|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
03-06-20, 01:28 #1322
- Data Registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 388
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 939 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Il minium wage per l'appunto è di 14/15 dollari (alzato ulteriormente l'altro ieri tra l'altro).
15x 8 ore classiche al giorno sono 120 al giorno, per 21 giorni al mese sono 2500 cad (più le mance, presenti in quasi tutti i lavori da minium wage, che di media sono circa 500 cad al mese).
Riporta esattamente con quello che dicevo, uno col minium wage si può prendere il macbook in un mese di lavoro volendo, noi stessa identica cosa a parità di condizioni devi lavorare esattamente il doppio.
Questo fenomeno non deriva dalle paghe più alte in senso assoluto ma da diversi fattori insieme:
-media di paghe un pò più alte
-meno tasse, chi prende il minium wage di tasse paga quasi niente
- costo minore di quegli oggetti per la pressione fiscale minore sulle aziende.
Il risultato è quello.
-
03-06-20, 01:31 #1323
- Data Registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 13,454
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 98 Post(s)
- Potenza rep
- 0
-
03-06-20, 01:34 #1324
- Data Registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 388
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 939 Post(s)
- Potenza rep
- 0
No, non funziona cosi.
-media di paghe un pò più alte
-meno tasse, chi prende il minium wage di tasse paga quasi niente
- costo minore di quegli oggetti per la pressione fiscale minore sulle aziende.
-il fatto che tutti i lavori da minium wage qua prendono le mance
Qua chi sta sotto i 40k l'anno paga il 5% di tasse, quanto se ne va dal lordo di quello stipendio in italia invece?
Più le cose che ho detto.
Ripeto, è il risultato che conta, alla fine della fiera il cameriere canadese ha il doppio esatto del potere di spesa, ed è quello che conta.
E mi sembra un affarone si sinceramente.
E questo senza nemmeno scomodare gli altri, visto che 1500 euro in italia è la paga pure di un laureato, qui la media per i lavori di ufficio junior è di 20/21 cad l'ora ( e uscendo alle 5 invece che le 6, ma con 8 ore di paga comunque perchè considerano l'ora di pranzo lavorativa e quindi pagata). Dopo qualche anno di lavoro si arriva praticamente per certo (anche solo con gli aumenti obbligatori) a 25/30 cad l'ora.
E non ti dico quanto prendo io che sono un semplice sviluppatore web rispetto a quanto prendevo in italia perchè mi viene da ridere solo a pensarci.
Non c'è proprio storia tra le 2 situazioni.
Ho provato a usare un sito dove ti fa il calcolo di tutte le tasse per gli stipendi e funziona con ogni paese.
In italia su uno stipendio medio tra le tasse che paghi tu (detratte dalla busta paga) e quelle che paga l'azienda si arriva al 40% circa.
Qui stessa situazione totale mi da il 22%.Ultima modifica di Itachi; 03-06-20 alle 02:52
-
03-06-20, 09:32 #1325
- Data Registrazione
- Jul 2000
- Messaggi
- 591
- Blog Entries
- 3
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 21 Post(s)
- Potenza rep
- 23010230
Molto interessante, Itachi.
Alcuni dei suggerimenti ed osservazioni che proponi certamente potrebbero interessare ad alcuni fra i nostri politici e "tecnici".
Ti invito ad aprire un Thread più esteso dove sviluppi il tema Canada vs Italia , in riferimento soprattutto alle soluzioni ed iniziative applicate dallo Stato Canadese, e che ti piacerebbe fossero applicate anche in Italia.
Ti assicuro che quello che si scrive sui Forum spesso e volentieri è letto con molto interesse anche da politici e "tecnici" : soprattutto quando fornisce soluzioni valide ;
o anche, semplicemente, quando fornisce spunti interessanti dai quali partire per poi costruire, tramite studi ed analisi, soluzioni realmente applicate...
Blue RayUltima modifica di Blue Ray; 03-06-20 alle 09:40
-
03-06-20, 09:48 #1326
-
03-06-20, 10:20 #1327
- Data Registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 5,615
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 1480 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
Uhm, allora:
- le previsioni economiche per fine 2020 e 2021 valgono poco più della carta su cui sono scritte per l'estrema incertezza che caratterizza l'insieme.
- L'Italia farà default, haircut, ristrutturazione, patrimoniale, cavallette, uscita dall'€ e chi più ne ha più ne metta? Possibile, ma anche qui ci sono troppe variabili.
Quello invece su cui non sono d'accordo e che mi sembra di una ingenuità incredibile è l'analisi di @zero sul default come una specie di catarsi da cui rinasce una Italia nuova più bella e più fiorente che pria... bravo! grazie! (questa è difficile...)
Se si ritiene che il disastro italiano sia il fallimento di una classe dirigente, allora da questo fallimento nasce qualcosa di buono se all'orizzonte c'è una nuova classe dirigente pronta a prenderne il posto. Un po' come successe per la rivoluzione francese.
Ma se questa nuova classe dirigente non c'è, e io francamente non la vedo, dall'eventuale disastro italiano non verrà altro che uno stato più corporativo, chiuso, fascisteggiante e fondamentalmente di stampo sud americano. Sempre supponendo che l'Italia riesca a rimanere unita.
Fate un po' voi.....
-
03-06-20, 10:53 #1328
- Data Registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 18,170
- Mentioned
- 13 Post(s)
- Quoted
- 3527 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
ognuno ha le sue teorie sull'Italia e sugl'italiani
secondo me il '68 e' avvenuto in un momento in cui l'economia andava molto bene ed e' innegabile dal mio punto di vista che sia stato un adagiarsi sulla condizione di benessere raggiunta
da li' in poi il disastro
ma gl'italiani con il sedere per terra sanno ripartire, quello l'hanno dimostrato, non sanno gestire la condizione raggiunta secondo me
non conosco nessun altro paese al mondo tranne il Giappone che sia arrivato a quel livello di debito con un pil sostanzialmente fermo da decenni che non sia andato in default
l'euro non puo' salvare dal default sta gia' facendo anche troppo, l'Italia con la sua moneta sarebbe gia' saltata
(astenersi sovranisti stampatori perche' il 99% dei default nel mondo e' avvenuto con moneta sovrana e banca centrale che stampava)
a tutto questo aggiungici un andamento demografico pessimo ed una situazione economica globale disastrosa
non c'e' scampo purtroppo
-
03-06-20, 11:22 #1329
- Data Registrazione
- Jul 2000
- Messaggi
- 591
- Blog Entries
- 3
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 21 Post(s)
- Potenza rep
- 23010230
-
03-06-20, 11:31 #1330
- Data Registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 18,170
- Mentioned
- 13 Post(s)
- Quoted
- 3527 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
per me il default e' un passaggio doloroso ma necessario per far cambiare gl'italiani e per riformare in meglio lo stato
e' talmente inefficiente come paese che per me e' addirittura auspicabile che arrivi la troika
da li' in poi si presenteranno anche oppurtunita' di investimento come e' successo perfino in Grecia
l'Italia poi e' posizionata molto meglio della Grecia, ha un territorio molto bello ed e' conosciuta ed amata nel mondo