|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
10-09-20, 09:25 #782
-
10-09-20, 09:35 #783
-
10-09-20, 10:45 #784
- Data Registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 1,695
- Mentioned
- 76 Post(s)
- Quoted
- 540 Post(s)
- Potenza rep
- 21959545
Uso parte dell’intervento di @Antipole sopra richiamato (facciamolo diventare Giurisprudenza, va
):
Per Newton il primo importante concetto sullo studio del colore ha riguardato il fatto che è sempre necessario distinguere tra il mondo fisico, dove tutto è oggettivo e misurabile, ed il mondo della percezione, dove invece tutto è soggettivo e non misurabile.
Guarda come Tante cose sono collegabili tra loro
Il grassetto è un gran limite anche in Tribunale, alle volte, quando ci si trova a dover dimostrare l’intenzionalità, il dolo, di una attività POTENZIALMENTE (edit: lo aggiungo) lesiva. Che appunto in questo caso dovrebbe presupporre una conoscenza "cosciente" del lavoro di Isgrò. Ci fosse o non ci fosse.... boh, è arduo eh. Alla fine Isgrò ha desistito.
Poi per me (opinione di pancia e libera dalle norme) quando un Artista vende un’opera dovrebbe essere come un “fuori tutto”. Unica eccezione, sempre per me, la farei se l’immagine di un’opera venisse usata per attività con finalità illecite (metti una organizzazione mafiosa che prende una immagine a simbolo, faccio il primo esempio che mi salta in testa, giusto per far capire ciò che intendo).
Allora, fossi in un Artista, mi darebbe fastidio e cercherei (e vorrei) tutela.
Ma questo non ha nulla a che vedere (anzi sarebbe fuorviante) con la realtà delle norme positive che tutelano un diritto, che è quello di immagine.
Un diritto secondo me oramai un po' anacronistico, mia opinione
E in Italia si sa che va un pò tutto di contraddizione. O cambiamo ogni giorno legge e direzione, oppure certi principi ce li teniamo stretti "in ogni momento, in ogni luogo" del territorio (lo scrivo giusto per introdurre la canzone che mi è venuta in mente scrivendo questo post)
Shakira - Whenever, Wherever (Video) - YouTubeUltima modifica di techne; 10-09-20 alle 10:58
-
10-09-20, 10:51 #785
- Data Registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 7,502
- Mentioned
- 209 Post(s)
- Quoted
- 1425 Post(s)
- Potenza rep
- 42949675
È preferibile che l'arte si evolva fuori dalle aule di tribunale...
Soprattutto se i predecessori sono stati clementi...
Ciao!!
-
10-09-20, 11:10 #786
- Data Registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 1,695
- Mentioned
- 76 Post(s)
- Quoted
- 540 Post(s)
- Potenza rep
- 21959545
Eh....
Che poi di Isgrò non ho capito (anche questa è una roba che mi evidenziasti Tu) la necessità di "rimaneggiare" il testo di Testori (il gioco di parole non era voluto), ma è altro discorso ancora. Chissà se Testori sarebbe stato d'accordo, o se qualche suo erede ha dato il permesso, o basta solo intitolare un'opera come "omaggio a...."? Boh, non ho approfondito, so solo che da sempre Isgrò ha avuto un rapporto un pò controverso con lo scrittore, sia pure fatto di stima. Quanto ad idee, praticamente opposti
L'opera di Isgro nella piazza piu grande d'Europa
BohUltima modifica di techne; 10-09-20 alle 11:30
-
10-09-20, 11:51 #787
- Data Registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 5,254
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 974 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
non quoto integralmente il post di @techne per snellire la lettura, ma concordo pienamente, specie laddove scrive:
"Poi per me (opinione di pancia e libera dalle norme) quando un Artista vende un’opera dovrebbe essere come un “fuori tutto”. "
e poi più avanti
Un diritto secondo me oramai un po' anacronistico, mia opinione
-
10-09-20, 11:58 #788
-
10-09-20, 12:13 #789
- Data Registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 7,502
- Mentioned
- 209 Post(s)
- Quoted
- 1425 Post(s)
- Potenza rep
- 42949675
Come scriveva Piero Ciampi...
Siamo seduti in una stanza
di un Palazzo di giustizia.
Tu sei pazz(o), vuoi spiegare
una vita con due frasi...
-
10-09-20, 12:16 #790
- Data Registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 5,254
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 974 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
ma tornando ai suoni, ecco il secondo capitolo della miniserie drummers:
Bill Bruford è il mio preferito in ambito non jazzistico, un batterista prevalentemente di tocco, più levare che battere, ma capace anche di spinta possente. E di piegare la metrica alla creazione, andando contro/fuori/dentro il tempo, tutto insieme.
Ciò si realizza in particolare nei primi due dischi a sua firma, fine anni 80. Qui lo propongo insieme ad altri due fenomeni, Ralph Towner ed Eddie Gomez .
If Summer Had Its Ghosts - YouTube
A domani per la chiusura.
Edit: troppo tempo nel compilare il messaggio, mi sono sovrapposto a quello di @Antipole succede...