|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
10-09-20, 11:41 #32
-
10-09-20, 12:58 #33
- Data Registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 6,107
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Quoted
- 2767 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
Io sono del Nord. Alla domanda: perchè il PIL non cresce la prima risposta che darei: L'Italia è un Paese per vecchi, con tutto quello che ne consegue.
Non potendo escludere dal voto gli anziani si potrebbe però includere i 16 enni. Sarebbe a costo zero e secondo me avrebbe già un piccolo effetto.
Secondo: troppi sindacati in certe aziende: non vedo perchè i sindacati debbano assistere i pensionati. Farei una norma, anche questa a costo zero, che evita ai non lavoratori di essere iscritti ai sindacati, inoltre questi devono pubblicare dei bilanci.
Terzo: Partire dalla scuola e dalla mentalità, che dev'essere più competitiva e meritocratica. Sono convinto che molti genitori capiscono l'importanza di una educazione meritocratica, si potrebbe chiedere di mettere del budget, magari usufruendo di donazioni detraibili. Molti lo farebbero, soprattutto le aziende, se i soldi venissero gestiti a livello locale per i meritevoli. E' che questo porta effetti dopo anni
Quarto: Semplificazione e maggiore libertà normativa, soprattutto al Sud. Basta pregiudizi di casta o morali. Sì a prostituzione, casinò e droghe leggere in aree regolamentate. Sì a maggiore libertà nel fare, stile anglosassone. Sì a maggiore libertà edile, meno vincoli architettonici fatti per fare inutile burocrazia.
Quinto: certezza del diritto, di cui si è già parlato
All'inizio non servono soldi, che non ci sono, serve una svolta culturale
-
10-09-20, 14:33 #34
- Data Registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 5,628
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 1489 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
Ma poi,
a cosa cavolo ci servono tutti questi soldi che chiediamo?
-
10-09-20, 14:35 #35
- Data Registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 18,187
- Mentioned
- 13 Post(s)
- Quoted
- 3536 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
-
10-09-20, 14:35 #36
- Data Registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 18,187
- Mentioned
- 13 Post(s)
- Quoted
- 3536 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
-
10-09-20, 15:29 #37
- Data Registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 15,497
- Mentioned
- 608 Post(s)
- Quoted
- 8358 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Secondo me il PIL non cresce per evidenti ragioni storiche,che vanno affrontate ed avviate a soluzione.Poi ci sono le situazioni di fatto che vanno approcciate in modo corretto.
Gli anziani per loro natura sono conservatori,hanno una forte memoria del passato e spesso non capiscono il presente.Non devi prendertela con loro se chi sta al governo mantiene il retributivo e non sono loro che impediscono il cambiamento che giova al paese.
Negli ultimi 20 anni i fenomeni più evidenti, riguardano la nascita dei webeti, un populismo dilagante e la conseguente deriva democratica. Il webeta è pericoloso perchè guarda in superficie è manovrabile ed influenzabile
Il populismo accredita un terzo % di consensi al partito del vaffa,ed un altro terzo ai leghisti lista Salvini premier.Poi ci sono i nazionalisti dei fardelli d'Italia in forte crescita. Tutti è 3 questi movimenti nascono e crescono come euroscettici e no euro.
. il partito del vaffa è rappresentato in prevalenza da giovani ed è mediamente più scolarizzato degli aderenti della lega .
. secondo recenti sondaggi l'elettore leghista per il 50% ha solo la 5a elementare e il 30 % non va oltre la terza media.
Quindi il gap culturale c'è ma non è da addebitare agli anziani,se il partito del vaffa prevale al sud il leghismo prevale al nord. Grande assente è il partito dei moderati, dei progressisti,dei liberali veri e dei riformatori.
Il sindacato ha uno strapotere,ma basta revocargli la delega legale utile x ritirare le loro spettanze sulla busta e sulle pensioni.Il sindacato è diffuso nelle grandi aziende ma è soffocante nel pubblico e negli enti locali . Nella scuola e nella sanità detta legge quando non è la legge.. Nei ministeri agiscono una ventina di sigle.
Direi non servono solo solo soldi, serve una svolta che non può avvenire x decreto, può avvenire spingendo dal basso.Ci sono azioni che debbono partire dai giovani:
. la riqualificazione della spesa pubblica
. la meritocrazia
. il reddito di fannullanza e relativo imbroglio sulla occupazione da creare con i precari tutor
. la quota 100 che manda a casa gli anziani per far posto ai giovani
. la flat tax a favore dei ceti abbienti
Sono tutti argomenti che dovrebbero far scendere in piazza i giovani a manifestare. Sia per non farsi imbrogliare e imbrigliare che per garantirsi un futuro.Ultima modifica di mander; 10-09-20 alle 15:49
-
10-09-20, 16:27 #38
- Data Registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 6,107
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Quoted
- 2767 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
"Non devi prendertela con loro se chi sta al governo mantiene il retributivo e non sono loro che impediscono il cambiamento che giova al paese"
Frase sbagliatissima: il governo fa i loro interessi perchè maggioranza. Tutti i grossi cambiamenti sono portati da giovani (es: 1968).
-
11-09-20, 10:49 #39
- Data Registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 15,497
- Mentioned
- 608 Post(s)
- Quoted
- 8358 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
A parte il fatto che il retributivo non aveva ragione di esistere ed andava eliminato totalmente con la prima riforma Amato del 92 se non prima,e che è ormai residuale rispetto al contributivo. I pensionati, si occupano di giardinaggio e di briscole.
Tocca ai giovani e a chi e nella fase attiva del ciclo vitale occuparsi di questi temi. Sono loro che debbono capire ed attuare il vero cambiamento non subirlo.Ti pare?
-
11-09-20, 11:11 #40