|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
18-11-20, 18:53 #2
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 17,608
- Mentioned
- 24 Post(s)
- Quoted
- 6769 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Utilizzando uno degli spreadsheet (presenti in alto in questa sezione), ed inserendo i dati che hai fornito, e cioè : capitale residuo di 97K, TAN : 0.60; durata : 10 anni, esce fuori una rata mensile di 833,03€ (escluso l'eventuale costo fisso dell'incasso rata, se esiste), ed in tutto a fine mutuo ti dovresti ad aver versato come quota interessi : 2963,36€.
Valuta te se ne vale la pena.
Ovviamente i dati indicati sono indicativi e possono subire una variazione (sebbene attualmente credo sia minima e considera che mi diceva una consulente di Unicredit che la differenza in euro tra uno 0.50 ed un 0.60 si aggirava al massimo su un paio di euro su di un capitale indicativo di 100K).
-
18-11-20, 19:16 #3
- Data Registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 12,403
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 4786 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Grazie Pred_01.
Come suggerito, ho fatto un po' di conti con uno degli spreadsheet ed esce fuori che con BNL pagherò per 15 anni un totale interessi di 14161,60 euro.
Ipotizzando di fare la surroga a Marzo 2021, con l'ultima rata di febbraio 2021 sarei a quota 6386 euro di interessi pagati.
Partendo quindi da Marzo 2021 con un tasso dello 0,60 e conservando la durata di 11 anni in Unicredit a 0,60, mi esce un totale interessi da pagare di 3191,00, che sommati a quelli già pagati in BNL fanno arrotondati 9600 euro, quindi parliamo di una differenza di 4500 euro, non poco.
E' giusto il conto che ho fatto?
Unicredit al momento si prende 5 euro all'anno per la certificazione degli interessi passivi, null'altro.
-
18-11-20, 19:47 #4
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 17,608
- Mentioned
- 24 Post(s)
- Quoted
- 6769 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
.
-
20-11-20, 10:39 #5
- Data Registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 12,403
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 4786 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Lo prendo per un si?
-
20-11-20, 14:44 #6
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 52,328
- Mentioned
- 10 Post(s)
- Quoted
- 8146 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Alla banca la surroga quanto costa? (Più o meno)
-
21-11-20, 00:04 #7
- Data Registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 48,098
- Mentioned
- 30 Post(s)
- Quoted
- 2695 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
Nel caso dell'utente, 97k di residuo capitale e 11 anni residuo ammortamento,
alla banca surrogante costa circa 2500 euro (istruttoria, notaio e perizia)
Se Unicredit gli concedesse la surroga allo 0.60%, a fine ammortamento avrebbe un margine di circa 3200 euro di interessi,
da questi, togli i costi e rimangono circa 700 euro di margine netto a fine ammortamento (ammesso il cliente rimanga fino alla fine!!!)
E mi limito a fare i conti della serva, senza entrare nei conti ulteriori di gestione, margini operativi, etc.
Converrebbe ad una azienda qualsiasi (non parliamo di banca, ma di una azienda qualsiasi... perchè le banche sono comunque aziende),
immobilizzare quel capitale a fronte di quel margine operativo/temporale?
-
21-11-20, 08:51 #8
- Data Registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 52,328
- Mentioned
- 10 Post(s)
- Quoted
- 8146 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Grazie, chiedevo infatti per capire come comportarsi in caso di rinegoziazione nel caso in cui il cliente abbia già fatto la surroga. Se il cliente trova una banca disposta a fare la surroga la banca attuale dovrebbe rendersi quanto più disponibile possibile a rinegoziare perché altrimenti va proprio in perdita se il debitore cambia banca.
-
21-11-20, 08:56 #9
-
21-11-20, 09:55 #10
- Data Registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 577
- Mentioned
- 11 Post(s)
- Quoted
- 322 Post(s)
- Potenza rep
- 8831756