|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
13-01-22, 13:38 #562
- Data Registrazione
- Jan 2022
- Messaggi
- 12
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 8 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
13-01-22, 14:31 #563
- Data Registrazione
- Jan 2022
- Messaggi
- 3
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 3 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Buongiorno,
Approfitto della discussione per chiedere un'informazione.
Sono in procinto di acquistare casa, ho 25 anni e isee minore di 40k euro, inizierò quindi l'iter per aderire al mutuo giovani 100% consap.
Sono indeciso se iniziare l'iter di richiesta con Bper o uso, la rata è pressoché identica.
La mia domanda è: sapete se isp concede il 100% dell'importo di acquisto? Perché ho sentito due filiali, la prima mi ha dato parere affermativo, la seconda mi ha detto che, essendo unico intestatario del mutuo, posso chiedere massimo il 95% dell'importo del mutuo pur avendo i requisiti per il fondo consap.
Sono un dipendente pubblico, stipendio netto (esclusi straordinari ma incluse indennità per lavoro su tre turni) circa 1800 euro per 13 mensilità, contatto a tempo indeterminato.
Costo immobile 160k euro.
Mutuo di 30 anni, rata circa 530 euro.
Grazie mille a tutti
-
13-01-22, 14:41 #564
- Data Registrazione
- Jan 2022
- Messaggi
- 3
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 3 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Scusate, nel posto precedente volevo scrivere Bper o intesa San Paolo
-
13-01-22, 15:03 #565
- Data Registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 790
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 281 Post(s)
- Potenza rep
- 10217890
[QUOTE=MartyC;57003314]Io non li stresserei anche perchè ci pensano gli A.I e i vari Mutuionline a tartassarli con telefonate e mail, i consulenti sono solo dei passa carte, se la pratica è stata inoltrata al centro istruttorie bisogna aspettare i loro tempi e accendere un cero in chiesa
-
13-01-22, 15:15 #566
- Data Registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 790
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 281 Post(s)
- Potenza rep
- 10217890
Essendo monoreddito potrebbero storcere il naso chiedendo il 100%, è ininfluente che i consulenti ISP ti abbiano detto che il finanziamento andrebbe in porto , non sono loro che fanno l'analisi reddituale. L'ideale è scendere sotto al 95% di LTV, però nessuno ti vieta di provarci, e se fai la proposta di acquisto che sia condizionata "al buon esito del mutuo"
-
13-01-22, 16:20 #567
- Data Registrazione
- Nov 2021
- Messaggi
- 45
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 30 Post(s)
- Potenza rep
- 1
Un sollecito al giorno, toglie il medico di torno
Scherzi a parte, ti conviene cercare di parlare con il tuo gestore per farti spiegare bene il loro iter e le relative tempistiche che stimano per portarlo a termine.
[QUOTE=gigios59;57003900]Ci vuole troppa pazienza mamma mia, la cosa che non sopporto poi è che la banca non mi aggiorna su nulla, neanche facendo richiesta...assurdo, sarebbe il colmo che mi ha richiesto la relazione preliminare e poi qualcosa vada storto, con quello che mi costa!!!
-
13-01-22, 17:18 #568
- Data Registrazione
- Oct 2021
- Messaggi
- 162
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 107 Post(s)
- Potenza rep
- 3435975
Ciao Peter e benvenuto.
Allora, tu hai stipulato una polizza CACI VIta con premio annuo. Tale polizza non prevede alcun finanziamento, infatti non ti viene chiesto di versare il premio totale in maniera anticipata. Tu paghi mensilmente il premio annuo e basta. In sostanza se recedi nei 60 giorni avrai indietro soltanto quella quota parte di premio pagata (quindi se hai rogitato a metà dicembre forse avrai pagato solo una quota, cioè €49).
In ogni caso recedi!! €50 al mese sono €600 l'anno ... per un totale su 25y di ben: €15.000!!
Resto a disposizione per aiutarti nel recesso!
Un saluto,
Riccardo
-
13-01-22, 18:17 #569
- Data Registrazione
- Jan 2022
- Messaggi
- 12
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 8 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Grazie mille per il rapido riscontro!
L'idea sarebbe quella di recedere, anche perchè non credo di aver alcun beneficio nemmeno fiscale, quindi nel caso preferire fare una polizza anche di tale importo mensile, con un'altra assicurazione, ma con riscatto al termine e quindi trovarmi alla fine un (piccolo) capitale e, nel contempo, avere una garanzia nell'arco degli anni.
Rileggerò il mio contratto di mutuo per vedere che a tutti gli effetti non ci siano clausole che, in caso di recesso, mi vadano poi ad aumentare il tasso che nel mio caso è fisso per tutta la durata.
Ancora grazie.
P
-
13-01-22, 19:35 #570
- Data Registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 813
- Mentioned
- 36 Post(s)
- Quoted
- 919 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Ciao a tutti,
chiedo il vostro aiuto perchè sono in fase di valutazione di un immobile che acquisterei come prima casa.
Situazione: 32 anni ma ISEE superiore a 40.000€ (sono già in un nucleo separato dai miei genitori).
Nel caso, chiederei un mutuo del 50/60% del prezzo dell'immobile (ancora da definire con esattezza, è in costruzione, ma direi tra i 100 e i 120k).
Ho letto un po' di pagine di questa discussione (le prime 40 circa) ma non ho trovato risposta ad alcuni quesiti che vorrei porvi:
1) Avere l'ISEE superiore a 40.000€, come mi penalizza?
2) Leggo che, pur con ISEE "alto", potrei richiedere un mutuo CONSAP: avrebbe senso, non avendo bisogno di garanti, o sarebbe solo un allungamento burocratico?
3) Ci sono agevolazioni per gli Under 36 senza che questi si rivolgano a CONSAP?
4) Attualmente ho comunque un tetto sopra la testa: nel caso passassi attraverso CONSAP, sarei obbligata a risiedere effettivamente in quest'immobile per TOT. anni o potrebbe essere messo a reddito anche da subito, volendo?
5) Nelle mie condizioni, è possibile detrarre qualcosa in sede di 730 oltre al 19% degli interessi del mutuo?
In pratica, non ho capito, a livello di riduzione di imposte ed altri costi, in cosa si traduce concretamente il mutuo CONSAP per chi ha isee > 40.000€.
Grazie.