da leggere con calma, se vi va.
Mi pare del tutto sensato:o
Il Macro mischia le carte, ma non sempre ad arte!
Visualizzazione Stampabile
da leggere con calma, se vi va.
Mi pare del tutto sensato:o
Il Macro mischia le carte, ma non sempre ad arte!
Grazie @Alessandro Celli, articolo direi cordialmente pungente. Non ho ancora avuto l’occasione di visitare né il Maxxi né il Macro, ma forse non ho fatto male. Spero di essere smentita :)
se è qualcuno fra di Voi
ci dica dove lo ha nascosto:mad:
ti rispondo anche se ero molto occupato, io no.
Non è scomparso...
È in gita Sabbioneta da un parente più blasonato...
Anche lui smarrito poi ritrovato.
:):p Ciao!! a entrambi.
La scoperta della tomba di Vespasiano Gonzaga, il signore che fondò Sabbioneta, permise un eccezionale ritrovamento.
Era il Toson d'Oro (vedi foto), il prestigioso simbolo dell'ordine cavalleresco istituito da Filippo il Buono nel 1430 a Bruges e diventato nel XVI secolo la più potente organizzazione cavalleresca del mondo:
Vespasiano l'aveva ricevuto dalle mani di Ottavio Farnese nel Duomo di Parma, dopo esserbe stato ufficialmente insignito dall'imperatore Filippo II nel 1585, quale giusto riconoscimento a un uomo che si era segnalato per il suo coraggio, l'ampiezza del pensiero, l'amore per la cultura e la magnanimità.
Sabbioneta: la storia di Vespasiano Gonzaga e del Toson d'Oro | Bandiere Arancioni TCI
Allegato 2627904
ed anche qui riporto l'articolo del nostro utente abbio,
che ringrazio:
Aste e "garanzie": il lato oscuro del mercato | Collezione da Tiffany
abbio 10 e lode.
Autentiche A Termine. Da Rinnovare Ogni 10 Anni!
ma poi com'è andata a finire?:mmmm:
no perchè a sto punto per sollevare l'economia diventa mooooolto redditizio aprire una fondazione:D
Risponderà alla domanda la "Scienza" adesso che ha risolto brillantemente un altro annoso quesito...
:):p Ciao!!
In base ad una ricerca francese lo yogurt si può mangiare anche se è scaduto a patto che la confezione non sia alterata, non siano presenti rigonfiamenti, il prodotto non emani un cattivo odore o sia presente della muffa.
In questi casi può fare stare male.
Yogurt scaduto: per quanto tempo ancora si puo mangiare con sicurezza?
in realtà la confusione va oltre l'articolo;)
la Sezione Specializzata in materia d’Impresa del Tribunale di Roma, con la sentenza n. 13461 del 26 giugno 2019, ha dichiarato inammissibile la domanda finalizzata al mero accertamento della non autenticità di un’opera d’arte.
qualche significativo estratto :
"Il diritto di attestazione dell’autenticità non spetta neppure agli eredi dell’artista defunto."
" ..... Tali titolari dei diritti morali non hanno la facoltà di agire in giudizio per ottenere una mera dichiarazione di autenticità delle sue opere....."
" .... alla morte dell’artista l’autenticità delle opere può essere semplicemente oggetto di vari expertise, più o meno qualificati....."
" ..... Procedere pertanto ad un accertamento in termini di verità in sede giudiziale si concretizzerebbe soltanto nel conferimento di maggior valore a un determinato parere a discapito di un altro, producendo così un’alterazione delle peculiari dinamiche che contraddistinguono il mercato dell’arte....."
Una sentenza che prende a martellate un sistema (archivi & fondazioni) retto giuridicamente sul nulla.:o