|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
21-04-22, 17:14 #12
- Data Registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 5,023
- Mentioned
- 48 Post(s)
- Quoted
- 3201 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Per esserci ci sono
Anche solo con una parte dei buoni postali coprirei il mutuo (anche se li volessi spostare presso la banca non sarebbe possibile visto che sono titoli postali).
E poi, chiariamoci, non sto puntando a comprare la reggia di Versailles ma un semplice trilocale senza pretese
-
21-04-22, 17:30 #13
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 22,637
- Mentioned
- 44 Post(s)
- Quoted
- 9730 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
No, nessuno ti costringe a fare quello che paventi; al max ti possono proporre di spostare da loro dei soldi da investire; di sicuro ti chiederanno di fornire "le carte" che dimostrano che possiedi quei soldi (i.e. chiedendoti ti presentare gli estratti conto o similia che hai presso altri istituti di credito).
Al massimo, quando feci io quest'ultimo mutuo, mi venne proposto (ma già loro - CheBanca! - non ne erano convinti) di valutare una tipologia di mutuo che andava a "modulare" la quota interessi in base al capitale che investivo (e quindi spostavo) da loro, ma ..... ci guardammo in volto entrambi e quello sguardo fu più chiaro di mille discorsi.
Piuttosto, nel fare le simulazioni sui noti portali di mutui, renditi conto di quanto ti costa il chiedere un mutuo che copra il 50/70/80% del valore della casa (si chiama LTV), come vedrai, più sei vicino o addirittura "dentro" al 50%, migliore sarà il tasso d'interesse che ti applica la banca; più ti allontani da quel 50%, più alto sarà il tasso che ti vedrai applicato; e questo vale per tutte le banche.
-
21-04-22, 18:47 #14
- Data Registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 5,023
- Mentioned
- 48 Post(s)
- Quoted
- 3201 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Grazie per tutte queste dritte @Pred_01, ne farò tesoro!
Il discorso dell'estinzione parziale anticipata (e tutto il corollario...) è parecchio interessante.
Sono queste le cose/"tricks" (concedetemi il termine) da sapere prima di affrontare un'operazione del genere.
Grazie mille.
-
21-04-22, 18:51 #15
-
21-04-22, 18:56 #16
- Data Registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 5,023
- Mentioned
- 48 Post(s)
- Quoted
- 3201 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Ne approfitto già che sono in argomento
E' comune (ma anche conveniente) chiedere un mutuo, oltre che per l'acquisto, per finanziare una ristrutturazione (parziale, come rifare bagno e cucina e infissi) ?
Immagino non sia una cosa comune offerta da molti istituti bancari.
-
21-04-22, 19:22 #17
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 22,637
- Mentioned
- 44 Post(s)
- Quoted
- 9730 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Mah ... sono spese che puoi preventivare (tenendo conto che oggi i prezzi cambiano "dall'oggi al domani" a velocità supersonica) e quindi tenerne conto in sede di richiesta d'importo del mutuo.
Mi spiego, se intendessi fare disponibile dal mio gruzzoletto 100K per l'acquisto, ed i lavori valuto che mi costerebbero 20K, ne farei disponibili 80K per l'acquisto ed il resto dal mutuo.
Questo perché la regola generale è che il mutuo finalizzato all'acquisto della 1^ casa gode di un tasso d'interesse migliore rispetto a qualunque altro tipo di prestito, e poi gli interessi sul mutuo 1^casa sono detraibili al 19%, quello delle altre tipologie di mutuo non saprei; inoltre pagando "di tasca mia" (che poi sarebbero i soldi che non ho messo sull'acquisto) e facendo fare i lavori nel rispetto della normativa fiscale vigente, posso pensare di portarne in detrazione una % a seconda della tipologia di agevolazione fiscale che lo consente (i.e. ristrutturazione, efficientamento energetico, ecc).
Di sicuro le banche (o alcune di esse) offrono un mutuo del tipo SAL (saldo ad avanzamento lavori) ma questa tipologia di mutuo si applica a chi costruisce ex novo oppure acquista un rudere e lo trasforma in villa con piscina ed helipad (esagero), però non credo si applichi a chi appunto intende fare dei normali lavori di ristrutturazione.
Altre ancora, offrono un mutuo - di valore fino ad una certa % - di cui nn vogliono sapere che uso farà di quei soldi (mutuo liquidità), ma bisogna dare in ipoteca, un immobile, ma soprattutto i tassi d'interesse non sono lontanamente paragonabili ad un mutuo 1^ casa, e ne si può detrarre il 19% sugli interessi, così come ad oggi avviene per il mutuo 1^ casa.
Insomma, io mi muoverei, secondo lo schema inizialmente proposto.
-
21-04-22, 21:23 #18
-
22-04-22, 08:04 #19
- Data Registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 2,581
- Mentioned
- 9 Post(s)
- Quoted
- 1514 Post(s)
- Potenza rep
- 38132473
Allora la domanda è: Perchè fai il mutuo se puoi acquistarla senza, intaccando in piccola parte (da quello che capisco) il patrimonio?
Anche perchè facendo il mutuo i costi da sostenere non sono solamente gli interessi ma altri 3k circa... ne vale la pena?
Senza contare che non vendendo la tua abitazione primaria nell'immediato ti risulterebbe seconda casa
-
22-04-22, 08:19 #20
- Data Registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 5,023
- Mentioned
- 48 Post(s)
- Quoted
- 3201 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Preferisco restare investito sul mercato scommettendo che i guadagni degli investimenti nel lungo termine battano quello che pago di interessi/spese per il mutuo.
Il problema dell'acquisto e della vendita contestuale in effetti non mi è molto chiara.
Avevo letto che se la vendita della vecchia casa si effettua entro un anno dall'acquisto della seconda abitazione non dovrebbero esserci problemi dal punto di vista del mutuo/pendenze fiscali.
Viste le ottime risposte e suggerimenti che ho ricevuto finora, avevo proprio intenzione di esporre qui questo dubbio nei mei post successivi.