|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
09-09-20, 08:51 #762
- Data Registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 5,253
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 973 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
la giornata inizia swingando
-
09-09-20, 08:56 #763
- Data Registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 5,253
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 973 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
io ho pensato di dedicare un piccolo ciclo ai nostri due batteristi @Antipole e @rothko
si inizia con Max Roach- the drum also waltzes solo - YouTube
poco da dire, maestro
per domani me la penso in giornata
-
09-09-20, 09:04 #764
- Data Registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 7,477
- Mentioned
- 209 Post(s)
- Quoted
- 1421 Post(s)
- Potenza rep
- 42949675
Con il grande Max Roach è d'obbligo ricordare Clifford Brown...
Destinato a diventare uno dei più grandi trombettisti Jazz della sua epoca se non fosse prematuramente scomparso a soli 25 anni...
Ciao!!
-
09-09-20, 10:30 #765
- Data Registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 1,687
- Mentioned
- 74 Post(s)
- Quoted
- 538 Post(s)
- Potenza rep
- 21959545
La vostra cultura musicale mi intimorisce
Siccome a me invece stamattina è semplicemente girata in testa diversa musica di Zucchero e di Bocelli, scelgo quella che dalla prima googlata han fatto insieme, o meglio stavolta Zucchero ospite di Bocelli
bocelli e zucchero - Bing video
Ne avevo già postata (e lo ricordo bene) un'altra versione, che mi colpiva per la presentazione, che in quella occasione Zucchero aveva fatto di Pavarotti. Che notoriamente non era molto propenso verso questo genere di canto. Come lo aveva introdotto, e come aveva poi cantato ANCHE Zucchero. In quella che mi è da sempre sembrata una bellissima atmosfera. Un valore aggiunto.
Tanto non costa niente rimettere pure questa
Zucchero - Pavarotti (Miserere) - YouTube
-
09-09-20, 10:35 #766
-
09-09-20, 10:44 #767
-
09-09-20, 12:37 #768
- Data Registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 5,253
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 973 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
Non fa una piega, prima viene la passione, e quella è istintiva, interiore. Che sia musica, danza, o quella che genericamente (come si faceva anche al liceo, almeno ai miei tempi) definiamo anche qui arte. Solo dopo può subentrare lo studio/approfondimento.
-
09-09-20, 14:22 #769
- Data Registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 1,687
- Mentioned
- 74 Post(s)
- Quoted
- 538 Post(s)
- Potenza rep
- 21959545
Non ho cultura musicale, però ascolto volentieri chi ne sa più di me. Quel che poi assimilo, è altra storia ancora. Giustamente per capirne ci vogliono le "basi", che implicano studio. Quello studio io non ce l'ho
Però la musica mi piace (anche se non la definirei passione).
E poi mi interessa vedere come ciascuno di noi la vive. Anche in questo 3D, ciascuno trovo esprima il proprio modo di vivere la musica. Ecco: su queste cose sono un pò impallinata
Poi per me tutto ciò che faccio a tempo perso va di pari passo con la mia esperienza. Musica e arte devono riguardarla in qualche misura. Nel caso della musica, non avendo basi culturali di pressoché nessun tipo, uso semplicemente quella che proprio penso sul momento. Tutto qui.
E certamente come dicevo ascolto chi ne sa più di me. Ma questo ascolto non sostituisce quello che dovrebbe essere il mio studio, non so se è più chiaro
Essendo poi non egocentrica, ma sicuramente parecchio egocentrata, tendo a prestar più attenzione alle cose che in qualche misura riesco a ricollegare alla mia esperienza. Questo anche con l'Arte figurativa, l'Arte in generale direi, senz'altro. Però il mio punto di vista è e resta soprattutto quello di chi usa l'Arte, più che altro
-
09-09-20, 16:02 #770
- Data Registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 5,253
- Mentioned
- 8 Post(s)
- Quoted
- 973 Post(s)
- Potenza rep
- 42949680
È molto interessante la terminologia, USARE l'arte. Non l'avevo mai associata a questo verbo. Restando un attimo sulla musica (sii paziente
), nella mia esperienza, lunga oltre i 50 anni ormai, l'ho fatta, ne ho scritto e ne scrivo, ne ascolto/sento a vagonate, e cmq ci sono sempre lacune da colmare e cose nuove da scoprire. Per le arti figurative, che a te sono più confacenti e dove quindi sei tu a intimorirmi
) il discorso è analogo.
Usare l'arte, è interessante, ci penso su...