|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
17-08-20, 12:35 #192
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 2,172
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 930 Post(s)
- Potenza rep
- 39133048
Eh, si, e mi ricordo di avere anche visto alcune sue opere ma non so' se era ArteFiera o Artissima, piu' probabile la seconda.
Hai un'idea della richiesta $? Mi aveva colpito già allora anche se questi assemblaggi ho paura fatichino a superare il giudizio del tempo: nel senso un po' già visti e non so' se basta il colore e la geometria...
-
17-08-20, 13:00 #193
- Data Registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 1,999
- Mentioned
- 64 Post(s)
- Quoted
- 866 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
Come discutevo via messaggio con un autorevole utente del forum,quello che vedo oggi nei contemporanei sono quasi sempre delle rivisitazioni neanche troppo originali dei lavori dei grandi del 900'. Credo che nel contemporaneo l'offerta sia molto molto ampia e che sicuramente ci sia anche qualcosa di valido però o si fa una scrematura molto severa o si prendono economicamente delle randellate non da ridere. Ricordiamo anche che l'attuale crisi covid ha fatto strage di tanti "promettenti" artisti contemporanei...quando c'è crisi economica vedi veramente su chi punta il mercato difatti hanno tenuto tutti i nomi storicizzati.
-
17-08-20, 14:51 #194
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 2,172
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 930 Post(s)
- Potenza rep
- 39133048
@smw85 sono assolutamente d'accordo con te, infatti applico anche rigidi criteri di budget (insieme ad altri criteri) proprio per salvarmi dalle botte! Pero' non potrai negare che esplorare il non consolidato, o il meno noto sia comunque interessante.
Dopotutto chi acquistava Burri, Fontana etc etc quando avevano prezzi meno stellari (e anche in questo caso bisogna sfatare il mito che alcuni grandi costassero poco, e' sempre importante parametrarli rispetto al costo della vita, al salario medio, etc etc) gli storicizzati chi erano? Previati, Funi, il primo Novecento figurativo italiano... anche perché chi poteva permettersi Picasso, Cezanne, etc ha messo spesso in collezione anche Fontana... o forse neppure perché era troppo "moderno".
Quindi si' non solo il gusto ma anche una bella conoscenza della storia dell'arte e un sano check $ sono essenziali. E aggiungerei un pizzico di follia
-
17-08-20, 14:55 #195
- Data Registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 431
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 92 Post(s)
- Potenza rep
- 8977643
Ciao a tutti,
Dopo un bel po’di tempo mi faccio rivivo sul forum in quanto il post é sicuramente interessante.
Due artisti da studiare per le loro ricerce sono secondo me:
- Ariel Schlesinger
- Joel Andrianomerisoa
Giovani (ma non troppo) gia presenti in importanti collezioni. Molto bello il doppio intreccio di alberi di Schlesinger installato al museo ebraico di Francoforte e il padiglione del Madagascar dell’ultima biennale di Venezia (Joel).
-
17-08-20, 15:18 #196
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 30,937
- Mentioned
- 192 Post(s)
- Quoted
- 7259 Post(s)
- Potenza rep
- 42949684
sempre dal solito Massimo Minini
Ariel Schlesinger - Galleria Massimo Minini
-
17-08-20, 15:19 #197
- Data Registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 2,172
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 930 Post(s)
- Potenza rep
- 39133048
@Loomax come dire, sono d’accordo ma sono anche di parte perché ho un lavoro di Andrianomearisoa a parete, preso prima della Biennale
Ehh Schlesinger è molto interessante più per i lavori fotografici che per le combustioni (a mio parere, eh)...
-
17-08-20, 15:30 #198
- Data Registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 431
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 92 Post(s)
- Potenza rep
- 8977643
-
18-08-20, 09:19 #199
-
18-08-20, 17:47 #200
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 5,684
- Mentioned
- 195 Post(s)
- Quoted
- 1939 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Per chi ama il disegno... non male si chiama ROCCA.. credo sia piuttosto quotato.. l'ho perso di vista anni fa.. conoscevo la moglie, docente a Brera