|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
20-12-08, 22:41 #2
-
20-12-08, 22:46 #3
- Data Registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 27,937
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 1 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
20-12-08, 22:47 #4
-
20-12-08, 22:56 #5
- Data Registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 1,193
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 35525389
scusa, la fonte?
-
20-12-08, 22:58 #6
- Data Registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 21,404
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 95 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
non diciamo cazzate e evitiamo di diffondere notizie non vere
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
-
20-12-08, 23:01 #7
- Data Registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 11,882
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 6280 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
-
20-12-08, 23:02 #8
-
20-12-08, 23:07 #9
-
20-12-08, 23:08 #10
- Data Registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 4,065
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 18 Post(s)
- Potenza rep
- 42949691
[QUOTE=unlui;19808333]non diciamo cazzate e evitiamo di diffondere notizie non vere
non potrei essere più d'accordo
18-12-08
TITOLI DI STATO: MEF, ASTE BTP MEDIO-LUNGO TERMINE MOLTO POSITIVE
(ASCA) - Roma, 18 dic - Le aste a medio-lungo termine di meta' ottobre ''hanno registrato un risultato decisamente positivo''. Lo sottolinea il Ministero dell'Economia e delle Finanze in una nota spiegando sono stati proposti al mercato tre BTP, un on the run (il quindicennale con scadenza 1* agosto 2023) e due off the run (un ex decennale con scadenza 1* agosto 2014 e un ex quinquennale con scadenza 15 aprile 2012).
Per il titolo a 15 anni, gli importi offerti erano compresi tra 750 e 1.500 milioni e il Tesoro, a fronte di una domanda pari a 2.394 milioni ha deciso di collocare 1.403 milioni, a condizioni anche migliori rispetto alla media delle quotazioni sul mercato secondario (- 4 punti base in termini di rendimento).
Per gli altri due BTP, il quantitativo cumulativamente offerto era compreso tra i 1.500 e i 2.500 milioni, e il Tesoro ha deciso di assegnare 1.447 milioni del BTP 1* agosto 2014 - a fronte di una domanda pari 2.263 milioni - e 999 milioni del BTP 15 aprile 2012 - a fronte di una domanda di 1.831 milioni. ''Anche in questo caso - rileva via XX settembre - l'ammontare allocato e' stato prossimo ai massimi della ''forchetta'' e a condizioni di costo piu' convenienti rispetto a quanto espresso dal mercato; infatti i titoli sono stati emessi a rendimenti inferiori rispettivamente di 2,7 e 4 punti base rispetto ai livelli medi di secondario''.
''Cio' che stupisce - prosegue il Tesoro - e' che MF confonda le aste, il cui esito e' quello sopra descritto, con i collocamenti supplementari riservati agli Specialisti in titoli di Stato, ai quali e' data facolta', fino alle ore 15,30 del giorno successivo all'asta, di sottoscrivere - al prezzo di aggiudicazione - una percentuale del quantitativo offerto nell'asta medesima (in questo caso pari al 10%). Si tratta pertanto di un collocamento a tasso fisso, di cui gli Specialisti si avvalgono a loro esclusiva discrezione, e il Tesoro, nella sua programmazione delle emissioni non fa affidamento sulla copertura potenziale che ne deriva (pur tenendone conto, com'e' ovvio, nel calibrare i quantitativi delle emissioni successive)''.
''Se si fa una retrospettiva dei collocamenti supplementari - conclude la nota del Ministero - la loro natura di ''opzione'' a disposizione degli Specialisti emerge con chiarezza, non essendo affatto raro, anche in condizioni di mercato particolarmente favorevoli, che non vi siano richieste in tale fase. Si sottolinea che i collocamenti supplementari, configurati giuridicamente come tranche a se' dei titoli in emissione, esistono dal 1994''.
Sarebbe il caso di finirla con queste m.i.n.c.h.i.a.t.e del default dell'italia.....