|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
22-01-21, 21:52 #2
- Data Registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 312
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 123 Post(s)
- Potenza rep
- 10271799
Che scaricherà la responsabilità sullo spedizioniere che, a sua volta, dirà che il pacco è stato consegnato sano e che è il destinatario ad aver fatto il danno
e che ha firmato la consegna e non si è riservato di verificarne il contenuto ....
Ti consiglio di avere molta pazienza
-
22-01-21, 21:52 #3
- Data Registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 521
- Mentioned
- 27 Post(s)
- Quoted
- 289 Post(s)
- Potenza rep
- 9611543
Se hai fatto la spedizione con corriere che ha assicurato l’intero valore del quadro,verrai risarcito dell’intera somma, altrimenti avrai un ristoro quasi simbolico.
Per es .:le casa d’aste, di norma, declinano ogni responsabilità sul trasporto che rimane a totale carico dell’aggiudicatario.
Poi dipende dagli accordi che hai pattuito con chi ti ha ceduto il quadro.
-
22-01-21, 21:57 #4
- Data Registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 521
- Mentioned
- 27 Post(s)
- Quoted
- 289 Post(s)
- Potenza rep
- 9611543
Peraltro, se si vedono dei buchi o sbreghi su imballo, si deve firmare con riserva , in modo da poter avere la possibilità di rivalersi laddove si riscontrino dei danni alla merce consegnata
-
22-01-21, 22:09 #5
- Data Registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 312
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 123 Post(s)
- Potenza rep
- 10271799
.... poi vi sono anche i casi in cui l’opera non arriverà mai a casa del destinatario ......
-
22-01-21, 22:10 #6
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 5,818
- Mentioned
- 198 Post(s)
- Quoted
- 1989 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Si, vero.. però, causa Covid.. oggi molti corrieri lasciano il pacco a distanza.. per dire Amazon lo prevede espressamente nel suo metodo di consegna. Per cui il destinatario come fa a controllare o firmare con riserva?? Se la Galleria ha organizzato la spedizione con un Corriere di fiducia, penso che ne risponderà..
-
22-01-21, 22:23 #7
- Data Registrazione
- Sep 2020
- Messaggi
- 40
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 26 Post(s)
- Potenza rep
- 1
La spedizione è assicurata, però non so quanto.
È vero che bisognerebbe accettare con riserva ma , causa covid, oramai i corrieri lasciano i pacchi in giardino e nessuno ha firmato il ritiro.
-
22-01-21, 22:28 #8
-
23-01-21, 16:11 #9
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 9,611
- Blog Entries
- 15
- Mentioned
- 152 Post(s)
- Quoted
- 4205 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Se la spedizione è assicurata, sarà stata assicurata per il valore di acquisto dell'opera.
La casa d'aste non ha alcuna responsabilità, la responsabilità è dello spedizioniere.
Anche se non hai firmato per riserva non dovrebbe cambiare nulla.
Di solito in questi casi sono prevedibili due ipotesi, a scelta dell'acquirente:
- rimborso dell'intero prezzo d'acquisto (con spedizione a tuo carico dell'opera alla casa d'aste)
- rimborso dei costi del restauro dell'opera (potrebbe anche venirti proposto un forfait)
Per il futuro, un consiglio per te e per chi ci legge, è quello di concordare prima della spedizione il valore da assicurare in modo da sapere esattamente l'importo coperto.
-
23-01-21, 16:16 #10
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 4,103
- Mentioned
- 105 Post(s)
- Quoted
- 1916 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Mi permetto di usare questo thread come muro del pianto: ho un libro proveniente dal Regno Unito fermo in dogana da giorni perchè quando l'ho ordinato mi son scordato della brexit