Oggi ho parlato di questa vendita del 1858 con gli impiegati del museo civico di Sansepolcro, il commento finale in sintesi è:
"stanno ancora piangendo"naturalmente riferito ai venditori.
Visualizzazione Stampabile
Oggi ho parlato di questa vendita del 1858 con gli impiegati del museo civico di Sansepolcro, il commento finale in sintesi è:
"stanno ancora piangendo"naturalmente riferito ai venditori.
La morte della Vergine acquistata dai Gonzaga su segnalazione di Rubens fu venduta a seguito del dissesto della casata e poi c'è tutta la partita delle opere requisite, trafugate e vendute durante il nazismo con enormi ostacoli per la restituzione anche da parte di musei ed altre istituzioni pubbliche.
Eh, sarebbe interessante un bilancino di questo genere.
Ad ogni modo direi che c'è più Arte Italiana sparpagliata nel mondo che viceversa.
Purtroppo l'assenza di tanti capolavori sul nostro territorio è irreparabile. Ma non potendocisi fare nulla (perlomeno per le cose ormai andate da illo tempore e in modo legale...) non rimane altro che andare a visitare i musei stranieri dove tali capolavori sono custoditi e dove in ogni caso fanno bella mostra di sè dando anche lustro alla nostra storia e cultura.
Alla fin fine tutti i musei del mondo sono dei contenitori di opere d'arte sottratte in qualche modo (anche legalmente) dai Paesi di origine.
Pur andando un po' di palo in frasca rispetto al 3D ma in tema con gli ultimi post, anche in un luogo a me molto caro e a due passi da casa, illo tempore era presente un capolavoro assoluto di un importantissimo artista rinascimentale, che fa bella mostra di sè alla National Gallery di Londra, e che vado a vedere ogni volta che mi trovo in visita. E mi faccio il mio solito giro nell'ala dove ci sono i Fondi Oro, dove c'è il Cartone di Leonardo e dove c'è anche Piero.
Però su questa scia mi è venuto in mente il "Pergamon Museum" a Berlino, che tra le varie cose incredibili, custodisce niente meno che le MURA DI BABILONIA.
Chi non l'ha visitato, metta in conto una visita perchè è una delle cose più incredibili che si possano vedere.
Questo per dire che tantissime aree (vedi Mesopotamia, Egitto, Magna Grecia ecc) sono state ben oggetto di spoliazioni mondiali.
E' chiaro che l'Arte Italiana per noi ha maggior peso ed evidenza. Però non siamo esclusivisti di questi "trattamenti".
PS. nella foto una delle Porte di Babilonia, poi ci sono anche le mura...
Allegato 2620721
bravo Biagio, appena prenotato vista a Berlino 26 dicembre, 2 gennaio.
In quel periodo fanno comodo...
:):p Ciao!!
Ps, ne ho preparate un tot perché non so' in quanti andate. :D
Beuys. The Pack, installazione, 1969.
Allegato 2620736
Ben fatta!
@mmt è uno dei miei musei preferiti.
Tra l'altro - probabilmente lo sai già, ma magari qualcun altro che legge no - al Reichstag ci sono in permanenza in esposizione tutta una serie di opere, materiali e fotografie di Christo relative all'impacchettamento del parlamento. La visita ci sta tutta!
chi di mano ferisce di mano perisce:
Da Chagall a Picasso: all'asta la collezione di Tanzi - Gazzetta di Parma
C'è gente che ha perso tanto (qualcuno tutto) con il crac Parmalat, e questa mi sembra purtroppo una goccia nell'oceano. Sempre meglio che niente però...
PS. l'articolo è sicuramente stato scritto da chi di arte ci capisce ;)
Quando ci si riferisce a Renzi, questi sono dettagli :cool:
La porta di Ishtar se non ricordo male... ci sono stato nel 2015 al Pergamon, appena prima della lunga chiusura per restauro, dire impressionante è dire poco!