
Originariamente Scritto da
ginogost
Egregio Moderatore
mostrò assai bene padre Dante come coloro che stavano immersi sino al collo in una maleodorante sostanza tentassero di tirar giù quelli che passavano stando ben al di sopra, fuori della melma.
Tuttavia Lei sa bene che assai illustri studiosi, italiani e non, hanno attribuito il dipinto in questione al Botticini o altri della scuola di Botticelli.
Capisco anche che dietro un nick, del quale peraltro anche Lei si serve, possa sospettare che si nasconda il più ignobile dei pitocchi e dei quaquaraquà.
Però, attenzione, talora di fronte ad un nick presunto - almeno parzialmente -
immortale potrebbe talvolta nascondersi un professorone di quelli ... tosti.

Nel mio caso, molto più modestamente, Lei incontra un semplice professore di Storia dell'Arte, laureato in critica d'arte, creatore
anche di testi sull'arte, che può dimostrare collaborazioni con case d'asta, con autentiche ed anche interventi, diciamo, salvifici. Certamente lei sarà ben noto ad Oxford, comunque l'umile sottoscritto nella sua ormai lunga vita si è trovato a contatto con i maggiori esperti di grafica (ed altro) d'Europa, avvenendogli anche di correggerne le affermazioni apodittiche (errate) ed esserne ringraziato.
D'altra parte, il nascondersi dietro lo scudo dei cosiddetti esperti è caratteristico di chi non sa pensare e vedere in proprio, e ciò va perdonato come umana debolezza.
Forse non è così noto come i grandi espertoni anglosassoni dimostrino una permanente miopia nei riguardi delle opere di ambito italiano; forse non Le è mai capitato di incocciare nel blog di un non notissimo studioso italico che regolarmente sbugiarda le ardite ed ignoranti affermazioni delle case d'asta di mezza Europa.
Io dico che quando dalla discussione sui fatti si passa ad aggredire le persone, significa che non si ha nulla da dire, breve, che si è alla frutta. Purtroppo è un metodo che ho spesso osservato nel forum che lei così abilmente tiene a bada
Distinti saluti da parte di un amante delle albicocche, peraltro sempre integre.
E magari ponga mente a quando Argan dichiarò autentici i falsi Modigliani.
PS dimenticavo, qui si esprime il non notissimo studioso italico
Michele Danieli | SSD L-ART/01 L-ART/02
Anzi, mi voglio rovinare, porto uno dei tanti gustosi esempi rinvenibili (certo, trattasi di Christie's, tutta un'altra cosa

)
Lorenzo Lotto: Christie’s vs Museum of Fine Arts of Boston | Michele Danieli
disclaimer: non sono Michele Danieli
