|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
21-12-21, 19:50 #462
- Data Registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 64,862
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 8109 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
OT
@[email protected]
Grazie per il verde e per gli auguri che ricambio calorosamente per le imminenti festività
-
22-12-21, 10:52 #463
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 34,043
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 759 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Tatatatatatatatatatata... auguri di Buone Feste a tutto il forum...
Grazie Franco. Speriamo nell'Avvento di tanta pace e serenità per tutti noi
l nostro amore crescente per la materia, la volontà di penetrarla e di conoscere le sue vibrazioni, la simpatia fisica che ci lega ai motori, ci spingono all’USO DELL’ONOMATOPEA.
Il rumore, essendo il risultato dello strofinamento o dell’urto di solidi, liquidi o gas in velocità, l’onomatopea, che riproduce il rumore, è necessariamente uno degli elementi più dinamici della poesia.
Come tale l’onomatopea può sostituire il verbo all’infinito, specialmente se viene opposta ad una o più altre onomatopee. (Es. : la onomatopea tatatata delle mitragliatrici, opposta all’urrrrraaaah dei Turchi, nel finale del capitolo « ponte », nel mio poema ZANG TUMB TUMB).
La brevità delle onomatopee permette in questo caso di dare degli agilissimi intrecci di ritmi diversi. Questi perderebbero parte della loro velocità se fossero espressi più astrattamente, con maggior sviluppo, cioè senza il tramite delle onomatopee.
Filippo Tommaso Marinetti(1914)
-
27-12-21, 11:57 #464
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 34,043
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 759 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Rivederti
Darei qualsiasi cosa per rivederti
Darei persino la mia vita e il mio fucile, i miei stivali e la mia fede
Per questo nella trincea della mia solitudine
i tuoi occhi sono la mia luce e il tuo splendore il mio cuore
E se non fosse per te non potrei vivere
nel vuoto di questi giorni senza sapere
e se non fosse per te non sarei felice
(...)E se non fosse per te non potrei vivere
nel vuoto di questi giorni senza sapere
e se non fosse per te non sarei felice
come lo sono quando mi vedo partire con i tuoi baci
E’ che solo al pensiero che al mio ritorno
mi aspetterai
Aumentano i battiti del mio cuore
Juan Esteban Aristizabal Vásquez, in arte Juanes (Medellín, 9 agosto 1972), è un cantante e chitarrista colombiano.
-
06-01-22, 11:09 #465
- Data Registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 36,059
- Mentioned
- 33 Post(s)
- Quoted
- 8506 Post(s)
- Potenza rep
- 42949681
"With her killer graces
and her secret places that no boy can fill
with her hands on her hips, oh, and that smile on her lips
because she knows that it kills me..."
-
11-01-22, 01:21 #466
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 34,043
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 759 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
"L’autubus stava per partire, rombava sordo con improvvisi raschi e singulti. La piazza era silenziosa nel grigio dell’alba, sfilacce di nebbia ai campanili della Matrice: solo il rombo dell’autobus e la voce del venditore di panelle, panelle calde panelle, implorante ed ironica.
Il bigliettaio chiuse lo sportello, l’autobus si mosse con un rumore di sfasciume. L’ultima occhiata che il bigliettaio girò sulla piazza,
colse l’uomo vestito di scuro che veniva correndo; il bigliettaio disse all’autista «un momento» e aprì lo sportello mentre l’autobus
ancora si muoveva. Si sentirono due colpi squarciati: l’uomo vestito di scuro, che stava per saltare sul predellino, restò per un attimo
sospeso, come tirato su per i capelli da una mano invisibile; gli cadde la cartella di mano e sulla cartella lentamente si afflosciò".
Il giorno della civetta - Leonardo Sciascia
-
12-01-22, 12:00 #467
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 34,043
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 759 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
“Tu non puoi reggere la verità! Figliolo noi viviamo in un mondo pieno di muri e quei muri devono essere
sorvegliati da uomini col fucile e chi lo fa questo lavoro, tu? Io ho responsabilità piu grandi di quello che
voi possiate immaginare e mai intuire, voi piangete per Santiago e maledite i marines, potete permettervi
questo lusso, vi permettete il lusso di non sapere quello che so io, che la morte di Santiago nella sua
tragicità probabilmente ha salvato delle vite, e la mia stessa esitenza, sebbene grottesca e incomprensibile
ai vostri occhi salva delle vite!…noi usiamo parole come onore, codice, fedeltà, usiamo queste parole come
spina dorsale di una vita spesa per difendere qualcosa, per voi non sono altro che una barzelletta, io non
ho ne il tempo, ne la voglia di venire qui a spiegare me stesso ad un uomo che passa la sua vita a dormire
sotto la coperta di quella libertà che io gli fornisco e poi contesta il modo in cui gliela fornisco, preferirei
che mi dicesse la ringrazio e se ne andasse per la sua strada, altrimenti gli suggerirei di prendere un fucile
e di mettersi di sentinella, in un modo o nell’altro io me ne sbatto altamente di quelli che lei ritiene siano
i suoi diritti!!”
(Dal film Codice d’Onore – dialogo fra Jack Nicholson e Tom Cruise)
-
17-01-22, 12:54 #468
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 34,043
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 759 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
"Cinque su sei le possibilità di sopravvivere al primo giro di roulette russa, hai invertito il calcolo.
Perciò se non vuoi fare una figuraccia con gli amici, la famiglia, i colleghi, gli azionisti, i giornalisti,
non starei qui tanto a discutere... andrei a togliere altre pallottole dalla pistola. Fallo, Andy!"
(Dal film Steve Jobs)
-
19-01-22, 11:44 #469
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 34,043
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 759 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
"A' pistola lasciala...
Pigliami i cannoli"!
(Dal film Il Padrino)
-
26-01-22, 11:56 #470
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 34,043
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 759 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Sinead O'Connor
A ventitré anni, oppressa da una vicenda personale fatta di abusi sessuali da parte di madre, arresti per taccheggio, una gravidanza indesiderata, un disco d'esordio fulminante ma difficile da digerire, un matrimonio seguito dalla separazione, guai di ogni tipo con la casa discografica e i tabloid, sospettata perfino di sostenere l'Ira, Sinéad O'Connor si prende una pausa di riflessione.
Trascorre l'estate in rigoroso isolamento. Mangia vegetariano, pratica lo yoga e studia la Cabala. Ne esce con un disco interamente autoprodotto, che diverrà oltre ogni aspettativa il primo bestseller degli anni 90: "I Do Not Want What I Haven't Got".
Un disco estremo come il precedente, ma opposto: tanto "The Lion And The Cobra" era viscerale, irruento e discontinuo, tanto questo è spirituale, meditato e profondamente unitario. Non mancano le emozioni. Ma sono tutte interiorizzate, colte dalla prospettiva di chi, attraversata la stagione nera, sente di aver imparato qualcosa e può permettersi di aspirare alla redenzione. Dopo l'inferno, il purgatorio.
"Jump In The River" è aperto da un colpo di pistola, sembra un punk-rock rallentato, con le chitarre elettriche e la batteria che risuonano in un ambiente ostile, disgregato, e la voce cupa, a rievocare fatti così personali da suonare imbarazzanti:
"Ci sono stati giorni difficili
Ma a me è sempre piaciuto tutto
Come quando lo facevamo così forte
che c'era sangue sul muro".