|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
11-05-22, 18:22 #2
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 34,870
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 7020 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
-
11-05-22, 18:25 #3
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 34,870
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 7020 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
-
11-05-22, 18:27 #4
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 34,870
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 7020 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
-
11-05-22, 18:29 #5
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 34,870
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 7020 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
-
11-05-22, 18:36 #6
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 34,870
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 7020 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
-
11-05-22, 19:24 #7
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 34,870
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 7020 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
-
11-05-22, 22:17 #8
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 34,870
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 7020 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
"Vespa"
L’inizio di un’avventura
Quando innovazione fa rima con rivoluzione
Se volessimo esprimere sinteticamente perché Vespa è così rivoluzionaria ed innovativa, dovremmo sicuramente iniziare a parlare dei suoi “primi passi”. Sì, è proprio il 1946 – l’anno della sua nascita – a contenere tutti gli elementi che fanno di questo formidabile scooter un’icona di stile e innovazione ancora oggi. Semplicemente, al fortunato DNA, nel corso degli anni Vespa ha aggiunto la straordinaria capacità di interpretare in modo unico il “territorio in cui ha viaggiato”, spesso precorrendo i tempi.
Vespa è un’invenzione originale, utile e bella che conquista subito, soprattutto in un momento – il secondo Dopoguerra – in cui la voglia di riscatto si fa sentire a gran voce. E non è un caso che il suo ideatore sia stato Corradino d’Ascanio, un geniale progettista dalla mentalità eclettica che fonde creatività ed ingegneria meccanica in un veicolo funzionale, aerodinamico e semplice.
Ma l’innovazione dal veicolo si estende in modo naturale anche al linguaggio che ancora oggi fa di Vespa un’icona dalle mille sfaccettature caleidoscopiche che si estendono con spontaneità ed irriverenza nel mondo lifestyle e ci fanno viaggiare su scie di colore e simpatia. Una rivoluzione nel linguaggio dello scooter stesso e della sua comunicazione.
Osservando le forme sinuose del primo prototipo di scooter (MP6) ed ascoltando il ronzio del suo motore da 98cc, Enrico Piaggio non può fare a meno di esclamare: “Pare una vespa!”. E da quella parola si innesca una vera e propria rivoluzione comunicativa che fa il giro del mondo e dà vita ad iconiche campagne pubblicitarie.
Vespa, infatti, conquista tutti con il suo appeal unico ed inimitabile che rivoluziona il modo di muoversi sulle strade di tutto il globo ed inaugura un inedito modo di esprimersi.
-
11-05-22, 22:30 #9
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 34,870
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 7020 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
VESPA 125
1949
Nel 1948 la Piaggio lanciò una nuova Vespa. A cavallo fra il 1946 e il 1947 ben 1183 esemplari Vespa 125cc vennero venduti all’estero (in particolare in Svizzera). Anche per questo, verso la fine del 1947 Enrico Piaggio decise di fermare la produzione di Vespa 98cc, continuando a produrre solo la 125cc per il mercato italiano ed estero. I nuovi adattamenti del modello comprendevano il braccio di sospensione anteriore e il sollevamento del cofano per permettere un accesso più semplice al motore. La successiva serie Vespa aveva un design ancora più innovativo, anche grazie al nuovo sistema di ventilazione e alla gestione del sistema di cambio.
VESPA SILURO (TORPEDO)
1951
Nel 1951 Vespa raggiunse il suo record più prestigioso: il chilometro lanciato. Il 9 febbraio fra il decimo e l’undicesimo chilometro dell’autostrada presso Ostia il motore Vespa con due pistoni opposti, progettato da Corradino D’Ascanio e guidato da Dino Mazzoncini, raggiunse un nuovo record sul chilometro lanciato con un tempo di 21 secondi e 4 centesimi, con una velocità media di 171,1 km/h.
VESPA 125
1951
Molto simile al modello del 1948, anche se le vendite crebbero durante l’anno 1951 grazie alle migliorie apportate in campo tecnico ed estetico. Il modello del ’51 divenne inoltre celebre nel suo debutto cinematografico nel film romantico con Audrey Hepburn e Gregory Peck ambientato a Roma che divenne l’indimenticabile classico “Vacanze Romane
[/COLOR][/B]
-
12-05-22, 14:52 #10