 121 Post(s)
- Quoted
- 6726 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Mi lasciano sgomento i 101K in denaro a 101,848 nel book del Btp€i 0,10% mag22
A conti fatti, il MM in acquisto, se non vuole rimetterci oltre il -0,55% annuo (come per i Btp a breve scadenza), deve prevede un'inflazione, tra gennaio e marzo, equivalente ad almeno il +7% annuo!
-
31-01-22, 12:17 #589
- Data Registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 24,311
- Mentioned
- 121 Post(s)
- Quoted
- 6726 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
E adesso un altro MM l'ha anche superato mettendosi in acquisto con 100K a 101,875
-
31-01-22, 15:49 #590
- Data Registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 24,311
- Mentioned
- 121 Post(s)
- Quoted
- 6726 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Tirando nuove somme oggi:
Oggi il Btp€i mag23 quota a 103,892 e il CI è 1,07613 quindi il controvalore è 111,80 (103,892 x 1,07613).
Senza considerare il rateo cedolare, dal 29 ottobre (3 mesi fa) il guadagno in conto capitale corrisponde al +2,32%. Non male per un titolo di stato con scadenza a poco più di 1 anno, vero?