|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
26-12-20, 13:07 #82
- Data Registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 4,507
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 767 Post(s)
- Potenza rep
- 38637992
FCA nel lungo termine potrebbe arrivare anche a 28 euro ed oltre
Dalla nostra ultima raccomandazione sul titolo a fine ottobre la salita è stata di circa il 39% ma riteniamo che questo sia solo un punto intermedio delle quotazioni che potranno essere raggiunte nei prossimi mesi ed anni. Il nostro Ufficio Studi ritiene infatti che FCA nel lungo termine potrebbe arrivare anche a 28 euro ed oltre.
I motivi di questa nostra scelta operativa come al solito si basano sullo studio scrupoloso ed attento dei bilanci degli ultimi 4 anni e dei flussi di utili attesi nei prossimi anni.
Il titolo FCA ha chiuso l’ultima giornata di contrattazione a 14,692 in rialzo dello 0,64% rispetto alla seduta precedente. Da inizio anno, ha segnato il minimo a 4,983 ed il massimo a 14,824. Dal minimo annuale la salita è stata del 194,84%.
Quali sono le nostre valutazioni e quali le raccomandazioni degli analisti? Iniziamo da queste ultime (21 giudizi) che trovano consenso intorno al prezzo di fair value a 16,24. Invece, il modello del discounted cash flow che usiamo per le valutazioni delle società calcola un prezzo obiettivo sul titolo a 22,63 con una sottovalutazione attuale del 54,02%.
Si prevede che gli utili cresceranno del 73,84% all’anno e questo ci fa ritenere che il fair value nel tempo si “aggiusterà” nell’area 28/32 euro per azione.
FCA nel lungo termine potrebbe arrivare anche a 28 euro ed oltre
Al momento non ravvisiamo particolari pericoli dal punto di vista grafico anzi riteniamo possibile un’imminente accelerazione dei corsi verso l’area 15,96. Intorno a questo obiettivo si potrebbe assistere ad un ritracciamento di breve, prima di puntare verso area 21,50/22,63 e poi 28 in ottica di 2/3 anni.
Quali sono invece i livelli che nei prossimi 3 mesi potrebbero far cambiare questa tendenza proiettata?
Una chiusura settimanale inferiore a 13,04 seguita da una chiusura mensile inferiore a questo livello. Come al solito si procederà per step e per il momento il nostro giudizio rimane Ouperform di lungo termine.
-
26-12-20, 15:54 #83
- Data Registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 19,402
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 1137 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
mah!!!
Mi sembra al momento un azzardo tale target...
Su certi siti leggo che il futuro sarà cinese pure nelle auto.
Nel mentre quest'anno tra alti e bassi siamo comunque con un -30% di immatricolazioni e se ha ragione Bill Gates che il futuro sarà lo smart working vedrei più un rischio a mantenere tali immatricolazioni piuttosto un loro incremento.
Poi tra fusione, taglio costi potranno anche quasi raddoppiare gli utili, ma ripeto non mi sembra così semplice.
-
26-12-20, 18:03 #84
- Data Registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 4,507
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 767 Post(s)
- Potenza rep
- 38637992
sono d' accordo, semplice non è di sicuro, sul calo delle immatricolazioni non so. Già con un euro 4 non entri in zona ZTL, in pandemia i trasporti pubblici saranno sempre meno utilizzati, e l' elettrico che piacia o no sarà il futuro.
Poi dipende dal lavoro di Travares. E' sempre un target di una casa di affari, quindi dubitare sempre, ma se Travares sarà all' altezza di Marchionne, come qui molti sostengono, potrebbe non essere impossibile.
-
26-12-20, 18:25 #85
- Data Registrazione
- Aug 2020
- Messaggi
- 848
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 627 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
27-12-20, 00:34 #86
- Data Registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 42,515
- Mentioned
- 108 Post(s)
- Quoted
- 6817 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
...per me tavares non ha niente a che vedere con la poliedricità di marchionne...e mi sforzo di non essere agiografico
-
27-12-20, 10:48 #87
- Data Registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 200
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 75 Post(s)
- Potenza rep
- 4361219
...io credo che le nuove tecnologie green applicate al settore auto nei prossimi anni spingeranno inevitabilmente per un fortissimo cambiamento del mercato di massa ; sarà come una valanga che inesorabilmente crescerà e "travolgerà" i vecchi schemi di ragionamento/comportamento dei consumatori con la conseguenza di spingerli a cambiare le vecchie auto.
Quindi immagino un rinnovato interesse dei consumatori per un mercato che era ormai maturo e saturo che avrà come naturale conseguenza una forte ripresa delle vendite dei produttori tradizionali. Ovviamente di tutto ciò si avvantaggeranno soltanto i competitors con spalle larghe in grado di cavalcare il cambiamento....e sono certo che ora STELLANTIS è della partita !
-
27-12-20, 11:39 #88
- Data Registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 49,749
- Mentioned
- 16 Post(s)
- Quoted
- 9775 Post(s)
- Potenza rep
- 42949691
Sei sicuro di questo, davvero la metà?credo che il paragone migliore sia con ford, poi gm e vag.
Comunque la ragione potrebbe essere che è leggermente piccole, con risorse per investimenti ricerca e sviluppo limitate, squilibrata in un solo mercato e col problema del mercato europeo in perdita da anni. Tutte cose a cui stellantis rimediera. Il gruppo in nord sud america ed europa va non bene ma benissimo. Devono solo inventarsi qualcosa in cina.
Tavares non ha il genio di Marchionne ma e dinon una concretezza unica e ha idee chiere. E vista la confusione che, regna nella concorrenza direi chedi sarà un gran valore aggiunto
-
27-12-20, 12:39 #89
- Data Registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 4,507
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 767 Post(s)
- Potenza rep
- 38637992
E' azzardato sostenere che in futuro ci potrebbe essere un livellamento della concorrenza sui motori, andando un po tutte le marche verso l' elettrico, mentre la vera differenza sarà data dalla qualità e preparazione degli ingegneri nel trovare il disegno per il "giusto modello", con conseguenziale innalzamento o abbassamento di fatturato?
-
27-12-20, 13:46 #90
- Data Registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 4,507
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 767 Post(s)
- Potenza rep
- 38637992