|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
28-10-20, 17:58 #82
- Data Registrazione
- Aug 2014
- Messaggi
- 379
- Mentioned
- 16 Post(s)
- Quoted
- 1 Post(s)
- Potenza rep
- 33137305
Sandro Bottikiller, "Ritratto d'uomo con delitto", Firenze, Palazzo Strozzi.
-
28-10-20, 18:23 #83
-
28-10-20, 22:36 #84
- Data Registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 1,261
- Mentioned
- 22 Post(s)
- Quoted
- 544 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
E questo ti fa onore! Quando uno sbaglia è anche giusto che sappia scusarsi.
Fortunatamente qualcuno che sa chiedere scusa... ancora c'è rimasto in questo forum.
Per rammentarti di cosa sto parlando, vai su gestione allegati e sulla schermata di tutti i file che hai caricato recentemente, cerca la foto con un taglio giallo di Fontana.
-
29-10-20, 00:02 #85
-
29-10-20, 00:08 #86
-
29-10-20, 00:20 #87
- Data Registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 4,416
- Mentioned
- 86 Post(s)
- Quoted
- 2295 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Finalmente una discussione davvero ben argomentata- chi non lo riconosce usa il filtro dell'antipatia- e che ha riportato "in vita" tanti "cari estinti"... sarà il periodo ad evocare la definizione.
Che gli interessi rispetto ai grandi nomi siano rilevanti è fin troppo ovvio, come il "gap" di valore tra attribuzione e firma, non dimenticherei oltre agli artisti citati i Caravaggio che riaffiorano dopo percorsi tortuosi e curriculum sostenuti da critici blasonati.
Devo ammettere che d'istinto anch'io mi fiderei più dei "nostrani", se non altro per l'humus in cui sono immersi che credo affini percezione e sensibilità.
Per curiosità mi sono avventurata nel mondo intrigante e un pò irriverente degli abili "falsari" come Icilio Federico Joni (1866-1946) dalla cui autobiografia furono stralciati nomi scomodi (Berenson, Perkins) che potevano risultare esplosivi per il mercato anglosassone o Umberto Giunti indicato da Federico Zeri come «falsario in calcinaccio» per la quantità di frammenti botticelliani prodotti.
Qualche dubbio è legittimo, ha fatto pensare anche a ma al Realismo Magico, il dipinto appare nella collezione di Lord Newborough a Caernarvon nel Galles negli anni '30, romanzesca la storia della sposa-bambina italiana ed i frequenti viaggi fiorentini anche se si fa risalire l'acquisto all'antenato Sir Thomas Wynn. Rispetto a valutazioni stilistiche e di tecnica meglio forse affidarsi a esami strumentali, radiografici o simili.
Kataweb Arte
Joni Investire mercato arte antiquari antiquariato
-
29-10-20, 00:43 #88
- Data Registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 1,261
- Mentioned
- 22 Post(s)
- Quoted
- 544 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Allora molto probabilmente lo hai già cancellato. Anch'io non sono riuscito più a trovarlo tra i tuoi messaggi, ma penso che la foto una volta caricata rimanga memorizzata sulla schermata della gestione allegati.
No, non devi cercare fino al 2018, il periodo è quello che va dalla prima emergenza covid fino all'estate, quando in televisione c'erano delle interviste a personaggi più o meno famosi immortalati nelle loro case circondati da oggetti d'arte: ricordo Briatore con dietro una grade opera di Christo ... e poi, tra gli altri, un imprenditore (quello del Fontana). Non saprei in che altro modo aiutarti a ricordare. Se (e dico se) non lo avessi già eliminato, come ultima ipotesi, potrebbe anche essere che la foto sia stata postata da qualche altro utente del fol, e tu hai solamente scritto il commento che è stato letto da me e dall'interessato. Ma tant'è
Buona notte!Ultima modifica di tra-fuocoeferro; 22-01-21 alle 20:18 Motivo: 👮*♂️ violazione della privacy.
-
29-10-20, 02:03 #89
- Data Registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 16,591
- Mentioned
- 48 Post(s)
- Quoted
- 2143 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Un'informazione che potrebbe avere attinenza con il gesto del personaggio con aureola racchiuso nel tondino (e che dunque non sarebbe espressione di divergenza di giudizio con un qualche arbitro)
Dall'Avvenire, 2018
La curiosità. E Francesco usa il saluto rock
Riccardo Maccioni mercoledì 27 giugno 2018
Prima dell'udienza generale il Papa ha fatto il gesto delle corna a tre dita, che significa: ti amo. Dal pollice alzato alla preghiera delle cinque dita, un Pontefice che parla, anche, con le mani.
Il Papa saluta con il gesto che significa: love, "ti amo" (Vatican Media)
Non sarà un grande passo in avanti, però è probabile che il personaggio/santo si trovi in stretta relazione con qualche situazione riguardante l'amore per gli uomini
ecc
Naturalmente possiamo già escludere alcuni casi particolari
Il problema è però -colpo di scena - che il gesto fu introdotto in pieno 800 nel linguaggio dei sordomuti dalla teosofa Helen Keller. Ora, che il papa si metta ad utilizzare gesti dei concorrenti, se non addirittura massoni, è problema da poco, essendo che la Chiesa è una spugna che riesce a restare a galla adottando le visioni dei propri nemici e facendole proprie. Ma per il nostro santo è una tragedia, perché allora sì occorre ipotizzare che abbia messo tutti i suoi soldi al Montepaschi e ora stia facendo i dovuti scongiuri. Che è poi l'unica interpretazione provvisoriamente possibile per il poco elegante gesto in epoche prerinascimentali
(dài, non poteva essere rivolto all'arbitro,era a Firenze che si giocava a pallone, mica a Siena).Ultima modifica di ginogost; 29-10-20 alle 02:43
-
29-10-20, 02:10 #90
- Data Registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 1
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 2 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Visto che sono stato tirato in ballo, informo che sono tra quelli che NON parteciperanno all'asta (pur potendomelo ampiamente permettere, beninteso).
MD