|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
30-11-18, 13:17 #2
- Data Registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 42,847
- Mentioned
- 110 Post(s)
- Quoted
- 6971 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Il Disinformatico: Riconoscimento facciale in Cina e controllo sociale
ps le telecamere sono utilissime (le uso anche io, con soddisfazione): come sempre ,dipende da come le si usano...certe derive sono da ...monitorare con attenzione (sopratutto quando c'è di mezzo lo Stato, con la sua forza, le regole sono fondamentali)
-
30-11-18, 14:06 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 1,519
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 179 Post(s)
- Potenza rep
- 26570814
Alla luce di quanto siamo venuti a conoscenza ieri, ma lo avrei fatto lo stesso, vorrei degnare di qualche osservazione il post di qualche giorno fa di litoscreen. Solo fxtech ha fatto un breve commento.
Innanzi tutto vorrei chiedere a lito quale sia la fonte dello scatto (le hai fatte tu?), peccato che, almeno sul fol, sia di risoluzione scarsa. Detto questo le mie impressioni alla vista delle foto sono state:
- questa è il CUV alfa, mi ricorda lo stelvio camuffato, anche se il trilobo è camuffato bene;
- però... quel mezzo volume sulla coda non mi convince tanto... ma no... è solo l'effetto della camuffatura;
- invece no... le proporzioni sono a trazione anteriore! cabina avanzata e parafango corto fra portiera e passaruota! è una TA non può essere alfa!!!
Dopo la giornata di ieri... beh... sono quasi convinto che quello catturato dalle foto sia proprio il nuovo CUV alfa.
-
30-11-18, 14:14 #4
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 1,519
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 179 Post(s)
- Potenza rep
- 26570814
-
30-11-18, 14:37 #5
- Data Registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 685
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 276 Post(s)
- Potenza rep
- 14178518
-
30-11-18, 15:18 #6
-
30-11-18, 16:16 #7
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 1,570
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 735 Post(s)
- Potenza rep
- 27303942
Su queste cose osservare la Cina è importantissimo, tutto quello che stanno facendo la arriverà anche da noi, quando non fossero già presenti.
Tutto dipende da come lo si usa, ma come ha dimostrato FB, una cosa che sembra innocua può essere in realtà pericolossisima. Come si possono regolare queste tecnologie? Come si fa a controllare che stiano davvero rispettando le regole?
-
30-11-18, 16:43 #8
- Data Registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 49,946
- Mentioned
- 18 Post(s)
- Quoted
- 9917 Post(s)
- Potenza rep
- 42949691
Ieri parlavo del dubbio riguardo a modena dove sembrava sarebbero rimaste solo gt e Gc..c'è invece la conferma di quel che si diceva:
due nuove supersportive: una Alfa e una Maserati, che saranno sviluppate tra fine 2019 e 2020, per entrare in produzione nel 2021. Almeno una delle due nuove vetture sarà prodotta in versione elettrica.
In teoria dovrebbero essere Alfieri e una tra 8c e gtv..di cui una forse l'alfieri in versione elettrica
Maserati, Fim: “Modena mantiene produzione, due nuovi modelli entro 2021” | Sassuolo 2000
-
30-11-18, 16:55 #9
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 8,897
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 1590 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
Davos ripeto quanto scritto ieri, FCA, in un contesto locale e internazionale difficile, si prende il rischio di mettere 5 mld sul terreno (nella sola o sòla Italia, tra l'altro).
Può non piacere il modello, lo stabilimento, la tecnologia, il posizionamento........ma porcaccialamiseria guardiamoci intorno. E guardiamo pure gli ultimi dati e indicatori economici.
Sull'elettrificazione della gamma è una conferma di quanto avevano già previsto, magari con tempi diversi (ma non mi sembra dividere in giro milionate di auto bride o elettriche....).
Sono moderatamente fiducioso.
-
30-11-18, 16:59 #10
- Data Registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 42,847
- Mentioned
- 110 Post(s)
- Quoted
- 6971 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
io una soluzione non ce l'ho...mi allarma molto la situazione e la deriva che vedo, perchè sono particolarmente sensibile alle questioni di sicurezza informatica e privacy
ho letto anche una notizia rigurdante un comune, se non ricordo male , dell'emilia romagna. ebbene in questo comune verrà condotto un esperimento di ordine pubblico: tutte le telecamere di sorveglianza pubbliche (quelle del comune e di enti riferibili al pubblico) saranno craggiungibili dalla centrale operativa della polizia (o carabinieri. insomma forze dell'ordine) anche in tempo reale tramite un programma d accesso remoto appositamente configurato. di più. si è deciso che anche i cittadini , volontariamente (ci mancherebbe fosse obbligatorio) che hanno un sistema di sorveglianza , aderendo all'iniziativa possono far parte della rete generale gestita dalla forza dell'ordine. non veniva spiegato nell'articolo, ma significa che il cittadino aderente dovrebbe permettere l'installazione di un programma per il controllo remoto sul suo sistema . insomma , da mio punto di vista , una falla colossale nella sicurezza del proprio sistema, in nome di un aumento di sicurezza collettiva derivante da una formidabile capillarità di sorveglianza esterna (con una rete così diffusa misto pubblica-privata, i pirati della strada, gli assalitori , ladri, vandali avrebbero certamente vita più difficile )
io , ad esempio, non aderirei mai ad una cosa simile (oltretutto, ma non solo, poco fiducioso nelle capcità di configurazione sicura da parte di un commissariato di polizia)
e temo moltissimo la deriva del riconoscimento facciale e il tracciamento fisico, puntuale che ne deriva...il problema gravissimo è che anche se by design, teoricamente è solo appannaggio dello Stato, in realtà, nel momento in cui si mette in rete il sistema, i suoi dati e le sue rilevazioni diventano hackerabili, con tutte le possibili e (in)immaginabili conseguenze...ieri postavo del nuovo trend delle microtelecamere (ovviamente saranno wifi , con tutte le maleconfigurazioni possibili....nessuno si occupa della sicurezza dei dispositivi Iot e tanto meno c'è chi li configura adeguatamente...si contano sulle deita di una mano quelli che comprano IoT e lo fanno con in mente la sicurezza di configurazione e quindi rinunciano a comprarli se i dispositivi non sono adeguatamente configurabili (firmware aggiornabile e aggiornato, assenza di backdoor, protocolli di sicurezza))
purtroppo, quello che vedo, sono persone, grandemente ignare dell'argomento e che comprano a destra e a manca cavalli di *****, incuranti del baratro verso cui procedono
insomma è un azzo di casino quello che ci si staglia all'orizzonte(anzi , già ora)