|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
24-10-20, 13:11 #2
- Data Registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 521
- Mentioned
- 27 Post(s)
- Quoted
- 289 Post(s)
- Potenza rep
- 9611543
... E stica!
vorrei proprio vedere qlno cui possano non piacere dipinti di tal guisa!
-
24-10-20, 14:24 #3
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 9,611
- Blog Entries
- 15
- Mentioned
- 152 Post(s)
- Quoted
- 4205 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
-
24-10-20, 16:19 #4
- Data Registrazione
- Mar 2000
- Messaggi
- 5,001
- Mentioned
- 25 Post(s)
- Quoted
- 187 Post(s)
- Potenza rep
- 42949693
è un quadro apparso nel 1930
qualcuno sa darmi dei riferimento più precisi sulla sua storia?
grazie
-
24-10-20, 17:07 #5
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 9,611
- Blog Entries
- 15
- Mentioned
- 152 Post(s)
- Quoted
- 4205 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Leggo questo:
The portrait’s ownership was first recorded in the 1930s as part of the collection of Lord Newborough at Caernarvon in Wales and is thought to have been originally acquired in the 1700s-1800s by his ancestor Sir Thomas Wynn, 1st Lord of Newborough while he was living in Tuscany. Private collector Frank Sabin is thought to have bought it between 1935-38 for £12,000, subsequently selling it to Sir Thomas Ralph Merton in 1941 for £17,000. It was then purchased by its current owner in 1982 for £810,000.
Qui su Wiki c'è qualcosa in più su storia e esposizioni nei grandi musei Portrait of a Young Man holding a Medallion - Wikipedia
Comprato in asta nel 1982 per 810.000 sterline. Stima nel 2020: intorno agli 80 MILIONI di dollari
Sembrerebbe essersi rivelato un buon investimento... ma vaglielo a spiegare ad alcuni amici forumisti che l'amore per l'arte (e per l'Arte) può anche allo stesso tempo essere un investimento, e che questo nulla tolga all'amore per l'arte.
-
24-10-20, 17:22 #6
- Data Registrazione
- Mar 2000
- Messaggi
- 5,001
- Mentioned
- 25 Post(s)
- Quoted
- 187 Post(s)
- Potenza rep
- 42949693
da capire se nel 1982 si era proprio certi che fosse un Botticelli
non vorrei che sia una storia simile a quella del Salvator Mundi
-
24-10-20, 23:22 #7
- Data Registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 16,661
- Mentioned
- 48 Post(s)
- Quoted
- 2182 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Per me NON è Botticelli.
Ci gioco le albicocche.
Se veramente antico, al massimo è Filippino Lippi.
PS E’ sconosciuto il motivo della raffigurazione del piccolo tondo di santo che il ragazzo tiene in mano. Si tratta di un’opera originale del XIV secolo attribuita al pittore senese Bartolommeo Bulgarini. Il significato, come detto, deve ancora essere decodificato, ma deve essere in qualche modo correlato all’identità del giovane nobile che lo mostra con orgoglio. (Corriere)
(Roberto Longhi prima e Federico Zeri poi) si dimostrarono invece più favorevoli a un’attribuzione a Francesco Botticini (Firenze, 1446 - 1497), sulla quale fu d’accordo anche Everett Fahy sulla base della fortissima somiglianza con un ritratto di Botticini conservato al Palazzo Reale di Stoccolma. Un altro importante studioso, Ronald Lightbown, lo considerò opera della scuola di Botticelli.
File:Botticelli's workshop (Francesco Botticini?).jpg - Wikimedia Commons
C'è comunque un conflitto di interessi bello grassoccioUltima modifica di ginogost; 24-10-20 alle 23:50
-
24-10-20, 23:26 #8
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 2,255
- Mentioned
- 58 Post(s)
- Quoted
- 964 Post(s)
- Potenza rep
- 42440594
@Biagio.tv sicuramente un ottimo investimento ma su due generazioni...
-
25-10-20, 00:21 #9
- Data Registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 16,661
- Mentioned
- 48 Post(s)
- Quoted
- 2182 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
Poi, che il dipinto sia saltato fuori proprio ai tempi del Realismo Magico, con il quale si potrebbe trovare più di un'assonanza, lascia molto curiosi riguardo alle certificazioni sull'età dell'opera. Naturalmente potrebbe essere una coincidenza, certamente lo sarà, ma non posso valutare la vetustà dei pixel che mi appaiono sullo schermo ...
-
25-10-20, 00:34 #10