Brajo Fuso

Giuseppeart

Nuovo Utente
Registrato
19/9/17
Messaggi
568
Punti reazioni
30
Anche i rottami hanno un loro valore espressivo. Dare un senso nuovo ai materiali di scarto come scelta del percorso creativo. E' il filo che lega le opere di Brajo Fuso (1899-1980), artista perugino che ha vissuto la sua stagione più proficua tra gli anni Sessanta e Settanta. Nel 2018 in una sua mostra,una quarantina di tele e composizioni descrivevano la ricerca nel campo dell' Informale sviluppata con colori e i materiali più disparati, lana di vetro, legni, corde, reti metalliche, tappi di bottiglie. Ci sono anche le tele su cui Brajo Fuso ha lasciato colare i colori con la tecnica del dripping, che in quegli anni a New York aveva fatto di Jackson Pollock il maestro dell' Action Painting. I lavori vengono messi a confronto con quelli di altri maestri, Alberto Burri, Lucio Fontana, Enrico Prampolini, Andrè Masson e Salvatore Scarpitta.
Brajo Fuso - lo strano nome è una abbreviazione di febbraio - trovò spazio nell'arte italiana del dopoguerra in modo fortuito.
Non ci fosse stata quella ferita di guerra che nel 1942 che lo costrinse a una lunga degenza, sarebbe forse rimasto il dentista titolato che era, geniale per aver inventato il ''riunito odontoiatrico'', la poltrona attrezzata per i pazienti. Invece, l'immobilità in casa e l' insistenza della moglie Bettina - pittrice, vivace animatrice di un salotto frequentato da nomi di calibro come Guttuso, Argan, Falqui, Malaparte - furono il motivo dell'incontro con la pittura. Brajo Fuso, nota Carpi, fu ''artista eclettico e sperimentatore originalissimo della materia e del riuso degli oggetti nella stagione dell'Informale italiano e del New Dada''. La sua attività ''si esplicita nella pratica del riciclo di oggetti destinati a una nuova funzione, non solo sottratti al loro valore di uso ma già disfunzionali, siano essi scarti della civiltà consumistica, tappi oppure materiali 'guasti' o 'tossici', piccoli imbuti o spugne''.
Materiali di scarto che ''possono avere un loro valore estetico, cromatico, formale''. Per l' amico Andre Verdet, quella di Fuso è dèbrisart, arte del rottame.
A partire dagli anni Sessanta Brajo Fuso si dedicò alla celebrazione dei rottami realizzando il Fuseum, il museo all' aperto alle porte di Perugia dove le sue creazioni - figure umane e animali, fiori - fatte con pezzi di lamiera, serbatoi di vecchie moto, porzioni di automobili ''decorano e a volte integrano la natura''. Sotto quel bosco-museo, osserva Duranti, ''l' artista di spiccata originalità è rimasto sepolto per troppo tempo'' e merita di essere riscoperto dopo il silenzio calato su di lui con la sua morte. Giulio Carlo Argan, pochi mesi prima della scomparsa di Fuso, disse: ''Verrà il momento in cui la sua opera verrà valutata sul piano estetico generale per quello che realmente rappresenta: la capacità di reazione creativa all'ambiente in cui si vive''. Per Duranti fu una reazione ''al consumismo che si viveva all' epoca, pronunciato profeticamente e ironicamente in chiave anti-pop con i rifiuti del consumismo, non con le sue icone''.
 
Accostato molte volte all’arte povera ma praticamente caduto nel dimenticatoio...esiste anche un museo creato da lui... il Fuseum...

Il Fuseum si trova a Perugia, in località Monte Malbe; è un parco-museo che raccoglie quasi 150 opere dell’artista e medico perugino Brajo Fuso (1899-1980). Dopo un esordio figurativo, Brajo si diresse verso la sperimentazione, concentrandosi sulle potenzialità del colore, del gesto (anticipando i risultati dell’Action painting di Pollock) e successivamente della materia, fino a divenire uno dei maggiori rappresentanti della poetica "dell’arte del rottame” e dell’oggetto trovato. Il nome Fuseum deriva dalla fusione tra il cognome Fuso e la parola “museum”, secondo la volontà dell’artista e di sua moglie (Elisabetta Rampielli, anche lei pittrice), i quali dal 1960 costruirono nel parco di lecci a nord della città un complesso popolato di sculture realizzate con i più vari materiali, un’opera d’arte realizzata nell’arco di un ventennio e composta da più parti indipendenti tra di loro. Alla morte dell’artista, la proprietà passò, secondo le sue volontà, al Sodalizio di San Martino, antica istituzione cittadina di assistenza, beneficenza e cultura sorta nel 1574. Nella “Galleria” è stata riunita dal 2008 una ricca selezione di opere di Fuso: undici ambienti già predisposti dall’artista ospitano nuclei di oggetti suddivisi per cicli (Straticromie, Acidocromo, Cromoggetti, Legni, Metalloplastiche ecc.), il cosiddetto “Coccibus” raccoglie gran parte delle sue ceramiche e le prime opere figurative, il “Pittocromo” ricostruisce il suo atelier con gran parte dei materiali e strumenti usati per realizzare le sue bizzarre composizioni.
 
Aggiungo Fuso e esterni Fuseum.
:) Ciao!!

1290175498b.jpg

images.jpeg

DPAgmcsXUAAA9NP.jpg

Fuseum-il-parco-museo-di-Brajo-Fuso.jpg
 
Devi votare altri utenti prima di poter votare Antipole ancora.

Grazie Antipole... avevo problemi con le immagini... sei un grande...
 
Indietro