j'accuse di Biasi 1968!:cool:
Visualizzazione Stampabile
j'accuse di Biasi 1968!:cool:
Molto interessante grazie!!!
bello, ha ragione Biasi a 53 anni dal 1968.
Grazie Inearte;)
Preciso che non sono quella al centro. :D Sto invecchiando un tantino meglio e sarei già scappata da Brixia e Biagio che mi alita vicino senza mascherina!! :p
L'articolo di Biasi fa capire come gli intellettuali veri sono in anticipo sui tempi e come il contesto si perpetua in modo inalterato con gli stessi meccanismi, gli stessi difetti, lo stesso provincialismo. Fa strano nel racconto delle nuove tecnologie che avanzano e della cibernetica leggere un foglio dattiloscritto con le correzioni apportate a mano, cose di una vita fa.
dalla Fiera di Verona.
:D
Da Brescia arriva la censura:mad::mad:, ma il nostro sindaco non ci sta;);)
Brescia non annulla la mostra di Badiucao (contro la richiesta della Cina) - Rai News
Cina scrive a sindaco Brescia, cancellate mostra dissidente - Lombardia - ANSA.it
L’ambasciata cinese vuole censurare la mostra di Badiucao a Brescia
La Cina chiede di cancellare la mostra a Brescia di Badiucao - MAM-e
Brescia, la Cina chiede di cancellare la mostra dell’artista anti regime. Il sindaco: «Il dissenso è un diritto, si farà»- Corriere.it
Questa è tosta :
Una mozione del mondo dell’arte per Cristiana Perrella
"Una cosa è certa: il museo del futuro sarà un museo diverso da come lo abbiamo conosciuto finora, sarà impossibile non tenere conto di tutti i cambiamenti che l’eccezionalità di questi anni recenti ha portato. Oggi anche solo affermare di voler «tornare ai vecchi fasti» suona inappropriato e fuori tempo. Piuttosto che guardare nostalgicamente indietro, utilizzando vecchie formule come quella legata a una visione esclusivamente economicista e promozionale dei beni culturali, per cui «ci vuole un manager e non un curatore» per dirigere un museo, occorre invece immaginare nuovi formati, nuove alleanze, una nuova capacità di rispondere in modo creativo alle urgenze della nostra epoca, all’enorme bisogno di cultura che la caratterizza."
l’unione ancora fa la forza:
Achille Bonito Oliva, Adrian Paci, Alberta Campitelli, Alessandra Donati, Alessandro Bianchi, Andrea Aleardi, Andrea Viliani, Arabella Natalini, Astrid Welter, Bruna Esposito, Caterina Riva, Cesare Pietroiusti, Claudia Durastanti, Claudio Zambianchi, Diana Baldon, Diana Toccafondi, Edoardo Nesi, Emanuele Coccia, Emma Zanella, Enea Righi, Enzo Cucchi, Evelyne Juanno, Formafantasma (Simone Farresin e Andrea Trimarchi), Francesca Kaufmann, Francesco Urbano Ragazzi, Francesco Vezzoli, Gea Politi e Cristiano Seganfreddo, Giorgio Fasol, Giovanna Silva, Giovanna Zapperi, Giovanni Veronesi, Giuseppe Penone, Hou Hanru, Ida Panicelli, Ilaria Marotta e Andrea Baccin, Ippolito Pestellini Laparelli, Jacopo Benassi, Kim Hou, Letizia Battaglia, Letizia Cariello, Lorenzo Paini, Luca Lo Pinto, Luca Rossi:mmmm: (????), Luca Vitone, Ludovico Pratesi, Marco Scotini, Maria Luisa Frisa, Mario Rizzi, Marcello Maloberti, Marco Fioravanti, Mariolina Bassetti, Matteo Lucchetti, Marinella Senatore, Martino Gamper, Michelangelo Frammartino, Milovan Farronato, Mimmo Paladino, Monica Bonvicini, Nico Vascellari, Nicolas Ballario, Paolo Canevari, Patrizia Meringolo, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Pepi Marchetti Franchi, Pierluigi Sacco, Raffaella Cortese, Raffaella Sciarretta, Sandro Veronesi, Serena Dandini, Sergio Risaliti, Silvia Botti, Simone Frangi, Stefania Miscetti, Stefano Boeri, Stefano Velotti, Stella Bottai, Tiziana Di Caro, Tomaso Montanari, Tommaso Casini, Valeria Solarino, Virgilio Sieni, Vittorio Gaddi.
Il precedente:mad::mad: :
Perrella silurata e <<sotto choc>>
________________________________________
e qui ci torno : l'Ambasciata della Repubblica popolare cinese in Italia aveva chiesto al comune di Brescia di censurare la mostra di Badiucao in programma in Santa Giulia a partire da sabato 13 novembre.
Consiglio di approfondire le tematiche trattate dall'artista : meritaOK!
e già;)
finalmente un artista che riprende in mano una funzione sociale
del resto l'arte dovrebbe essere anche questo.