|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
12-11-19, 14:59 #142
- Data Registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 25,815
- Mentioned
- 16 Post(s)
- Quoted
- 5618 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
wow, un autentico tuffo negli anni '60 , bravissima Maf
-
12-11-19, 15:08 #143
- Data Registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 25,815
- Mentioned
- 16 Post(s)
- Quoted
- 5618 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
La canzone degli Stones "Midnight rambler" (1969)
è palesemente ispirata allo strangolatore di Boston.
In questa città il 14 giugno 1962 iniziò una scia di sangue: in un anno e mezzo 13 donne tra i 19 e gli 85 anni furono assassinate, mediante strangolamento con calze, sciarpe o sottovesti.
Dalle indagini emerse poi che nessuna abitazione aveva porte o finestre forzate, come se le vittime conoscessero l'assassino e l'avessero fatto entrare volontariamente. La città cadde in preda al panico, si parlò di un serial killer subito ribattezzato lo «Strangolatore di Boston».
Il 3 novembre del 1964 venne arrestato un certo Albert De Salvo , sposato con figli, veterano dell'esercito, per una violenza sessuale ai danni di una giovane donna che però, dopo l'aggressione, venne stranamente risparmiata. Appena la sua foto venne pubblica sui giornali fu tutto un accorrere di donne che lo riconobbero come il loro aggressore. Alla fine furono circa 300 anche se gli investigatori arrivarono a ipotizzare che il numero reale potesse arrivare a 2mila.
Durante l'istruttoria improvvisamente De Salvo confessò. «Sono io lo strangolatore» e fornì, pur se con qualche imprecisione, particolari che la polizia non aveva mai divulgato.
Casey Sherman, nipote dell'ultima vittima Mary Sullivan, per anni ha sostenuto che non fosse stato DeSalvo a uccidere sua zia e sul caso scrisse anche un libro in cui compaiono altri possibili sospetti.
Il caso dello strangolatore di Boston lasciò una profonda impressione nell’opinione pubblica della città e molti resoconti della stampa, negli anni successivi, gli attribuirono un ruolo importante in diversi cambiamenti di grande rilievo nella città, tra cui anche lo spostamento delle famiglie benestanti nelle aree periferiche ritenute più sicure.
"Sono io lo strangolatore di Boston", ma nessuno gli credette - IlGiornale.it
Nato per uccidere - Lo strangolatore di Boston (Albert DeSalvo) - YouTube
.
Dalla vicenda fu tratto qualche anno dopo un film, diretto da Richard Fleischer e con il ruolo dell'assassino interpretato da Tony Curtis.
Ultima modifica di diagonale; 12-11-19 alle 15:31
-
13-11-19, 09:46 #144
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 30,016
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 491 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
Grazie Diago...un wow anche per il tuo post..mi ha lasciato "senza fiato"
«Basic Instinct» la sceneggiatura del film fu scritta da Joe Eszterhas, che aveva firmato film di successo come “Flashdance” (1984), in appena 13 giorni
ascoltando ininterrottamente i Rolling Stones e decise il titolo solo nel momento di spedire il copione al proprio agente.
Lo sceneggiatore, con un passato da giornalista in cronaca nera, si ispirò a due persone reali per i personaggi: il detective Nick Curran (Douglas)
glielo ispirò un poliziotto con la pistola facile, mentre per la sensualità minacciosa di Catherine Tramell (Stone) prese spunto da quella di una ballerina
da strip club che una notte, giocando eroticamente con Eszterhas, lo aveva minacciato con un vero revolver.
-
15-11-19, 10:04 #145
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 30,016
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 491 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
Rolling Stones -*Doo Doo Doo Doo Doo (Heartbreaker)*
Il testo si riferisce a due storie di cruda violenza urbana: la prima racconta di un agente della polizia di New York che spara
ad un ragazzo scambiandolo per un rapinatore di banca, mentre la seconda tratta di una ragazzina di dieci anni che muore
in uno squallido vicolo per*overdose*di droga.
Dopo aver raccontato la storia del poliziotto che spara alla persona sbagliata, Jagger canta:
«Tu spezzacuori, con la tua quarantaquattro,
Voglio fare a pezzi il tuo mondo»
La pistola calibro*44 Magnum*era stata resa famosa dal film del 1971*Ispettore Callaghan: il caso "Scorpio è tuo!!, nel quale*
Clint Eastwood*nei panni dell'ispettore di polizia*Harry Callaghan*utilizzava "la pistola più potente al mondo" per ripulire le strade dal crimine.
Doo Doo Doo Doo Doo (Heartbreaker)*
-
15-11-19, 10:09 #146
- Data Registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 25,815
- Mentioned
- 16 Post(s)
- Quoted
- 5618 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Grazie
Catherine Tramell è un personaggio incredibile: bellissima, perversa, dotata di un'intelligenza superiore, totalmente amorale, praticamente irresistibile
Quanto all'altra arma del delitto, lo scalpello da ghiaccio
era piuttosto inconsueto negli anni '90, suppongo sia stato un omaggio alla Hard boiled school perchè è utilizzato in un romanzo di R. Chandler, The little sister del '49.
"....Il campanello squillò, gentilmente, e una ragazza alta in pantaloni da equitazione venne ad aprirmi. Dire che trasudava sex appeal è non dire nulla. I calzoni, come i suoi capelli, erano d'un nero carbone. Portava una camicetta di seta bianca, con una sciarpa scarlatta intorno al collo. Il colore della sciarpa era aggressivo, ma non come quello delle labbra. Fumava una lunga sigaretta marrone, stretta in un paio di minuscole mollette d'oro. [.......]
Oh- la ragazza mi fece di nuovo omaggio del suo sorriso radioso. Vi piacciono le cose difficili, nella vita. Devo ricordarmi di essere meno abbordabile, vero ? Si alzò elegantemente dal bracciolo della mia poltrona, e spense la sigaretta, chinandosi profondamente in modo da farmi notare la linea dei fianchi. [....]
Con Stein non ha avuto importanza. L'avrei ucciso con le mie mani, con piacere, quello schifoso. Morire non è una gran cosa. Uccidere non è una gran cosa. Ma adescare gli uomini, per condurli alla morte....
- Ha ucciso una dozzina d'uomini - riprese la ragazza - e per ciascuno ha avuto un sorriso. lo conosco da tempo. ...
- Usava scalpelli da ghiaccio ?
- Se vi do la rivoltella mi promettete d'ucciderlo ? [...]
Buona notte, amigo. Mi vesto di nero perchè sono bella, cattiva... e perduta"
-
15-11-19, 11:13 #147
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 30,016
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 491 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
Ciao Diago...bisogna stare attenti alle armi "improprie"
“Tutto quello che serve per fare un film sono una pistola e una donna”.
JEAN-LUC GODARD
Nelle foto: Anna Karina, musa, attrice ed anche moglie del regista.
-
15-11-19, 11:44 #148
- Data Registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 25,815
- Mentioned
- 16 Post(s)
- Quoted
- 5618 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
non si può stare attenti su uno skateboard (S. king)
CiaoMaf
Ultima modifica di diagonale; 18-11-19 alle 09:11
-
18-11-19, 12:10 #149
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 30,016
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 491 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
I Guns N' Roses, gruppo californiano di grande successo negli anni '80-'90, hanno usato diverse immagini come logotipo.
Oltre al simbolo classico dei due*revolver*e delle due rose avvinghiate alle armi, essi hanno usato anche una croce con
cinque teschi (che rappresentavano i cinque membri della*band), dalla*cover*di*Appetite for Destruction*(Geffen Records 1987),
e infine un teschio con tanto di cilindro, una rosa, due pistole incrociate e una sorta di corona di spine fatta di filo spinato.
**Quello originario riprende gli stessi temi ed è, per certi versi, ancora più noto.
La leggenda vuole che nasca da un disegno di Slash, ma Axl Rose ha negato con forza questa storia, attribuendolo a Bill White, tatuatore.
-
19-11-19, 10:38 #150
- Data Registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 30,016
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 491 Post(s)
- Potenza rep
- 42949687
LA P38 SIMBOLO DEGLI ANNI DI PIOMBO
Celeberrima è rimasta la fotografia dell'autonomo*Giuseppe Memeo*(poi terrorista dei*Proletari Armati per il Comunismo)
che, durante una manifestazione, punta con entrambe le braccia tese un'arma contro la polizia: creduta per anni una P38,
si tratta in realtà di una comune*Beretta calibro .22, con la canna lunga e non silenziata.
Le pistole a canna lunga, specie le diffusissime Beretta (in uso anche tra le forze di polizia, sia quelle a canna corta che lunga),
furono quindi accomunate a livello popolare con le P.38, vista la somiglianza nell'aspetto.