|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
26-12-21, 20:44 #2
- Data Registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 970
- Mentioned
- 23 Post(s)
- Quoted
- 394 Post(s)
- Potenza rep
- 26339949
-
26-12-21, 21:33 #3
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 33,269
- Mentioned
- 205 Post(s)
- Quoted
- 8263 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
spiego meglio il senso del mio intervento
almeno ci provo
prendendo spunto dall'arte antica italiana sempre egregiamente valorizzata nel mondo
per gli anni a seguire la nostra arte è sempre a dieci passi indietro rispetto a tanto acclamati americani, ma pure tanti altri europei.
Forse che il nostro sistema non sia in grado di far digerire che un taglio di fontana possa costare quanto un David Hockney, un Roy Lichtenstein se non un Sacha Jafri, Ed Ruscha e potrei proseguire ancora.
qui da noi se un artista vivente costa 50 mila euro urliamo allo scandalo, ma fuori da questo paese quanti Christopher Wool ci sono e a quali prezzi?
... e dire che nella moda, nelle auto di lusso ed anfinamai nella ristorazionesiamo riusciti ad esportare ovunque a cifre folli, in arte siamo dei mercantucoli così in affanno?
Cosa non funziona qui in Italia?Ultima modifica di Alessandro Celli; 26-12-21 alle 22:15
-
26-12-21, 22:30 #4
- Data Registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 149
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 72 Post(s)
- Potenza rep
- 3898049
In Italia conta solo la storia e quando intendo storia intendo Michelangelo, Leonardo, Raffaello, Pompei ecc ecc, l’arte moderna o contemporanea non è tutelata. All’estero succede il contrario, soprattutto perché ovviamente non possono vantare il nostro patrimonio artistico, quindi le istituzioni tutelano i loro artisti che arrivano a prezzi inimmaginabili per gli artisti Italiani. Purtroppo essere artista italiano e’ un handicap non è certo un vantaggio, soprattutto a livello commerciale.
-
27-12-21, 03:15 #5
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 33,269
- Mentioned
- 205 Post(s)
- Quoted
- 8263 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
hai perfettamente ragione
ovunque ti trovi in Italia l'arte antica è un capolavoro, ovvio che poi se uno entra nella cappella degli Scrovegni non potrà mai reggere il confronto con gli azzurri di Ettore Spalletti, tanto per dirne una delle tante.
E' un fardello che dobbiamo considerare, nel bene o nel male.
Del resto gli americani prima di Roy Lichtenstein chi avevano?
Walt Disney
-
27-12-21, 03:49 #6
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 33,269
- Mentioned
- 205 Post(s)
- Quoted
- 8263 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
.... quando un paio di anni fa alla Galleria Borghese portarono Lucio Fontana era difficile togliere gli occhi dalle altre di opere, fra i tanti Lorenzo Bernini e Guido Reni, ma credo che pure Damien Hirst si sentì in imbarazzo, ad esporre lì dentro ...
-
27-12-21, 09:42 #7
- Data Registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 970
- Mentioned
- 23 Post(s)
- Quoted
- 394 Post(s)
- Potenza rep
- 26339949
Il punto di fondo è che l'arte riconosce come somma espressione di un determinato periodo storico una certa corrente / dimensione geografica.
Qualche esempio? Il 400/500 Italia, il 600 Olanda, fine 800 primi 900 Francia, dopoguerra Usa.
Ciò legato al fatto che tali scuole erano sorrette in quei periodi da una grande forza economica e sociale capace di imporre anche la propria arte.
Così si fa la storia e chi viene dopo ne prende atto, non può cancellare ciò che è stato.
Ecco perché un taglio di Lucio non costerà mai più di Pollock o Warhol. Anche se artisticamente gli fosse superiore
-
27-12-21, 14:22 #8
-
27-12-21, 15:50 #9
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 6,587
- Mentioned
- 215 Post(s)
- Quoted
- 2204 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Dibattito interessante.. in Italia, in effetti, l'arte moderna / contemporanea è schiacciata da un lato dall'immenso patrimonio artistico precedente, e dall'altro dallo strapotere economico del mercato USA, Cina e affini.. ho saputo, per esempio, di un pittore americano praticamente sconosciuto, che aveva spuntato in aste varie cifre sui 300 USD che, magicamente in un'Asta, mi pare in Estremo Oriente, è arrivato a 750.000 Dollari!!.. Da noi credo che sia semplicemente impossibile..
-
27-12-21, 16:35 #10
- Data Registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 198
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 56 Post(s)
- Potenza rep
- 6330466
Penso che opere contemporanee e classiche non dovrebbero essere affiancate. Sono fra loro differenti, non confrontabili.
Se mai il " sistema paese" dovrebbe fare grandi mostre esclusivamente di opere d' arte contemporanea proprio per fare un po dimenticare l' arte classica.
È così valorizzarlo proprio nel senso di darle valore anche economico con grandi mostre esclusive.