|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
23-02-22, 09:25 #302
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 22,582
- Mentioned
- 44 Post(s)
- Quoted
- 9683 Post(s)
- Potenza rep
- 42520184
Riporto il tuo post perché è il condensato dei discorsi da bar, e ti prego di non prendertela.
Dico questo perché l'Ucraina di entrare nella NATO se lo poteva scordare già nel 2014.
L'Ucraina, voleva e vuole tuttora entrare nella UE, che ripeto ancora una volta è cosa diversa.
La questione dei missili USA : sono anni che si parla di installarli in Romania e Polonia, e se ricordo bene già vi sono : quindi adesso Putin che fa? Ammassa truppe anche ai confini di questi altri due paesi? Invita a Mosca suoi simpatizzanti per firmare accordi di mutua difesa anche con loro?
Voglio dire che è evidente che la questione dei missili e quindi di allontanare la minaccia USA & NATO, a me sembra strumentale.
Tra l'altro la presenza di quei missili in Romania e Polonia (ma non in Ucraina), svolgono la stessa funzione dei cacciabombardieri russi che in caso di guerra hanno il compito di colpire le nostre città con i loro missili nucleari aeroportati : quindi dov'è la differenza nello scambiarsi la minaccia?
Mi si può rispondere .... ma sono città europee, non è il suolo USA, benissimo, ma a quello (suolo USA), provvedono i sottomarini nucleari (gli stessi che in questi giorni hanno testato dei nuovi missili), oltre ai bombardieri strategici ché di tanto in tanto Putin fa dispiegare in Venezuela, quindi anche qui, come si fa a dire che da un lato c'è il bene e dall'altro il male?
-
23-02-22, 11:05 #303
- Data Registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 6,298
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 1723 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
Guarda @Pred_01,
la questione è abbastanza semplice: la Russia è uno stato brutale, bigotto, retrogrado, violento. E questo non da ora, è una cosa che viene dal medioevo. Tra Ivan il Terribile e Stalin c'è una continuità e il fatto che fosse comunista è puramente incidentale.
Domandiamoci perché gli stati dell'Europa Orientale odiano i Russi, leggiamoci un po' di storia e diamoci una risposta.
Detto questo, se il problema della Russia è un problema di sicurezza alle frontiere, allora si potrebbe trattare un arretramento di tutte e due le partiponiamo di 1.000 km dalle frontiere. Benissimo, questa sarebbe una cosa intelligente.
Ma se il punto è voglio rifare l'impero Russo, annettermi tutti quei territori che ne facevano parte e ai confini avere una fascia di stati fantoccio, allora la questione è molto diversa.
-
23-02-22, 17:25 #304
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 22,582
- Mentioned
- 44 Post(s)
- Quoted
- 9683 Post(s)
- Potenza rep
- 42520184
Sarei per la seconda opzione, ed i motivi mi sembrano evidenti.
-
23-02-22, 18:28 #305
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 10,409
- Mentioned
- 15 Post(s)
- Quoted
- 5529 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
-
23-02-22, 21:00 #306
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 22,582
- Mentioned
- 44 Post(s)
- Quoted
- 9683 Post(s)
- Potenza rep
- 42520184
Che poi, al di là delle varie dimostrazioni di forza, credo che la vera paura di Putin, non siano i missili USA (e forse) NATO puntati sul suo territorio, e da qui la necessità di avere "stati cuscinetto"; la vera Paura, è la penetrazione delle idee occidentali, meglio, della cultura occidentale nella popolazione russa, al punto di poter determinare il crollo dell'attuale sistema di governo.
Solo che qualcuno dovrebbe tradurgli in russo quell'affermazione del Metternich, da lui pronunciata nel processo di Restaurazione che fece seguito alla caduta di Napoleone : "Si può chiudere la porta alle idee nuove, ma entreranno dalla finestra !"
E questo, veniva detto, in un'epoca in cui le idee potevano circolare solo tramite gli scritti, che una notevole percentuale di individui manco sapeva leggere.
Figuriamoci nell'epoca del web e dei collegamenti satellitari.
Ovviamente ,anche se inevitabile, il fenomeno sarà lento, troppo lento per evitare il pericolo che nel frattempo avvengano fatti sgradevoli.
-
23-02-22, 22:55 #307
- Data Registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 6,298
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 1723 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
Vedi, in quel contesto la minaccia è asimmetrica e la deterrenza è debole.
Mi spiego con un esempio: alla fine degli anni 40, in piena guerra fredda UK si chiese se gli USA avrebbero rischiato New York per Londra. Ci pensarono, si diedero una risposta e costruirono le loro armi nucleari e i sottomarini per dislocarle.
La stessa domanda oggi se la fanno a Vilnius e a parti invertite a Mosca.
Poiché uno scontro diretto fra le due potenze salirebbe quasi subito di grado, quanto è certo che noi saremmo in grado ( e vorremmo realmente) di proteggere i baltici, ad esempio?
Diverso sarebbe se ai confini della Russia esistesse una entità statuale forte e armata in grado di proteggere se stessa, ma purtroppo non c'è.
Questo potrebbe anche spingere la Russia a un azzardo.
-
23-02-22, 23:23 #308
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 22,582
- Mentioned
- 44 Post(s)
- Quoted
- 9683 Post(s)
- Potenza rep
- 42520184
Lo scenario baltico è diverso : sono paesi integrati fin dal 1999 nella NATO, volenti o nolenti un attacco da parte russa, comporterebbe automaticamente l'applicazione dell'art.5.
Ma poi, mi domando, non è che si sta un po troppo sopravalutando la Russia?
Non è che forse quanto detto dal ministro della difesa britannico (le guardie scozzesi hanno preso a calci lo zar Nicola I nel 1853 in Crimea. Possiamo sempre ripeterlo... Lo zar Nicola I ha commesso l'errore che Putin ha fatto ora. Non aveva amici, né alleanze), abbia un minimo di fondamento?
-
23-02-22, 23:33 #309
- Data Registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 6,298
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 1723 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
Non è questione di sopravvalutarla,
la Russia è forte per certi versi e debole per altri. Inoltre il tempo le gioca contro, sia per la demografia che per le risorse energetiche. Però è spregiudicata, ha una catena di comando militare cortissima, è "ottocentesca".
Non dico che voglia vedere il bluff domattina, assolutamente, ma vedo l'America profondamente spaccata all'interno, l'Europa svogliata e divisa. Magari fra qualche anno...
-
23-02-22, 23:42 #310